Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (324)

Oggetto 205 – 216 di 324


Il Consiglio federale dispone ulteriori misure a favore delle vittime del conflitto siriano

06.03.2015 — Comunicato stampa EDA
Venerdì il Consiglio federale ha disposto misure per sostenere ulteriormente le vittime del conflitto siriano. Oltre ai 128 milioni di franchi già versati dallo scoppio del conflitto, intende infatti potenziare l’aiuto in loco con altri 50 milioni di franchi. Nei prossimi tre anni il Consiglio federale vuole inoltre concedere l’entrata in Svizzera in linea di principio a 3000 persone bisognose di protezione provenienti dall’area di crisi.


Il consigliere federale Didier Burkhalter partecipa al vertice sulla lotta contro l'estremismo violento a Washington

04.02.2015 — Comunicato stampa EDA
Il 19 febbraio 2015, su invito del ministro degli esteri USA John Kerry, il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), prenderà parte al vertice sulla lotta contro l'estremismo violento che si tiene a Washington. Vi si discuterà di come impedire che giovani si uniscano a gruppi e reti di matrice terroristica. La prevenzione del terrorismo e la lotta contro le sue cause sono tra una priorità della politica estera svizzera.


Il Consiglio federale valuta misure per intensificare l’aiuto alle vittime del conflitto siriano

14.01.2015 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale segue con apprensione la situazione dei rifugiati del conflitto siriano. Ritiene importante che la Svizzera mantenga ad alto livello il sostegno alle vittime del conflitto. Per tale motivo ha incaricato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di elaborare proposte per rafforzare il sostegno a lungo termine.


La democrazia diretta e la politica estera segnano l’immagine della Svizzera nel 2014

15.12.2014 — Comunicato stampa EDA
Nella scia della votazione del 9 febbraio sull’immigrazione di massa, l’attenzione dei media stranieri si è concentrata sistematicamente sulle consultazioni popolari del 2014. Gli stessi media hanno comunque ampiamente riferito anche delle numerose conferenze internazionali svoltesi a Ginevra così come della presidenza svizzera dell’OSCE, dando particolare risalto alla Svizzera dei buoni uffici e della promozione della pace. La piazza finanziaria svizzera continua a essere oggetto di critiche, anche se nel corso dell’anno si sono registrati segnali di miglioramento. Sul piano sportivo l’immagine della Svizzera ha beneficiato quest’anno dei buoni risultati conseguiti dalla nazionale svizzera di calcio ai mondiali del Brasile e della conquista della Coppa Davis. Per la popolazione la Svizzera rimane in ogni caso un Paese molto apprezzato, come testimoniano peraltro le ottime posizioni occupate fra gli indici d’immagine internazionali.


Crisi in Siria: altri 4 milioni di franchi destinati al Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite

10.12.2014 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera continua a sostenere le vittime della crisi in Siria. L'Aiuto umanitario della Confederazione decide di stanziare altri 4 milioni di franchi per il Programma alimentare mondiale (PAM) delle Nazioni Unite. Questo importo fa parte del credito supplementare di 20 milioni di franchi approvato dal Consiglio federale: l'aiuto umanitario della Svizzera per le vittime della crisi siriana ha così raggiunto complessivamente 122 milioni di franchi svizzeri.



Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter sottolinea l’importanza della continuità nella capacità d’agire dell’OSCE

27.11.2014 — Comunicato stampa EDA
Durante l’incontro a quattro tra i ministri degli esteri dei Paesi germanofoni svoltosi a Berlino, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha condannato la sparatoria di ieri ai danni di un veicolo della missione di osservazione dell’OSCE in Ucraina e ha esortato al rispetto sistematico del cessate il fuoco. A Berlino, i rappresentanti di Svizzera, Germania, Austria e Principato del Liechtenstein hanno discusso, oltre che della crisi in Ucraina, anche della gestione dei cosiddetti combattenti terroristi stranieri (foreign terrorist fighters) che rientrano dalle zone di combattimento e della collaborazione in seno all’ONU. Il prossimo incontro quadrilaterale si terrà a Neuchâtel nel 2015.


Incontro quadrilaterale dei ministri degli esteri di lingua tedesca a Berlino

26.11.2014 — Comunicato stampa EDA
Il 27 novembre 2014 il presidente della Confederazione Didier Burkhalter partecipa a Berlino all’incontro dei ministri degli esteri di Germania, Austria, Principato del Liechtenstein e Svizzera. I colloqui con i suoi omologhi tedesco e austriaco, Frank-Walter Steinmeier e Sebastian Kurz, e con la collega del Liechtenstein Aurelia Frick verteranno sui temi internazionali all’ordine del giorno oltre che sul lavoro dell’OSCE e il contributo dell’Organizzazione alla sicurezza in Europa.


Combattenti terroristi stranieri: una minaccia in espansione

25.11.2014 — Comunicato stampa EDA
Dal 25 al 27 novembre si tiene a Bruxelles una conferenza sulle sfide legate al fenomeno dei combattenti terroristi stranieri. L’evento è organizzato congiuntamente dalla Confederazione Svizzera e dalla Commissione europea in stretta consultazione con la direzione esecutiva del comitato antiterrorismo delle Nazioni Unite (UNCTED).



Scongiuriamo ciò che divide e coltiviamo ciò che unisce

14.11.2014 — Comunicato stampa EDA

Berna, 14.11.2014 - Ypres, 14 novembre 2014 - Allocuzione del Presidente della Confederazione Didier Burkhalter, Capo del Dipartimento federale degli affari esteri, pronunciata nell'ambito del concorso «1914-2014», indetto dal Presidente della Confederazione e rivolto alle classi delle scuole superiori - Fa stato la versione orale

Oggetto 205 – 216 di 324

Comunicati stampa (313)

Notizie (11)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina