13.05.2013 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi a Berna ha avuto inizio la conferenza annuale dell'EUFASA (European Union Foreign Affairs Spouses Association). Nel corso della conferenza della durata di due giorni, 60 delegati discuteranno soluzioni concrete ai problemi che toccano i partner e le famiglie del personale diplomatico trasferibile. Le difficoltà nella vita familiare, l'accesso al mercato del lavoro, le interruzioni della carriera professionale e le lacune nel versamento dei contributi sociali sono tra le principali sfide legate al cambiamento del luogo di dimora.
08.05.2013 —
Comunicato stampa
EDA
L’8 maggio 2013 il Consiglio federale ha deciso di accordare a Burkina Faso e Mozambico un aiuto generale al bilancio pari a 32 milioni di franchi ciascuno. In questo modo si sostengono le strategie per la riduzione della povertà messe in campo dai due Paesi africani, orientate alla realizzazione di una crescita solida e sostenibile.
08.05.2013 —
Comunicato stampa
EDA
L'8 maggio 2013, il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto a Berna il ministro degli esteri del Costa Rica Enrique Castillo per una visita ufficiale di lavoro. I due ministri degli esteri hanno discusso alcune questioni bilaterali e hanno parlato di temi di attualità internazionale.
07.05.2013 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera, sotto la direzione del direttore della DSC Martin Dahinden, partecipa alla Conferenza internazionale sulla Somalia che si tiene a Londra il 7 maggio 2013. L'anno scorso il Consiglio federale ha approvato una strategia per il Corno d'Africa 2013-16, secondo cui la Svizzera, oltre che nell'aiuto umanitario, s'impegna negli ambiti della cooperazione allo sviluppo, della promozione della pace e della sicurezza nonché della migrazione. Sostiene inoltre la Somalia a realizzare strutture governative federali e decentralizzate.
06.05.2013 —
Comunicato stampa
EDA
I consiglieri federali Didier Burkhalter e Simonetta Sommaruga hanno accolto oggi il segretario generale del Consiglio d'Europa Thorbjørn Jagland, in visita ufficiale di lavoro a Berna. I temi dell'incontro vertevano sull'impegno della Svizzera nel Consiglio d'Europa, la riforma dell'organizzazione portata avanti dal segretario generale, le sfide politiche e la collaborazione tra il Consiglio d'Europa e l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) di cui, l'anno venturo, la Svizzera assumerà la presidenza. Questa sera il segretario generale Jagland e il consigliere federale Burkhalter parteciperanno come relatori ospiti alla cerimonia per il 50° anniversario dell'adesione della Svizzera al Consiglio d'Europa, organizzata presso l'Università di Friburgo.
06.05.2013 —
Comunicato stampa
EDA
È tempo di avvicendamenti di personale presso varie rappresentanze della Svizzera all’estero. Tali avvicendamenti s’iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento e nelle nomine decise dal Consiglio federale. Il Consiglio federale ringrazia gli ambasciatori che si apprestano ad andare in pensione per i servizi resi.
06.05.2013 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri DFAE, ha ricevuto in via ufficiale il 6 maggio 2013 Mark Dybul, dall'inizio dell'anno direttore esecutivo del «Global Fund to fight Aids, Tuberculosis and Malaria» (Fondo globale per la lotta all'AIDS, la tubercolosi e la malaria, GFATM). Al centro del colloquio stava il sostegno della Svizzera al Fondo creato nel 2002, che ha sede a Ginevra ed è uno dei partner strategici più importanti della Svizzera nella lotta globale contro le malattie trasmissibili.
03.05.2013 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera contribuisce alla conservazione dell’ex campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau versando un milione di euro alla Fondazione che si occupa della manutenzione del sito e rispondendo così alla richiesta di fondi per 120 milioni di euro indirizzata a varie decine di Paesi. Con questo gesto, la Svizzera intende testimoniare solidarietà internazionale e rispetto verso le vittime del nazismo e contribuire alla salvaguardia della memoria.
01.05.2013 —
Comunicato stampa
EDA
Il 1° maggio 2013 il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha incontrato il ministro degli esteri tedesco Guido Westerwelle a Berna nel quadro di colloqui ufficiali. Nel corso di questa visita di lavoro si è discusso della cooperazione bilaterale, in particolare nel contesto della presidenza dell'OSCE della Svizzera, di questioni bilaterali e di temi di politica europea.
30.04.2013 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 1° al 5 maggio prossimi, il consigliere federale Didier Burkhalter si recherà nel Vicino Oriente per un viaggio di lavoro. Il programma del capo del DFAE a Tel Aviv, Gerusalemme e Ramallah prevede in particolare incontri con il presidente e il primo ministro israeliani Shimon Peres, Benjamin Netanyahu nonché con il presidente e il primo ministro palestinesi Mahmud Abbas e Salam Fayyad. Al fine di risolvere il conflitto nel Vicino Oriente, la Svizzera si impegna da tempo a favore di una soluzione a due Stati.
29.04.2013 —
Comunicato stampa
EDA
Per il 50° anniversario della sua adesione al Consiglio d’Europa, la Svizzera invita 50 giovani provenienti dall’Europa dell’est a scoprire le istituzioni e la cultura del nostro Paese. Nella settimana dal 1° al 7 maggio 2013, gli invitati potranno tra l’altro assistere alla Landsgemeinde a Glarona, incontrare rappresentanti dell’Assemblea intergiurassiana a Moutier e discutere con un gruppo di coetanei svizzeri sulla vetta dello Stockhorn. Il loro viaggio inizierà da Strasburgo con una visita al Consiglio d’Europa e si concluderà a Friburgo, dove consegneranno al consigliere federale Didier Burkhalter e al segretario generale del Consiglio d’Europa Thorbjørn Jagland una dichiarazione sulle loro aspirazioni per l’Europa di domani.
24.04.2013 —
Comunicato stampa
EDA
Nei prossimi dodici mesi, i cittadini degli Stati dell’UE avranno un accesso limitato al mercato del lavoro svizzero. Oggi il Consiglio federale ha deciso di invocare la clausola di salvaguardia prevista dall’Accordo sulla libera circolazione delle persone. Il contingentamento concerne i permessi di dimora B per i cittadini sia dell’UE-17 – se a fine maggio sono soddisfatte le relative condizioni – sia dell’UE-8.