13.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Repubblica slovacca, Zuzana Čaputová, è attesa in Svizzera la settimana prossima per una visita di Stato. La Svizzera e la Repubblica slovacca hanno numerosi punti in comune e sono in stretti rapporti. La presidente Čaputová è tuttavia il primo capo di Stato slovacco ad essere ricevuto in Svizzera con i più alti onori protocollari. Il Consiglio federale auspica che l’invito permetta di approfondire ulteriormente le relazioni tra i due Paesi.
13.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Al centro dei colloqui Von Wattenwyl di venerdì 13 maggio 2022 vi sono stati l’aggressione russa all’Ucraina e le numerose conseguenze della guerra. Durante l’incontro tra i vertici dei partiti di Governo e il Consiglio federale sono stati discussi la situazione in materia di politica estera e la politica economica ed energetica. Il Governo federale era rappresentato dal presidente della Confederazione Ignazio Cassis e dai consiglieri federali Simonetta Sommaruga e Guy Parmelin, come pure dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr.
12.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Representatives of Poland, Sweden and Switzerland, Member States of the Neutral Nations Supervisory Commission (NNSC) in Korea, met in Stockholm on 12-13, 2022 for their annual consultations. Discussions focused on the current situation on the Korean Peninsula and its impact on the activities of the NNSC. The representatives also evaluated the operational tasks of the NNSC and reaffirmed their long-term commitment to contribute to a permanent peace solution on the Korean Peninsula. In addition, the NNSC Member States exchanged views with representatives of several Stockholm-based institutions over the situation on the Korean Peninsula and on the work of NNSC.
10.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Per il 2022 la Svizzera stanzia 60 milioni di franchi a sostegno della popolazione in Siria e nella regione, i cui bisogni umanitari sono più acuti che mai a 11 anni dall’inizio del conflitto. La Svizzera ha annunciato l’importo del contributo il 10 maggio 2022 durante la sesta conferenza di Bruxelles sul sostegno al futuro della Siria e della regione.
09.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
-
06.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
A Roma per il giuramento delle nuove guardie svizzere, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si è intrattenuto con Papa Francesco e con il Segretario per i rapporti con gli Stati, l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher. Al centro dei colloqui le storiche relazioni bilaterali fra i due Paesi, ulteriormente rafforzate dalla decisione del Consiglio federale di istituire una nuova ambasciata di Svizzera presso la Santa Sede.
04.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 4 maggio 2022, il Consiglio federale ha adottato il secondo rapporto nazionale sull'attuazione dell'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Grazie alla sua competitività e ai suoi standard elevati nell’istruzione, nell’assistenza sanitaria e nelle infrastrutture, la Svizzera gode di buoni presupposti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Il secondo rapporto nazionale mostra tuttavia che la Svizzera ha ancora del lavoro da fare in particolare per quanto riguarda i seguenti ambiti tematici prioritari: consumo e produzione sostenibili, clima, energia e biodiversità, pari opportunità e coesione sociale. Alla stesura del rapporto nazionale hanno contribuito, oltre alla Confederazione, anche i Cantoni, i Comuni e numerosi attori della società civile, dell’economia e del mondo scientifico. Il rapporto sarà presentato ufficialmente all’ONU nel luglio del 2022.
02.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 6 maggio 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà in Vaticano, dove parteciperà al giuramento delle nuove guardie svizzere ed incontrerà Papa Francesco e il Segretario per i rapporti con gli Stati, l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher. La visita del presidente della Confederazione in Vaticano sarà poi l’occasione per presentare la sede della nuova ambasciata di Svizzera presso la Santa Sede.
02.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 2 al 6 maggio prossimi, due delegazioni del Consiglio d’Europa saranno ospiti in Svizzera per informarsi sull’attuazione della Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Gli incontri sono volti a rilevare la situazione dei gruppi di popolazione svizzeri riconosciuti come minoranze nazionali, ovvero quelli parlanti le lingue nazionali minoritarie, gli Jenisch, i Sinti, i Manouches e i membri della comunità ebraica. Verranno inoltre affrontate questioni di politica linguistica, in particolare le misure per la promozione delle lingue italiana e romancia e le sfide con cui sono confrontati i Cantoni plurilingui.
29.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi, insieme alle autorità zurighesi e ticinesi, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha lanciato la Giornata dell’innovazione. Un viaggio in treno lungo l’asse che da Zurigo porta a Milano passando per il Ticino ha rappresentato l’occasione per puntare i riflettori sulla rete dell’innovazione in Svizzera e oltreconfine. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha visitato il Parco dell’innovazione di Dübendorf e il Tecnopolo Ticino di Manno. Al termine del viaggio ha presenziato all’inaugurazione ufficiale della House of Switzerland di Milano, dove ha incontrato due rappresentanti del Governo italiano: il ministro degli esteri Luigi Di Maio e il ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao.
28.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 30 aprile al 3 maggio 2022 sarà in Svizzera una delegazione del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa. Obiettivo della visita del presidente del Congresso, Leendert Verbeek, è presentare il federalismo svizzero «sul campo» all’istituzione di Strasburgo. David Eray, presidente del Governo del Cantone del Giura e capo della delegazione svizzera al Congresso, nonché diversi rappresentanti del DFAE accompagneranno la delegazione. Oltre alla partecipazione alla Landsgemeinde di Glarona, il programma prevede incontri con la segretaria di Stato Livia Leu, il sindaco di Berna, Alec von Graffenried, la Conferenza dei Governi cantonali e l’Associazione delle città e dei Comuni.
28.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 28 aprile 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Londra il primo ministro britannico Boris Johnson e la ministra degli esteri Elizabeth Truss. La regina Elisabetta II ha ricevuto il presidente della Confederazione in visita di cortesia. La Svizzera e il Regno Unito hanno firmato una dichiarazione comune di sviluppo del loro partenariato bilaterale e hanno convenuto di approfondire la cooperazione nel settore scientifico. Hanno riaffermato la volontà di avviare colloqui esplorativi volti ad attualizzare l’accordo commerciale esistente. Tra i temi centrali dibattuti vi sono stati anche l’aggressione militare russa contro l’Ucraina e le sue conseguenze nonché le relazioni della Svizzera e del Regno Unito con l’Unione europea (UE).