14.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha approvato il Messaggio concernente gli emendamenti alla Costituzione dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) all'attenzione del Parlamento. Le modifiche degli statuti rafforzano l'OIM nel suo funzionamento.
12.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Domani, martedì 13 novembre, il consigliere federale Didier Burkhalter rappresenterà la Svizzera alla riunione comune del Consiglio dei ministri delle finanze e dell’economia dell’UE e dei loro omologhi dei Paesi dell’AELS. Questo incontro informale sarà incentrato sull’integrazione finanziaria e la crescita economica.
12.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Nel quadro di una visita a Washington il 15 e 16 novembre 2012, il segretario di Stato del DFAE Yves Rossier, accompagnato da una delegazione di esperti, avrà colloqui tra gli altri con la sua omologa americana Wendy Sherman, sottosegretario di Stato americano per gli affari politici.
07.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il 6 novembre 2012, una delegazione svizzera condotta dal direttore dell’Ufficio federale della migrazione, Mario Gattiker, e dal capodivisione Sicurezza umana del DFAE, Claude Wild, è stata ricevuta ad Abuja dal segretario di Stato degli affari esteri, Martin Uhomoibhi, per un colloquio in ambito migratorio. Si è trattato del terzo incontro tra il partenariato migratorio Svizzera-Nigeria dalla sua stipula avvenuta nel febbraio 2011. Le discussioni hanno evidenziato l’evoluzione del partenariato e l’avanzamento di diversi progetti.
05.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
All'Ufficio di cooperazione svizzero presente dal 1995 nella capitale kirghisa Bischkek è attribuito il rango di Ambasciata. Il vicedirettore della DSC Kurt Kunz, capo settore Cooperazione con l'Europa dell'Est, ha inaugurato ufficialmente il 5 novembre 2012 la nuova Ambasciata alla presenza del presidente del Consiglio degli Stati Hans Altherr. In questo modo la Svizzera tiene conto della crescente importanza politica ed economica dell'Asia centrale che dagli anni 1990 fa parte delle regioni prioritarie della cooperazione svizzera allo sviluppo.
05.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Una delegazione di esperti del Consiglio d’Europa si trattiene in Svizzera dal 5 al 7 novembre 2012 per raccogliere informazioni sull’attuazione della Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali. Gli incontri e le diverse visite saranno incentrati sulla situazione dei gruppi della popolazione svizzera riconosciuti come minoranze nazionali, ossia le minoranze linguistiche nazionali, i nomadi e la comunità ebraica.
31.10.2012
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera accoglie favorevolmente l'elezione di Hans-Jörg Bannwart, avvenuta giovedì con 54 voti su 59 Paesi votanti, come uno dei dodici membri del Sottocomitato per la prevenzione della tortura (SPT) designati quest’oggi.
29.10.2012
—
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Eveline Widmer-Schlumpf e il capo del DFAE Didier Burkhalter effettueranno un viaggio di diversi giorni nel Sud-Est asiatico all'inizio di novembre. In Laos rappresenteranno la Svizzera in occasione del vertice del Dialogo Europa-Asia (ASEM), in cui la Svizzera sarà accolta come nuovo membro. Il consigliere federale Didier Burkhalter si recherà anche in Myanmar, dove inaugurerà la nuova ambasciata svizzera. In Indonesia parteciperà al 5° Forum di Bali per la democrazia e in Thailandia aprirà una conferenza regionale degli ambasciatori svizzeri organizzata a Bangkok.
29.10.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Ginevra ospita attualmente una conferenza di due giorni finalizzata a mobilitare il sostegno finanziario e politico in favore dello sviluppo della pace in Burundi. La Svizzera sarà rappresentata anche da Paul Seger, rappresentante permanente della Svizzera presso le Nazioni Unite a New York, che in qualità di presidente della cosiddetta Riunione specifica sul Burundi svolge un ruolo importante per il consolidamento della pace.
26.10.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il 26 ottobre 2012, a Bruxelles, si è tenuta la terza tornata negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni. L’obiettivo dell’accordo è la creazione di un mercato comune per i diritti di emissione.
25.10.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto a Berna il 25 ottobre il ministro degli affari esteri della Mongolia, Luvsanvandan Bold, in occasione di una visita di lavoro ufficiale. I colloqui hanno riguardato le relazioni bilaterali, in particolare l'impegno della DSC in questo Paese, e vari aspetti multilaterali.
14.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha preso atto del nono rapporto di attività sull’attuazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP). Nel 2024 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto 111 notificazioni da parte di imprese e non ha emesso divieti nei loro confronti.
14.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 14 maggio 2025, il Consiglio federale ha deciso di dare a tutti i membri delle Camere federali la possibilità di consultare, su richiesta, i testi degli accordi negoziati con l’UE. Così facendo, tiene conto dello straordinario interesse che il Parlamento ha manifestato nei confronti di questo dossier. L’Esecutivo intende decidere prima dell’estate in merito all’avvio della procedura di consultazione, nell’ambito della quale i testi degli accordi, la relativa legislazione di attuazione e le misure di accompagnamento di politica interna saranno pubblicati, come previsto, nelle tre lingue ufficiali.
14.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il segretario di Stato Alexandre Fasel ha rappresentato la Svizzera alla 134a sessione del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, tenutasi dal 13 al 14 maggio 2025 in Lussemburgo. Durante i colloqui sotto la presidenza lussemburghese, si è discusso in particolare della reazione del Consiglio d’Europa alla guerra in Ucraina e della regressione della democrazia.
13.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 13 e il 14 maggio 2025 la Svizzera ospita la seconda edizione della Global Conference on Cyber Capacity Building (GC3B), dedicata alla promozione di un utilizzo sicuro delle nuove tecnologie digitali nella cooperazione allo sviluppo, in particolare nel Sud globale. La Ginevra internazionale è dunque una piattaforma di incontro per gli attori impegnati nei settori della cibersicurezza e dello sviluppo digitale. In parallelo viene inaugurata la prima edizione della Geneva Cyber Week.
12.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha invitato la presidente del Kosovo Vjosa Osmani Sadriu e suo marito Prindon Sadriu a una visita di Stato per rendere omaggio alle strette e molteplici relazioni tra la Svizzera e il Kosovo e approfondirle ulteriormente. Mercoledì 21 maggio 2025 sulla piazza federale, la presidente Osmani Sadriu sarà ricevuta con gli onori militari dal Consiglio federale in corpore, guidato dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Seguiranno i discorsi ufficiali e il dialogo politico. Giovedì, l’economia e l’innovazione saranno al centro del programma.
12.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato Sabine Monauni, la nuova vice prima ministra e ministra degli affari esteri, dell’ambiente e della cultura del Liechtenstein, giunta a Berna per una visita ufficiale. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni bilaterali tradizionalmente strette, sulla politica europea, sulla cooperazione regionale nella regione alpina (EUSALP), su temi internazionali e sull’attuale contesto geopolitico, nonché sulla firma di un accordo rielaborato sulle tasse ecologiche.
09.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
I consiglieri federali Ignazio Cassis ed Elisabeth Baume-Schneider hanno annunciato oggi a Venezia il futuro assetto di Palazzo Trevisan. A partire dal 1° gennaio 2026, il piano nobile del Palazzo si svilupperà in una piattaforma gestita dal Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE). Tale piattaforma da un lato continuerà ad assicurare l’importante ruolo del Palazzo per la promozione della cultura svizzera, e dall’altro lato integrerà nuove attività nei settori dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità. Questo sviluppo è il risultato della collaborazione tra il DFAE e il Dipartimento federale dell’interno (DFI), con il duplice obiettivo di rafforzare Palazzo Trevisan come vettore di eccellenza svizzera a Venezia, e di arricchire ulteriormente la fitta rete di relazioni tra Svizzera e Italia.
09.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 9 maggio 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin hanno incontrato il ministro delle finanze statunitense Scott Bessent e il rappresentante al commercio Jamieson Greer a Ginevra. Prima hanno incontrato il vicepremier cinese He Lifeng.
08.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha deciso che il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) verserà un contributo di 39 milioni di franchi al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), all’Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (UN Women) e al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) per l’anno 2025. Rinnovando questi contributi, il DFAE lancia anche un segnale forte a sostegno della Ginevra internazionale.
07.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 7 maggio 2025 il DFAE ha pubblicato le nuove «Linee guida sulla democrazia», che definiscono gli obiettivi della promozione della democrazia e gli strumenti della politica estera svizzera per rafforzare i processi e le istituzioni democratiche.
05.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto oggi a Berna il suo omologo ungherese, il ministro degli esteri Péter Szijjártó, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro. I colloqui hanno riguardato in particolare le relazioni bilaterali, la politica europea e le attuali questioni geopolitiche.
30.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha effettuato il 30 aprile 2025 una nuova valutazione dei lavori in corso nell’ambito del pacchetto Svizzera-UE e ha deciso di sottoporre gli accordi con l’UE al referendum facoltativo sui trattati internazionali. L’Esecutivo dà così un segnale di continuità e coerenza politica e garantisce un margine di manovra a Parlamento e Cantoni. La decisione finale sul tipo di referendum sarà presa nel quadro delle deliberazioni in sede parlamentare.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53