04.07.2012
—
Comunicato stampa
EDA
In un rapporto circostanziato approvato in data odierna, il Consiglio federale illustra le conseguenze per la Svizzera della libera circolazione delle persone e dell’immigrazione. Il rapporto analizza le ripercussioni su diversi settori quali il mercato del lavoro, il mercato immobiliare, le assicurazioni sociali e la politica formativa. Basandosi sull’analisi, il Consiglio federale ha conferito diversi mandati finalizzati al vaglio di misure concrete da adottare in questi ambiti politici. Il rapporto individua inoltre diverse possibilità di gestione della politica migratoria.
04.07.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Nel corso della seduta di mercoledì 4 luglio 2012, il Consiglio federale ha deciso di prolungare di sei mesi (agosto 2012 – gennaio 2013) il dispiego delle forze speciali dell’esercito per proteggere l’Ambasciata di Svizzera a Tripoli. Secondo il Governo, la situazione di sicurezza in Libia rimane instabile. Esso ha informato le commissioni della politica estera e della politica di sicurezza del Parlamento in merito alla sua decisione.
04.07.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende fare chiarezza in merito alla sua competenza di concludere trattati internazionali senza l’approvazione del Parlamento. Propone di restringere in modo moderato tale competenza, estendendo pertanto le competenze del Parlamento. Il Consiglio federale è inoltre disposto a rinunciare all’applicazione provvisoria di trattati internazionali se una maggioranza di due terzi dei membri delle commissioni competenti è contraria. In tal modo reagisce alle richieste del Parlamento. In data odierna ha adottato il messaggio concernente le necessarie modifiche di legge.
03.07.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri, ha ricevuto oggi il ministro degli esteri serbo Vuk Jeremic per un colloquio di lavoro su temi riguardanti l'Assemblea generale dell'ONU (AG ONU), di cui Vuk Jeremic assumerà la presidenza in autunno. Il ministro degli esteri serbo ha incontrato anche l'ex consigliere federale Joseph Deiss, presidente della 65a Assemblea generale dell’ONU.
29.06.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Margaret Chan, direttrice generale dell’Organizzazione mondiale della sanità OMS, sarà accolta oggi a Berna per un pranzo di lavoro dal consigliere federale Alain Berset. Rieletta lo scorso mese di maggio per altri cinque anni alla testa dell’OMS, la signora Chan incontrerà anche il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Yves Rossier e visiterà la Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC.
29.06.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto Aurelia Frick, ministra degli affari esteri del Principato del Liechtenstein, venerdì a Berna nell'ambito di una visita ufficiale di lavoro. I due ministri hanno trattato vari soggetti bilaterali, tra cui in particolare la collaborazione in ambito consolare. Le relazioni con l'Unione europea (UE) e vari temi d'attualità internazionale sono anche stati evocati.
27.06.2012
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera resta nel cosiddetto Visa-Waiver Program (VWP) che permette di entrare negli Stati Uniti senza visto per al massimo 90 giorni. I negoziati condotti dall’Ufficio federale di polizia (fedpol) sono stati conclusi entro i termini stabiliti. Il risultato è conforme alle istruzioni del mandato negoziale del Consiglio federale.
27.06.2012
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera intensifica il suo sostegno alla lotta contro la povertà rurale nei Paesi in via di sviluppo. Mercoledì, il Consiglio federale ha deciso di versare al Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (International Fund for Agricultural Development, IFAD) un contributo di 28,5 milioni di franchi per i prossimi tre anni.
27.06.2012
—
Comunicato stampa
EDA
In data odierna le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea si sono riunite a Bruxelles per il dodicesimo incontro del Comitato misto per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone Svizzera-UE (ALC). All’ordine del giorno le esperienze perlopiù positive maturate con l’attuazione dell’ALC, che da ormai dieci anni disciplina la libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE. Sono state tematizzate anche alcune divergenze. In particolare, ci si è chinati sulla decisione del Consiglio federale dell’aprile scorso di attivare la clausola di salvaguardia nei confronti dei cittadini dell’UE-8. La Svizzera ha reiterato la propria decisione, illustrandone i motivi dinanzi ai rappresentanti dell’UE. La delegazione dell’UE, dal canto suo, ha chiesto alla Svizzera la revoca immediata della decisione.
26.06.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il 25 e 26 giugno, una delegazione di esperti tunisini ha incontrato a Berna e Losanna i suoi omologhi svizzeri. Al centro dei colloqui, la questione del potenziamento della collaborazione bilaterale in campo giuridico in vista di un obiettivo comune: una restituzione per quanto possibile rapida di eventuali valori patrimoniali di origine illecita dell'entourage dell'ex regime di Ben Ali.
26.06.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Chi intraprende un viaggio all'estero può ora registrarsi online su una piattaforma del Dipartimento federale degli affari esteri. In caso di cambiamenti delle condizioni di sicurezza nel Paese di destinazione sarà informato in tempi rapidi e, se necessario, contattato. Sono queste alcune delle novità per gli Svizzeri in viaggio all'estero, presentate oggi da Gerhard Brügger, direttore della Direzione consolare, insieme ad altri rappresentanti del dipartimento. Tra le altre, i consigli di viaggio del DFAE, disponibili ora anche per alcune destinazioni turistiche dell'Europa occidentale: Spagna, Portogallo, Grecia e Gran Bretagna.
26.06.2012
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione del tricentenario della nascita di Jean-Jacques Rousseau, il 28 giugno 2012, il DFAE dedica al filosofo ginevrino un libro – «Jean-Jacques Rousseau et la Suisse» (Jean-Jacques Rousseau e la Svizzera) – con l'intento di far conoscere al pubblico straniero la modernità del suo pensiero.