20.07.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Manca ancora una settimana all’inizio dei Giochi olimpici di Londra e Casa Svizzera apre i battenti: nel corso di una festosa cerimonia il 20 luglio 2012 viene inaugurata la House of Switzerland sulle rive del Tamigi, un luogo che nei prossimi 24 giorni accoglierà gli atleti svizzeri in un’oasi di pace nel cuore di Londra e proporrà al pubblico un programma variegato di musica, cultura, arte e specialità culinarie del nostro Paese. La House of Switzerland sarà un punto d’incontro per atleti, giornalisti, politici e uomini d’affari svizzeri per condurre colloqui e allacciare contatti.
19.07.2012
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera si congratula con la Libia per lo svolgimento dell'elezione dell'Assemblea nazionale generale (Parlamento), avvenuta il 7 luglio 2012 in un clima pacifico. Questa prima votazione nazionale da più di 40 anni costituisce una tappa importante che il Dipartimento degli affari esteri (DFAE) accoglie con favore. La Svizzera esorta ora la società civile e le autorità libiche a proseguire sulla via della transizione democratica.
19.07.2012
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera condanna l'esecuzione di tre cittadini palestinesi nella Striscia di Gaza il 17 luglio 2012
15.07.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Presenza Svizzera del Dipartimento federale degli Affari esteri (DFAE) lancia l'App «Swiss Games», un nuovo strumento della comunicazione internazionale pensato anche per giovani residenti all'estero, che potranno avere informazioni sulla Svizzera in forma ludica. Gli «Swiss Games» faranno la loro apparizione per la prima volta alla House of Switzerland UK 2012 in occasione dei Giochi olimpici di Londra.
06.07.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Die europäische Wettersatellitenorganisation EUMETSAT hat gestern Nacht erfolgreich den dritten Wettersatelliten der zweiten Generation (MSG-3) ins All geschickt. Dieser Start wird die Kontinuität der Erdbeobachtungen durch die Serie der geostationären Meteosat-Satelliten sichern, und damit weiterhin einen wesentlichen Beitrag zu Wettervorhersagen, der Beobachtung des Klimawandels und der Sicherheit von Leben und Infrastruktur bei Extremwetterlagen beitragen.
04.07.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 4 luglio 2012 il Consiglio federale ha approvato il Rapporto della Svizzera sull'attuazione della Convenzione dell'ONU sui diritti del fanciullo (Convenzione sui diritti del fanciullo) del 1989. Il rapporto, che illustra i provvedimenti adottati dalla Svizzera per rafforzare i diritti dei bambini, sarà ora consegnato al Comitato sui diritti del fanciullo, l'organo di sorveglianza della Convenzione.
04.07.2012
—
Comunicato stampa
EDA
In un rapporto circostanziato approvato in data odierna, il Consiglio federale illustra le conseguenze per la Svizzera della libera circolazione delle persone e dell’immigrazione. Il rapporto analizza le ripercussioni su diversi settori quali il mercato del lavoro, il mercato immobiliare, le assicurazioni sociali e la politica formativa. Basandosi sull’analisi, il Consiglio federale ha conferito diversi mandati finalizzati al vaglio di misure concrete da adottare in questi ambiti politici. Il rapporto individua inoltre diverse possibilità di gestione della politica migratoria.
04.07.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Nel corso della seduta di mercoledì 4 luglio 2012, il Consiglio federale ha deciso di prolungare di sei mesi (agosto 2012 – gennaio 2013) il dispiego delle forze speciali dell’esercito per proteggere l’Ambasciata di Svizzera a Tripoli. Secondo il Governo, la situazione di sicurezza in Libia rimane instabile. Esso ha informato le commissioni della politica estera e della politica di sicurezza del Parlamento in merito alla sua decisione.
04.07.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende fare chiarezza in merito alla sua competenza di concludere trattati internazionali senza l’approvazione del Parlamento. Propone di restringere in modo moderato tale competenza, estendendo pertanto le competenze del Parlamento. Il Consiglio federale è inoltre disposto a rinunciare all’applicazione provvisoria di trattati internazionali se una maggioranza di due terzi dei membri delle commissioni competenti è contraria. In tal modo reagisce alle richieste del Parlamento. In data odierna ha adottato il messaggio concernente le necessarie modifiche di legge.
03.07.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri, ha ricevuto oggi il ministro degli esteri serbo Vuk Jeremic per un colloquio di lavoro su temi riguardanti l'Assemblea generale dell'ONU (AG ONU), di cui Vuk Jeremic assumerà la presidenza in autunno. Il ministro degli esteri serbo ha incontrato anche l'ex consigliere federale Joseph Deiss, presidente della 65a Assemblea generale dell’ONU.
29.06.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Margaret Chan, direttrice generale dell’Organizzazione mondiale della sanità OMS, sarà accolta oggi a Berna per un pranzo di lavoro dal consigliere federale Alain Berset. Rieletta lo scorso mese di maggio per altri cinque anni alla testa dell’OMS, la signora Chan incontrerà anche il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Yves Rossier e visiterà la Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC.
29.06.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto Aurelia Frick, ministra degli affari esteri del Principato del Liechtenstein, venerdì a Berna nell'ambito di una visita ufficiale di lavoro. I due ministri hanno trattato vari soggetti bilaterali, tra cui in particolare la collaborazione in ambito consolare. Le relazioni con l'Unione europea (UE) e vari temi d'attualità internazionale sono anche stati evocati.