06.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Da oggi, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a causa della situazione instabile in Iran. L’ambasciatrice Nadine Olivieri Lozano e un piccolo team sono tornati ieri a Teheran via terra passando per l’Azerbaigian. L’Ambasciata riprenderà le sue attività gradualmente.
03.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 7 al 13 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Asia, dove prenderà parte alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) nella capitale malese Kuala Lumpur. Con la sua presenza all’evento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sottolinea la crescente importanza economica e geopolitica degli Stati di questa regione. A margine della Conferenza sono previste visite ufficiali di lavoro in Nepal, Bhutan, Brunei e Singapore.
02.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 2 luglio 2025 gli Stati dell’AELS (Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e gli Stati del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno concluso i negoziati su un accordo di libero scambio.
01.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 1° luglio 2025 il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Berlino. I colloqui con il segretario di Stato Géza Andreas von Geyr si sono incentrati sugli attuali sviluppi geopolitici, sulle questioni bilaterali e sull'avvio della procedura di consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Fasel ha incontrato inoltre Jörg Semmler, segretario di Stato della Cancelleria federale tedesca.
30.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 30 giugno al 3 luglio 2025 la Svizzera parteciperà alla Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo, che si terrà a Siviglia. Questa conferenza mondiale organizzata sotto l’egida delle Nazioni Unite ha l’obiettivo di affrontare le sfide finanziarie per favorire la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. La conferenza verterà su un’ampia gamma di questioni attinenti alla politica di sviluppo, alla sostenibilità ecologica, economica e sociale nonché alla macroeconomia. A guidare la delegazione svizzera è la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione Patricia Danzi.
27.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 27 giugno 2025 il Governo federale ha trascorso la seconda giornata della sua gita annuale, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, nella città di San Gallo. I consiglieri federali hanno partecipato dapprima a una visita guidata della biblioteca dell’Abbazia e in seguito a un aperitivo con la popolazione sulla Klosterplatz.
27.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì, 1° luglio 2025, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter incontrerà il presidente francese Emmanuel Macron a Parigi. Al centro dei colloqui figureranno la situazione geopolitica e questioni di sicurezza. In agenda anche le relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Francia, la politica europea e la competitività.
26.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La gita del Consiglio federale 2025, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, è iniziata giovedì 26 giugno con una visita della seconda città più grande del Cantone di San Gallo, Rapperswil-Jona, che si affaccia sul lago di Zurigo. Le altre due tappe della prima giornata della gita sono state i paesi di Weesen e Quinten, sul lago di Walenstadt. Durante la gita, i consiglieri federali hanno avuto modo di ammirare elefanti e giraffe e conoscere meglio la storia di Quinten.
25.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha deciso di avviare colloqui esplorativi con l’UE per la conclusione di un partenariato in materia di sicurezza e di difesa. Con questi partenariati l’UE offre ai Paesi terzi le condizioni per rafforzare la cooperazione in questo settore. I partenariati in materia di sicurezza e di difesa sono dichiarazioni di intenti non vincolanti sul piano giuridico e possono essere definiti individualmente. Un partenariato di questo genere costituisce il presupposto per possibili acquisti congiunti nel settore degli armamenti. È compatibile con il principio di neutralità e contribuisce a rafforzare la capacità di difesa della Svizzera.
25.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale si è detto favorevole all'organizzazione di un vertice sull'intelligenza artificiale (IA) a Ginevra nel 2027.
25.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
I terremoti in Myanmar dell’aprile del 2025 e in Turchia del febbraio del 2023 sono due esempi di catastrofi naturali che hanno seminato morte. In simili situazioni di crisi, le squadre di soccorso pronte a intervenire in tutto il mondo forniscono un aiuto fondamentale. Effettuare addestramenti regolari è indispensabile per garantire interventi di soccorso efficienti. Per questo motivo, dal 23 al 27 giugno la Svizzera conduce un’esercitazione internazionale di simulazione sismica «SIMEX25» (Simulation Exercise) a Kriens (LU), alla quale partecipano squadre di soccorso di 12 Paesi.
06.09.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Il DFAE, molto preoccupato per l’aumento delle ostilità attorno alla provincia di Idlib in Siria, invita le parti in conflitto a riprendere i negoziati e lancia un appello agli Stati garanti della cosiddetta zona di distensione (de-escalation) di Idlib per fare tutto ciò che è in loro potere al fine di evitare un ulteriore intensificarsi delle ostilità.
03.09.2018 —
Comunicato stampa
EDA
La regione del lago Ciad, un territorio che confina con la Nigeria, il Niger, il Ciad e il Camerun, è caratterizzata da scontri pesanti con il gruppo Boko Haram. La popolazione civile è messa a dura prova dalla violenza, dalla situazione umanitaria catastrofica e dall’infrastruttura insufficiente. La Svizzera si impegna con un approccio completo negli ambiti dell’aiuto umanitario, dello sviluppo e della promozione della pace mettendo a disposizione 20 milioni di franchi nel 2018. Lo ha reso noto oggi a Berlino, dove rappresentanti di vari Stati e organizzazioni internazionali stanno discutendo sulla risposta internazionale alla crisi.
30.08.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 29 agosto 2018, il Consiglio federale ha proseguito le discussioni approfondite sulle possibili riforme strutturali da adottare nell’Amministrazione federale. Attraverso adeguamenti organizzativi e l’esame del vincolo delle uscite in diversi settori si intende ottimizzare l’adempimento dei compiti dell’Amministrazione federale. In questo modo il Consiglio federale tiene conto anche delle richieste del Parlamento di effettuare una verifica dei compiti.
27.08.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Der Forschungssatellit «CHEOPS» wurde unter der Leitung der Universität Bern und der Europäischen Weltraumorganisation ESA entwickelt. Im Rahmen einer Veranstaltung bei der RUAG in Zürich konnte der Satellit am 27. August 2018 von Vertreterinnen und Vertretern der am Bau beteiligten Institutionen besichtigt werden. Unter den Referenten und Gästen befanden sich neben Bundesrat Johann Schneider-Ammann auch Jan Wörner, Generaldirektor der ESA, und Prof. Willy Benz von der Universität Bern, seines Zeichens wissenschaftlicher Leiter der «CHEOPS»-Mission.
27.08.2018 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e il Libano intendono approfondire le relazioni bilaterali, tradizionalmente strette. Il 27 agosto 2018, a Beirut, il presidente della Confederazione Alain Berset ha espresso la solidarietà della Svizzera al Libano, duramente colpito dalla crisi siriana. Ha inoltre discusso con il presidente Michel Aoun, il primo ministro Saad Hariri e il presidente del Parlamento Nabih Berri le modalità utili a migliorare la collaborazione nelle questioni relative all’immigrazione e all’aiuto umanitario nonché nelle relazioni economiche.
24.08.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Il 24 agosto 2018 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il ministro dell’Europa e degli affari esteri francese Jean-Yves Le Drian in occasione di una visita ufficiale di lavoro a Berna. Nel corso del loro colloquio i due ministri hanno discusso delle questioni europee e di temi di portata internazionale. A margine della visita, il ministro degli esteri Le Drian ha confermato che il 12 settembre 2018 il presidente francese Emmanuel Macron riceverà il presidente della Confederazione Alain Berset a Parigi per un incontro di lavoro.
24.08.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 23 agosto 2018 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato, a margine del Festival di Salisburgo, il commissario europeo Johannes Hahn, incaricato delle relazioni con la Svizzera presso la Commissione europea.
24.08.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Il 25 agosto 2018 il consigliere federale Ignazio Cassis interverrà alle tavole rotonde nel quadro del Middle East Mediterranean Forum, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Lugano. In questa occasione numerosi giovani provenienti dall’area mediterranea e mediorientale si riuniranno per sviluppare soluzioni finalizzate a promuovere il dialogo e lo sviluppo in questa regione.
18.08.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Berna, 18.8.2018 - Il Consiglio federale apprende con profondo rammarico la notizia della scomparsa di Kofi Annan e rende omaggio alla memoria di un grande statista e diplomatico che ha dedicato gran parte della sua vita alle Nazioni Unite, impegnandosi con coraggio e saggezza a favore di un mondo pacifico e giusto.
17.08.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Il DFAE plaude alla decisione del segretario generale dell’ONU di nominare l’ambasciatrice Mirjana Spoljaric Egger sottosegretario generale e amministratore supplente del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PNUS). In questa funzione l’ambasciatrice Spoljaric Egger presiederà l’ufficio regionale del PNUS per l’Europa e la Comunità degli Stati indipendenti.
15.08.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la seduta del 15 agosto 2018 il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’ordinanza relativa alla legge federale sui privilegi, le immunità e le facilitazioni, nonché sugli aiuti finanziari accordati dalla Svizzera quale Stato ospite (ordinanza sullo Stato ospite, OSOsp). La modifica è soprattutto di natura tecnica.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53