Berna, Comunicato stampa, 04.12.2015

La Consigliera federale Doris Leuthard e il Ministro italiano delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio hanno siglato oggi, a Lugano, un accordo finalizzato ad agevolare il riconoscimento e la conversione delle patenti di guida. La Svizzera e l’Italia hanno inoltre concordato il riconoscimento reciproco dei certificati di capacità per conducenti professionisti.

L'accordo siglato oggi semplifica la procedura di riconoscimento reciproco e di conversione delle patenti di guida in caso di cambio di residenza o di domicilio. Il disciplinamento chiaro delle modalità e delle rispettive competenze permetterà di snellire le procedure amministrative. Finora, infatti, chi spostava la propria residenza dalla Svizzera in Italia e intendeva convertire la licenza di condurre svizzera in una patente di guida italiana doveva seguire una procedura complessa.

Fra le altre novità, l'accordo prevede inoltre il riconoscimento reciproco dei certificati di capacità per conducenti professionisti. Mentre in Svizzera questo viene rilasciato a parte, in Italia viene apposto direttamente sulla patente di guida (cosiddetto codice 95). Ciò ha talvolta causato problemi di riconoscimento reciproco, che adesso potranno essere risolti. L'accordo entrerà in vigore non appena saranno concluse tutte le procedure interstatali, prevedibilmente nella prima metà del 2016.

Come procedere per la conversione?
Per far convertire una licenza di condurre svizzera in una patente di guida italiana ci si può rivolgere all'Ufficio della motorizzazione più vicino.
Per maggiori dettagli cfr. allegato => «Domande e risposte sul nuovo accordo»

Chi risiede per più di un anno in Svizzera ha bisogno di una licenza di condurre svizzera e deve pertanto convertire la propria patente di guida estera. Gli Uffici cantonali della circolazione sono gli enti responsabili della conversione.


Informazioni supplementari:

Servizi della circolazione


FAQ(pdf, 158kb)


Indirizzo per domande:

DATEC, Servizio stampa, Palazzo federale Nord, 3003 Berna, tel. +41 58 462 55 11


Editore

Dipartimento federale dell

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina