Pubblicazioni (512)
Un solo mondo 1/2019

Investimenti in patria: le rimesse e le competenze degli emigrati sono sempre più importanti – reportage / Tagikistan: esercizi di equilibrismo in un Paese confrontato con l’emigrazione, la corruzione e un progetto faraonico / L’offensiva cinese: che cosa si nasconde dietro ai miliardi cinesi? Disinteressato aiuto allo sviluppo o puro tornaconto?
Politorbis Nr. 67: Non-Communicable Diseases in Emergencies: where do we stand? where do we go?

Il giornale dedicato alla politica estera svizzera pubblica contributi di specialisti. Esce più volte all'anno. I testi vengono pubblicati normalmente nella lingua dell'autore. Il contenuto può anche non riflettere l’opinione del DFAE.
Un solo Mondo 4/2018

Diritti umani sotto pressione / Benin: La storia di tre giovani pieni di entusiasmo e iniziativa / Tra aiuto e disimpegno: Quando ha senso cooperare con un regime autoritario?
Swiss Peace Supporter 4/2018

L’analisi della situazione è un requisito fondamentale per la promozione della pace, che si basa su informazioni oggettive ed equilibrate raccolte e documentate da osservatrici e osservatori indipendenti. Sono loro i protagonisti di questa edizione. Come si diventa osservatori militari dell’ONU? In cosa consiste il lavoro di un osservatore o un’osservatrice elettorale? Perché l’OSCE monitora la questione concernente le lingue a Odessa, in Ucraina?
2018 Volkswirtschaft Ridurre le disparità nell'UE

Il Consiglio federale intende continuare a promuovere il processo di ripresa economica e sociale nei nuovi Stati membri dell’UE con un contributo pari a 1,302 miliardi di franchi. Le esperienze maturate con i progetti svolti finora sono positive.
Comment réduire les risques pour l'agriculture familiale en Bolivie?

Rapporto intermedio sull'attuazione del messaggio 2017-2020

Nel rapporto intermedio il Consiglio federale, su incarico del Parlamento, illustra lo stato di attuazione del messaggio concernente la cooperazione internazionale 2017-2020.
Donne, pace e sicurezza

La Svizzera si impegna affinché le donne possano svolgere un ruolo attivo nella prevenzione dei conflitti, nei processi di pace e nella fase di ricostruzione e di riconciliazione che segue la fine di un conflitto. Ribadisce inoltre che è necessario anche rafforzare la loro protezione, in particolare contro la violenza a carattere sessuale. Per dare maggiore forza e concretezza a queste posizioni, la Svizzera ha elaborato un piano d’azione nazionale.
Swiss Peace Supporter 3/2018

«Sviluppo delle capacità – dalla teoria alla pratica» - un tema poliedrico e un elemento fondamentale della collaborazione internazionale. Come rendere le persone capaci di agire? Come sviluppare le capacità di polizia in Paesi in crisi come il Mali? Qual è il ruolo delle organizzazioni internazionali in questo contesto? Oltre al tema in primo piano, l’edizione 03/18 contiene anche contributi di attualità sull’Ucraina e sulla Colombia.
Piano d'azione del DFAE contro la tortura

La lotta contro la tortura e i maltrattamenti rappresenta per tradizione una priorità della politica estera svizzera. Il piano d’azione illustra come la Svizzera difende il divieto assoluto e universale di tortura e maltrattamenti e ne incentiva l’effettiva attuazione.
Le nexus, ou comment conjuguer humanitaire et développement

Blue Peace: Da ideale a movimento attivo su scala globale
