11.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 10 e l’11 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’ASEAN, tenutasi in Malaysia, sottolineando così la crescente importanza economica del Sud-Est asiatico per la Svizzera. In tale occasione Ignazio Cassis ha inoltre svolto colloqui con i ministri degli esteri di Malaysia, Vietnam e Singapore, con cui ha discusso delle relazioni economiche e bilaterali, nonché delle sfide globali. A margine della conferenza ha anche incontrato per la prima volta la ministra degli esteri canadese Anita Anand.
11.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nell’aprile del 2023 il Consiglio federale ha deciso di realizzare un memoriale dedicato alle vittime del nazionalsocialismo nel centro della città di Berna. Ritiene infatti importante mantenere viva la memoria delle conseguenze del nazionalsocialismo e del destino dei sei milioni di ebrei uccisi, così come di tutte le altre vittime del regime. Su proposta del Municipio di Berna, è stata scelta come sede la Casinoterrasse, situata nelle immediate vicinanze del Palazzo federale. Per realizzare il sito commemorativo è stato ora pubblicato un bando di concorso rivolto a team multidisciplinari attivi in ambito artistico, architettonico e storico.
11.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 2022 la Ukraine Recovery Conference (URC) viene indetta per coordinare le iniziative di ricostruzione in Ucraina. Alla conferenza di quest’anno, svoltasi a Roma dal 10 all’11 luglio, il capo delegazione Jacques Gerber ha firmato un trattato internazionale con l’Ucraina. Il testo costituisce la base giuridica per una maggiore cooperazione con il settore privato svizzero nel processo di ricostruzione del Paese. Sono stati approvati anche progetti nei settori della sanità, della formazione e dell’assicurazione contro i rischi di guerra.
09.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha visitato il Nepal e il Bhutan dal 7 al 9 luglio nell'ambito del suo viaggio di una settimana in Asia. Vi ha incontrato rappresentanti dei due Governi, con cui ha discusso delle relazioni bilaterali e delle prospettive per una più stretta cooperazione economica.
08.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dans un contexte global marqué par le recul de l’Etat de droit, la Suisse travaille avec détermination en faveur des droits de l’homme. Pour cette 59ème session du Conseil des droits de l’homme (CDH) des Nations Unies, un accent particulier a été placé sur la promotion des droits des femmes et de l’égalité de genre, ainsi que sur les droits des personnes LGBT. La session, qui s'est clôturée aujourd’hui après trois semaines et demie de débats, a été marquée par une adaptation du travail imposée par les restrictions budgétaires affectant l’ensemble du système onusien.
06.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Da oggi, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a causa della situazione instabile in Iran. L’ambasciatrice Nadine Olivieri Lozano e un piccolo team sono tornati ieri a Teheran via terra passando per l’Azerbaigian. L’Ambasciata riprenderà le sue attività gradualmente.
03.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 7 al 13 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Asia, dove prenderà parte alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) nella capitale malese Kuala Lumpur. Con la sua presenza all’evento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sottolinea la crescente importanza economica e geopolitica degli Stati di questa regione. A margine della Conferenza sono previste visite ufficiali di lavoro in Nepal, Bhutan, Brunei e Singapore.
02.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 2 luglio 2025 gli Stati dell’AELS (Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e gli Stati del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno concluso i negoziati su un accordo di libero scambio.
01.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 1° luglio 2025 il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Berlino. I colloqui con il segretario di Stato Géza Andreas von Geyr si sono incentrati sugli attuali sviluppi geopolitici, sulle questioni bilaterali e sull'avvio della procedura di consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Fasel ha incontrato inoltre Jörg Semmler, segretario di Stato della Cancelleria federale tedesca.
30.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 30 giugno al 3 luglio 2025 la Svizzera parteciperà alla Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo, che si terrà a Siviglia. Questa conferenza mondiale organizzata sotto l’egida delle Nazioni Unite ha l’obiettivo di affrontare le sfide finanziarie per favorire la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. La conferenza verterà su un’ampia gamma di questioni attinenti alla politica di sviluppo, alla sostenibilità ecologica, economica e sociale nonché alla macroeconomia. A guidare la delegazione svizzera è la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione Patricia Danzi.
27.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 27 giugno 2025 il Governo federale ha trascorso la seconda giornata della sua gita annuale, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, nella città di San Gallo. I consiglieri federali hanno partecipato dapprima a una visita guidata della biblioteca dell’Abbazia e in seguito a un aperitivo con la popolazione sulla Klosterplatz.
06.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì prossimo, 10 maggio 2011, la presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey parteciperà alla riunione ministeriale del Consiglio d'Europa a Instanbul. I temi principali saranno le sfide nell'approccio con la varietà culturale e con l'integrazione degli stranieri e delle minoranze nonché la politica di vicinato europea. Ai margini del convegno, la presidente della Confederazione terrà colloqui bilaterali con il presidente turco Abdullah Gül.
05.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera sarà rappresentata da una folta delegazione alla piattaforma dell'ONU per la protezione dalle catastrofi naturali che si svolgerà a Ginevra dall'8 al 13 maggio. La Svizzera ospita per la terza volta questa piattaforma che riunirà oltre 2000 rappresentanti di governi, parlamenti, organizzazioni internazionali e ambienti scientifici, nonché della società civile e del settore privato di tutto il mondo. La riduzione del rischio di disastri («Disaster Risk Reduction») è per tradizione il cavallo di battaglia dell'aiuto umanitario della Svizzera.
05.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione, Micheline Calmy-Rey, ha ricevuto YANG Jiechi, ministro degli affari esteri cinese, nella residenza del Lohn a Kehrsatz in occasione di una visita ufficiale di lavoro. I due ministri hanno passato in rassegna varie tematiche bilaterali e internazionali. L’incontro è stato seguito da un’escursione a Spiez e sul lago di Thun.
04.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Per i cittadini della Bulgaria e della Romania l’accesso al mercato del lavoro svizzero rimane limitato. La priorità dei lavoratori indigeni, i contingenti e il controllo delle condizioni salariali e lavorative restano in vigore fino al 31 maggio 2014. Il Consiglio federale lo ha deciso in data odierna, fondandosi sul protocollo II all'Accordo sulla libera circolazione delle persone.
04.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Il 4 maggio 2011 il Consiglio federale ha nominato Manuel Bessler delegato per l'Aiuto umanitario e capo del Corpo svizzero d'aiuto umanitario (CSA). Manuel Bessler sarà al contempo anche uno dei vicedirettori della DSC e assumerà la nuova funzione a ottobre 2011.
03.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale condanna severamente l’impiego della violenza del leader libico contro la popolazione ed esprime il suo cordoglio ai familiari delle vittime. Alla luce degli ultimi sviluppi, il Consiglio federale ha deciso di bloccare con effetto immediato eventuali averi di Muammar Gheddafi e del suo entourage in Svizzera. Così facendo, intende evitare qualsiasi rischio di appropriazione indebita di beni di proprietà dello Stato libico.
03.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
D’accordo con le autorità egiziane e tunisine, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha inviato una squadra dell’Aiuto umanitario alle frontiere egiziana e tunisina con la Libia con il compito di chiarire le esigenze in loco e di avviare le prime misure immediate.
03.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
In data odierna, il Consiglio federale ha discusso l'attuazione delle sanzioni decise dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nei confronti della Libia e ha adeguato l'ordinanza del 21 febbraio 2011 che istituisce provvedimenti nei confronti di talune persone originarie della Libia.
03.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
La Presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto oggi a Berna un rappresentante del Consiglio nazionale di transizione libico.
03.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Le insurrezioni popolari in Nordafrica e nel Vicino Oriente hanno cambiato i rapporti di forze in Tunisia e in Egitto e aumentato notevolmente la pressione verso la liberalizzazione politica in altri Stati. La Svizzera è interessata ad avere rapporti stabili e democratici in questa regione. Il Consiglio federale vuole perciò concentrare l'attuale impegno della Svizzera e oltre al soccorso d'emergenza prendere ulteriori misure concrete volte a sostenere la transizione. Per l’aiuto urgente è previsto in una prima fase il finanziamento di programmi e progetti per un importo di 12 milioni di franchi nonché l’impiego di 14 persone del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA).
03.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera partecipa vivamente alle sofferenze del popolo libico. Essa riconosce la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU approvata ieri, che prevede tra l'altro l'istituzione di una «no-fly-zone» sulla Libia. La Svizzera spera che la rapida applicazione della risoluzione possa porre fine alle sofferenze dell'inerme popolazione civile in Libia.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53