Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4097)

Oggetto 2497 – 2508 di 4097

Il Consiglio federale dispone ulteriori misure a favore delle vittime del conflitto siriano

06.03.2015 — Comunicato stampa EDA
Venerdì il Consiglio federale ha disposto misure per sostenere ulteriormente le vittime del conflitto siriano. Oltre ai 128 milioni di franchi già versati dallo scoppio del conflitto, intende infatti potenziare l’aiuto in loco con altri 50 milioni di franchi. Nei prossimi tre anni il Consiglio federale vuole inoltre concedere l’entrata in Svizzera in linea di principio a 3000 persone bisognose di protezione provenienti dall’area di crisi.


Dialogo sui diritti umani tra la Svizzera e la Cina

04.03.2015 — Comunicato stampa EDA
Il 3 e il 4 marzo 2015, le delegazioni di Cina e Svizzera si sono incontrate a Berna per la tredicesima tornata del dialogo bilaterale sui diritti umani. L’atmosfera costruttiva e il carattere confidenziale dell’incontro hanno reso possibile un confronto aperto e critico sulle diverse concezioni dello Stato di diritto e della giustizia penale, sulla cooperazione internazionale in materia di diritti umani e sul coinvolgimento della società civile.


Viaggio in Sudafrica e Burundi del segretario di Stato del DFAE Yves Rossier

27.02.2015 — Comunicato stampa EDA
Nel quadro di una visita di quattro giorni che si conclude oggi, il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Yves Rossier ha svolto colloqui politici in Sudafrica e in Burundi. In Sudafrica, le due parti hanno stabilito una cooperazione nell'ambito dei diritti umani, mentre in Burundi il segretario di Stato ha incontrato il presidente Pierre Nkurunziza e numerose personalità di rilievo nell'ottica delle elezioni presidenziali che si terranno a giugno 2015.



Prima visita a Berna del nuovo ministro degli esteri polacco Grzegorz Schetyna

26.02.2015 — Comunicato stampa EDA
Il ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il proprio omologo polacco Grzegorz Schetyna. Al centro dei colloqui, le relazioni bilaterali a un anno dall'approvazione della dichiarazione congiunta sull'intensificazione della collaborazione, il contributo all’allargamento della Svizzera volto a ridurre le disparità economiche e sociali nell’Unione europea allargata (UE) e le relazioni dei due Paesi con l'UE.


Expo Milano 2015: un padiglione da mangiare e da bere al 100% svizzero

20.02.2015 — Comunicato stampa EDA
L’esposizione universale di Milano sul tema «Nutrire il Pianeta. Energia per la vita» è un’opportunità unica per presentare le eccellenze agroalimentari svizzere a un pubblico internazionale. Il ristorante del Padiglione svizzero – gestito da Palexpo SA Ginevra in collaborazione con Agro Marketing Svizzera (AMS) – darà ai visitatori l’opportunità di scoprire i prodotti alimentari elvetici attraverso un’offerta gastronomica di qualità a prezzi concorrenziali. Il Padiglione svizzero offrirà una selezione esclusiva di vini svizzeri grazie alla cooperazione tra Swiss Wine Promotion, Palexpo SA Ginevra e Presenza Svizzera del Dipartimento federale degli affari esteri. L’offerta gastronomica del ristorante riflette il patrimonio culinario della città e dei cantoni partner. L’agricoltura svizzera è pure presente in modo importante nella torre dedicata alle mele.


Ordinanza concernente persone e istituzioni svizzere all’estero: apertura della procedura di consultazione

18.02.2015 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta odierna, il concilio federale ha aperto la procedura di consultazione dell’avamprogetto d’ordinanza concernente persone e istituzioni svizzere all’estero (ordinanza sugli Svizzeri all’estero, OSEst). Quest’ordinanza completa la legge federale concernente persone e istituzioni svizze-re all’estero (Legge sugli Svizzeri all’estero, LSEst). La LSEst riunisce in una sola legge gli aspetti più importanti che riguardano gli Svizzeri all’estero.


Regolazione dell’immigrazione: il Consiglio federale approva l’avamprogetto di legge e il mandato negoziale

11.02.2015 — Comunicato stampa EDA
Il 9 febbraio 2014 il Popolo svizzero ha votato a favore di una regolazione autonoma e una limitazione dell’immigrazione, che implica al contempo un adeguamento, nel rispetto degli interessi dell’economia nazionale, dell’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC) stipulato con l’Unione europea (UE). Mercoledì il Consiglio federale ha preso diverse decisioni volte ad attuare la nuova disposizione costituzionale, tra cui l’avamprogetto della nuova legislazione in materia di stranieri e misure complementari tese a migliorare l’impiego del potenziale di forza lavoro presente in Svizzera. Ha inoltre definito il mandato per negoziare con l’UE l’adeguamento dell’ALC.



Pace attraverso il dialogo: l’OSCE riceve il premio della Conferenza sulla sicurezza di Monaco per il suo contributo alla pace e alla stabilità in Europa

07.02.2015 — Comunicato stampa EDA
L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) è stata insignita sabato sera del premio Ewald-von-Kleist, riconoscimento che la Conferenza sulla sicurezza di Monaco conferisce ogni anno per un impegno fuori dal comune in favore della pace e della risoluzione dei conflitti. Nel suo discorso di ringraziamento, il consigliere federale Didier Burkhalter ha sottolineato, in nome della «troika» OSCE, l’importanza della continuità nel lavoro dell’organizzazione.


Il consigliere federale Didier Burkhalter invita a una maggiore cooperazione nell'ambito della sicurezza e del consolidamento della fiducia in Europa

07.02.2015 — Comunicato stampa EDA
Per ristabilire la sicurezza in Europa è necessario l'impegno congiunto e duraturo di tutti gli Stati, ha affermato oggi il consigliere federale Didier Burkhalter alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, sottolineando anche il ruolo centrale dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) in questo processo.


La sicurezza è un progetto comune: il consigliere federale Didier Burkhalter parteciperà alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco

05.02.2015 — Comunicato stampa EDA
Quest'anno i temi centrali della Conferenza saranno il conflitto in Ucraina e la questione della futura sicurezza in Europa. Con la sua partecipazione a vari eventi della Conferenza il 7 febbraio 2015, il consigliere federale Didier Burkhalter intende sottolineare l'importanza che la Svizzera attribuisce alla cooperazione in questo ambito e alla continuità del lavoro svolto dall'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel ristabilire un clima di sicurezza e di fiducia.

Oggetto 2497 – 2508 di 4097

Comunicati stampa (3947)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina