All’inizio di ogni legislatura il Consiglio federale presenta una strategia di politica estera, che costituisce il quadro di riferimento per la politica estera della Svizzera per un periodo di quattro anni. La Strategia definisce priorità e obiettivi, fungendo da bussola in un mondo instabile.
Animali sani, ambiente sano, persone sane. L'ultimo numero di «Un solo mondo» fa luce su quanto siano strettamente legati il benessere degli animali, la salute umana e un ambiente intatto.
Le missioni di pace dell’ONU si trovano ad affrontare molte sfide e l’impegno delle Nazioni Unite in quest’ambito va ripensato. Questo cambiamento offre anche delle opportunità. Inoltre: il giudice svizzero presso la Corte penale speciale centrafricana dimostra l’efficacia di questa nuova istituzione per combattere l’impunità e un’esperta riferisce da Addis Abeba sulla promozione dei diritti delle donne in Africa.
Dopo le devastanti inondazioni che hanno colpito la valle dello Swat nell’estate del 2022 la Svizzera ha proposto al Governo pakistano un’analisi della situazione. Lo studio intende fornire alle autorità pakistane conoscenze specialistiche sui futuri rischi di piene. La valle dello Swat è spesso teatro di inondazioni. Le lezioni apprese a seguito delle piene del 2022 sono importanti per la ricostruzione e per la riduzione del rischio di catastrofi in questa regione montana densamente popolata. Le autorità nazionali e provinciali della protezione civile e il centro di competenza in materia di geologia dell’Università di Peshawar sono stati ampiamente coinvolti nell’analisi. Lo studio presenta risultati esaurienti e una serie di raccomandazioni, e costituisce una buona base per sostenere le autorità e le organizzazioni internazionali nel processo di ricostruzione della valle.
«Paz Total»: questa è l’espressione chiave del processo di pace in Colombia, dell’impegno della Svizzera nel Paese latinoamericano e di questo numero di SPS. Un contributo speciale dell’organizzazione Justice Rapid Response mostra come sia possibile rafforzare la responsabilizzazione in caso di gravi violazioni dei diritti umani. Un esperto svizzero ripercorre il suo impiego come consulente presso le Nazioni Unite in materia di «triple nexus» nel Sudan del Sud.
Gli esperti concordano: per premunire il sistema alimentare contro le crisi a lungo termine, è necessaria una trasformazione. Questo è l'unico modo per garantire in futuro l'approvvigionamento alimentare per tutti in tutto il mondo.
Anche per le questioni marittime la Svizzera vuole dare il suo contributo, influenzandone gli sviluppi futuri. La Strategia marittima intende assicurare la coerenza della politica federale nel settore marittimo attraverso un approccio olistico che coinvolga tutti gli attori. Il potenziale della Svizzera in questo campo dal punto di vista politico, economico, sociale, giuridico e scientifico, con attenzione agli aspetti ambientali, dovrebbe essere sfruttato appieno.
Questa pubblicazione è composta de sei tabelle che offrono una visione completa dell’aiuto pubblico allo sviluppo (Confederazione, cantoni et comuni) e delle donazioni private (ONG) della Svizzera nel 2021, per paese di destinazione, per organizzazione e da un elenco dei grandi progetti per paese.
Con il nuovo piano di azione la Svizzera prosegue così il suo impegno pluriennale nell’ambito dello sminamento umanitario. Oltre all’attuazione delle convenzioni pertinenti e al sostegno alla bonifica delle aree contaminate, il piano di azione si concentra anche sulla promozione di approcci innovativi. Nei prossimi anni, inoltre, la Svizzera fornirà un sostegno mirato all’Ucraina.
Le donne, in particolare, pagano un prezzo altissimo nei conflitti omicidi della regione africana dei Grandi Laghi africani, eppure la loro resilienza è intatta: un reportage dal punto di vista di donne.
In occasione del cinquecentesimo convoglio SWISSCOY, al centro dell’attenzione sono, questa volta, le sfide logistiche che è necessario affrontare nell’ambito della promozione militare della pace. Un contributo speciale del DFAE permette di dare un’occhiata dietro le quinte delle elezioni presidenziali in Nigeria. Un esperto parla del lavoro delle Nazioni Unite in Burkina Faso e un’esperta spiega il suo ruolo all’interno dell’Ufficio per i diritti fondamentali di Frontex a Varsavia.
I riflettori sono puntati sulla zona demilitarizzata tra la Corea del Nord e la Corea del Sud per i 70 anni dalla sua istituzione. Ripercorriamo gli inizi della Commissione di supervisione delle nazioni neutrali e presentiamo una mostra sulla Corea che si tiene a Basilea. Invitiamo a leggere anche il resoconto di un Protection Officer svizzero sulla sua missione in Ucraina. Inoltre, una collaboratrice di UN Women Sudan fa una panoramica delle esperienze acquisite nel corso di un anno istruttivo.
Ultima modifica 25.10.2023
Comunicazione DFAE