Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4049)

Oggetto 1705 – 1716 di 4049

Nuova strategia del DFAE per rafforzare l’impegno della Svizzera a favore dell’uguaglianza di genere e dei diritti delle donne

08.09.2017 — Comunicato stampa EDA
L’impegno della Svizzera nella promozione dell’uguaglianza di genere e dei diritti delle donne dovrà avere in futuro una più ampia portata e una coerenza maggiore. Con la prima strategia sull’uguaglianza di genere e i diritti delle donne al DFAE il Dipartimento dispone ora di uno strumento basato su una serie di misure concrete. Realizzare l’uguaglianza di genere significa offrire migliori prospettive per il futuro a tutte e a tutti a vantaggio dell’intera società. Con questa strategia di politica estera la Svizzera pertanto dà un contributo alla pace e alla sicurezza, alla tutela dei diritti umani, a uno sviluppo sostenibile e alla prosperità di tutto il mondo.


Partecipazione svizzera al primo impact investment in ambito umanitario

08.09.2017 — Comunicato stampa EDA
Il CICR, sostenuto dalla Svizzera e da altri Paesi donatori, lancia oggi un modello di finanziamento innovativo dell’aiuto umanitario. Il «Programme for Humanitarian Impact Investment» (PHII, programma di investimenti a impatto umanitario) si ispira al modello dei social impact bond. Primo del suo genere nel settore umanitario, il PHII consentirà, grazie all’intervento di investimenti privati, di offrire servizi di riabilitazione fisioterapica a un maggior numero di pazienti e permetterà di diversificare e di ampliare le fonti di finanziamento del CICR, limitando il rischio finanziario per i donatori pubblici.


Conferenza sull’uso di approcci derivanti dalla collaborazione internazionale nel campo della ricerca ai fini dello sviluppo sostenibile

08.09.2017 — Comunicato stampa EDA
Dal 5 all’8 settembre l’Università di Berna ospita la quarta «International Conference on Research for Development» (Conferenza internazionale sulla ricerca e lo sviluppo, ICRD). All’insegna del motto «Evidence. Engagement. Policies», circa 300 partecipanti provenienti da tutto il mondo hanno analizzato opportunità e sfide dello sviluppo sostenibile a livello globale e discusso in merito a possibili soluzioni. La conferenza è stata organizzata dal programma di ricerca svizzero «Swiss Programme for Research on Global Issues for Development», a cui partecipano la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) e il Centro interdisciplinare per lo sviluppo sostenibile e l’ambiente (CDE) dell’Università di Berna.


Le priorità della Svizzera alla 72a Assemblea generale dell’ONU

06.09.2017 — Comunicato stampa EDA
Promozione della pace e della sicurezza, in particolare tramite il rafforzamento della prevenzione dei conflitti e delle capacità di mediazione, e consolidamento del ruolo dei diritti umani sono alcune delle priorità di politica estera della Svizzera per la 72a Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si aprirà il 18 settembre 2017 a New York. Durante la settimana ministeriale in apertura dell’Assemblea generale, la Svizzera sarà rappresentata dalla presidente della Confederazione Doris Leuthard, dal consigliere federale Didier Burkhalter e dalla segretaria di Stato Pascale Baeriswyl.



La Svizzera condanna l’esperimento nucleare effettuato dalla Repubblica popolare democratica di Corea

03.09.2017 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera condanna il nuovo esperimento nucleare che la Repubblica popolare democratica di Corea (RPDC) ha annunciato di aver effettuato il 3 settembre 2017. Questo test viola le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, rappresenta un pericolo per la pace e la sicurezza della regione e ostacola gli sforzi della comunità internazionale in materia di non proliferazione delle armi nucleari, in particolare quelli intrapresi nell’ambito dell’attuazione del Trattato sul bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT).


Diplomazia sportiva: 20 giovani sportivi colombiani in visita in Svizzera

01.09.2017 — Comunicato stampa EDA
Una ventina di giovani colombiani si trova in Svizzera per un viaggio organizzato dal DFAE e dal Ministero degli affari esteri della Colombia. L’obiettivo è permettere a queste ragazze e a questi ragazzi, provenienti da una regione profondamente segnata dal conflitto armato, di imparare nuove tecniche di allenamento e scoprire alcuni sport popolari in Svizzera. Si tratta anche di offrire loro nuove prospettive per il futuro, che li tengano lontani dalla criminalità e dalla violenza.


Siccità e alte temperature: elicotteri svizzeri in azione nella lotta contro gli incendi in Portogallo

24.08.2017 — Comunicato stampa EDA
Dal 21 agosto 2017 gli elicotteri Super Puma svizzeri e i loro team lottano insieme alla protezione civile portoghese per domare gli incendi boschivi. Dall’inizio della missione gli elicotteri hanno lanciato 325 tonnellate di acqua sorvolando la zona circa 172 volte. Oggi l’Esercito ha inviato una nuova squadra di piloti e meccanici alla base di Monte Real. Una squadra di pronto intervento dell’Aiuto umanitario della Confederazione coordina le operazioni con le autorità del luogo. Se le previsioni meteorologiche si evolveranno come sperato e non ci saranno imprevisti, la missione svizzera si concluderà il 28 agosto 2017. L’intera gestione dell’intervento compete all’Aiuto umanitario della Confederazione in stretta collaborazione con l’Esercito.


La Svizzera continua a impegnarsi nella lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria

23.08.2017 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale ha approvato un contributo di 57 milioni di franchi per il periodo 2017-2019 destinato al Fondo globale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria (GFATM). Oltre che Paese ospite e cofondatore, la Svizzera è anche un partner importante del Fondo globale sin dalla sua fondazione nel 2002. Negli ultimi quindici anni questa istituzione ha contribuito a salvare milioni di vite, facendo grandi progressi nella lotta contro queste malattie, le quali tuttavia continuano a rappresentare un grave problema nell’ambito della sanità pubblica nei Paesi a medio e basso reddito. Nell’Africa subsahariana, ogni anno si riescono a prevenire milioni di decessi.




Frane in Sierra Leone: la Svizzera stanzia 400 000 franchi

18.08.2017 — Comunicato stampa EDA
In Sierra Leone le frane hanno travolto numerose abitazioni della capitale Freetown. La Svizzera stanzia 400 000 franchi per sostenere le operazioni di assistenza e combattere la propagazione di malattie come il colera.

Oggetto 1705 – 1716 di 4049

Comunicati stampa (3899)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina