22.05.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Christine Schraner Burgener, a capo della Segreteria di Stato della migrazione (SEM), si dimette a fine anno. Il 1° gennaio 2025 assumerà una nuova funzione presso il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), tornando a essere più impegnata a livello internazionale. Nella seduta del 22 maggio 2024 il Consiglio federale ha preso atto delle sue dimissioni.
21.05.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Mercoledì 22 maggio il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà a Budapest, dove incontrerà il suo omologo ungherese Péter Szijjártó e il ministro degli affari europei János Bóka. È prevista anche una visita di cortesia al presidente Tamás Sulyok. L’Ungheria assumerà la presidenza del Consiglio dell’UE nella seconda metà del 2024. Dopo la visita in Ungheria, il 23 maggio il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) si recherà in Montenegro su invito del ministro degli esteri Filip Ivanovic prima di incontrare il vice Premier e ministro delle Finanze serbo Siniša Mali venerdì 24 maggio a Belgrado. I vari incontri saranno incentrati sulle relazioni bilaterali della Svizzera con i tre Paesi, sulla politica europea e sulla situazione della sicurezza in Europa.
17.05.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il 17 maggio 2024 la Svizzera ha organizzato un incontro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per rafforzare l’interazione tra questo organo e la comunità scientifica. Coinvolgere la scienza nel processo decisionale del Consiglio ha il potenziale di promuovere la fiducia reciproca e di contribuire alla prevenzione dei conflitti. La costruzione di una pace sostenibile è una priorità dell’Esecutivo nell’ambito della partecipazione della Svizzera al Consiglio nel biennio 2023–2024.
15.05.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 15 maggio 2024, il Consiglio federale ha preso atto dell’ottavo rapporto di attività sull’attuazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP). Secondo la LPSP, le imprese che intendono fornire, dalla Svizzera, prestazioni di questo tipo all’estero sono tenute a notificarlo in anticipo all’autorità competente. Nel 2023 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto 95 notificazioni da parte di aziende interessate e non sono stati emessi divieti nei loro confronti.
13.05.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il 16 e il 17 maggio il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sarà a Strasburgo per partecipare alla 133a sessione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, presieduta dal Principato del Liechtenstein. Tra i temi in discussione vi saranno la guerra contro l’Ucraina e l’adozione di una convenzione quadro sull’intelligenza artificiale. Il consigliere federale parteciperà anche alla cerimonia per il 75° anniversario del Consiglio d’Europa.
08.05.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta dell’8 maggio 2024 il Consiglio federale ha deciso di stanziare 10 milioni di franchi in risposta all’appello umanitario dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA). Il contributo è limitato a Gaza e alla copertura dei bisogni urgenti indicati nell’appello umanitario d’emergenza dell’UNRWA (aprile–dicembre 2024). La valutazione complessiva del Consiglio federale si basa sull’analisi del cosiddetto rapporto Colonna e sul coordinamento con altri donatori. Le Commissioni della politica estera delle Camere federali saranno consultate in merito a questa decisione.
30.04.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto a Soletta il ministro degli esteri brasiliano Mauro Vieira. Le relazioni politiche ed economiche e la collaborazione nei settori della sostenibilità, della scienza e degli organismi multilaterali sono state al centro del colloquio. I due omologhi hanno anche parlato delle origini svizzere del ministro brasiliano.
27.04.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il 28 aprile il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà all’incontro speciale del Forum economico mondiale (WEF) in Arabia Saudita. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) parteciperà all’evento di due giorni nella capitale Riad, su invito del ministro degli esteri saudita. Alla luce del crescente divario tra Nord e Sud, la manifestazione mira a promuovere il dialogo sulla cooperazione globale.
25.04.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il 24 aprile 2024 l’Assemblea generale dell’ONU ha deciso di finanziare un’istituzione indipendente con sede a Ginevra che si occuperà della ricerca delle persone scomparse in Siria. Con la sua politica di pace la Svizzera si impegna attivamente per chiarire il destino di persone incarcerate e scomparse e in questo modo dà un importante contributo all’analisi del passato, fondamentale per il successo di un processo di pace – anche in Siria. La Svizzera accoglie quindi con favore la decisione della comunità internazionale, che permetterà a questa istituzione di iniziare il suo lavoro nel 2024.
25.04.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il programma r4d della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) si è concluso oggi in occasione di un evento pubblico a Berna. In questa cornice le due istituzioni hanno dato il via al programma successivo SOR4D che, proprio come l’iniziativa precedente, ha lo scopo di attuare progetti in materia di sanità, sicurezza alimentare, conflitti sociali, ecosistemi, lavoro e redditi nei Paesi in via di sviluppo.
24.04.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 24 aprile 2024, il Consiglio federale ha deciso in merito all’utilizzo previsto di 56 milioni di franchi del credito umanitario per il Medio Oriente. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) è stato incaricato di sottoporre la questione alle Commissioni della politica estera per consultazione. La decisione sul pagamento del contributo svizzero all’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA) sarà presa in un secondo momento.
23.04.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a Berna il ministro degli affari esteri dell’Austria, Alexander Schallenberg. I colloqui si sono focalizzati sulle strette relazioni bilaterali, sulla politica europea della Svizzera, sull’attualità internazionale e sulla situazione legata alla sicurezza. In particolare, i due omologhi hanno sottolineato la volontà comune di impegnarsi per la pace globale.
03.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 7 al 13 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Asia, dove prenderà parte alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) nella capitale malese Kuala Lumpur. Con la sua presenza all’evento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sottolinea la crescente importanza economica e geopolitica degli Stati di questa regione. A margine della Conferenza sono previste visite ufficiali di lavoro in Nepal, Bhutan, Brunei e Singapore.
02.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 2 luglio 2025 gli Stati dell’AELS (Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e gli Stati del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno concluso i negoziati su un accordo di libero scambio.
01.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 1° luglio 2025 il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Berlino. I colloqui con il segretario di Stato Géza Andreas von Geyr si sono incentrati sugli attuali sviluppi geopolitici, sulle questioni bilaterali e sull'avvio della procedura di consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Fasel ha incontrato inoltre Jörg Semmler, segretario di Stato della Cancelleria federale tedesca.
30.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 30 giugno al 3 luglio 2025 la Svizzera parteciperà alla Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo, che si terrà a Siviglia. Questa conferenza mondiale organizzata sotto l’egida delle Nazioni Unite ha l’obiettivo di affrontare le sfide finanziarie per favorire la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. La conferenza verterà su un’ampia gamma di questioni attinenti alla politica di sviluppo, alla sostenibilità ecologica, economica e sociale nonché alla macroeconomia. A guidare la delegazione svizzera è la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione Patricia Danzi.
27.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 27 giugno 2025 il Governo federale ha trascorso la seconda giornata della sua gita annuale, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, nella città di San Gallo. I consiglieri federali hanno partecipato dapprima a una visita guidata della biblioteca dell’Abbazia e in seguito a un aperitivo con la popolazione sulla Klosterplatz.
27.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì, 1° luglio 2025, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter incontrerà il presidente francese Emmanuel Macron a Parigi. Al centro dei colloqui figureranno la situazione geopolitica e questioni di sicurezza. In agenda anche le relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Francia, la politica europea e la competitività.
26.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La gita del Consiglio federale 2025, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, è iniziata giovedì 26 giugno con una visita della seconda città più grande del Cantone di San Gallo, Rapperswil-Jona, che si affaccia sul lago di Zurigo. Le altre due tappe della prima giornata della gita sono state i paesi di Weesen e Quinten, sul lago di Walenstadt. Durante la gita, i consiglieri federali hanno avuto modo di ammirare elefanti e giraffe e conoscere meglio la storia di Quinten.
25.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale si è detto favorevole all'organizzazione di un vertice sull'intelligenza artificiale (IA) a Ginevra nel 2027.
25.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha deciso di avviare colloqui esplorativi con l’UE per la conclusione di un partenariato in materia di sicurezza e di difesa. Con questi partenariati l’UE offre ai Paesi terzi le condizioni per rafforzare la cooperazione in questo settore. I partenariati in materia di sicurezza e di difesa sono dichiarazioni di intenti non vincolanti sul piano giuridico e possono essere definiti individualmente. Un partenariato di questo genere costituisce il presupposto per possibili acquisti congiunti nel settore degli armamenti. È compatibile con il principio di neutralità e contribuisce a rafforzare la capacità di difesa della Svizzera.
25.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
I terremoti in Myanmar dell’aprile del 2025 e in Turchia del febbraio del 2023 sono due esempi di catastrofi naturali che hanno seminato morte. In simili situazioni di crisi, le squadre di soccorso pronte a intervenire in tutto il mondo forniscono un aiuto fondamentale. Effettuare addestramenti regolari è indispensabile per garantire interventi di soccorso efficienti. Per questo motivo, dal 23 al 27 giugno la Svizzera conduce un’esercitazione internazionale di simulazione sismica «SIMEX25» (Simulation Exercise) a Kriens (LU), alla quale partecipano squadre di soccorso di 12 Paesi.
25.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 25 giugno il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Parigi. I suoi colloqui presso il Ministero francese per l’Europa e gli affari esteri si sono concentrati su questioni di rilevanza bilaterale e transfrontaliera, ma anche sull’attualità geopolitica e sull’apertura della consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE).
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53