Risaie nei pressi del fiume Niger in Mali.
L'acqua fa la differenza: con le Linee guida sull'acqua la Svizzera rafforza la coerenza del suo impegno in questo settore. © George Steinmetz – National Geographic

Per attuare o concretizzare le strategie del Consiglio federale, il DFAE adotta propri documenti attuativi. Alcuni esempi:

Linee guida sull’acqua 2022-2025

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) si impegna su vari fronti nel settore dell’acqua, per esempio a livello di accesso ai servizi igienico-sanitari o di mediazione tra Stati confinanti che condividono risorse idriche affinché le utilizzino in modo pacifico e sostenibile.

Al fine di coordinare adeguatamente i tre strumenti della cooperazione internazionale – aiuto umanitario, cooperazione allo sviluppo e promozione della pace – e le varie misure, le Linee guida sull’acqua definiscono i principi, i temi e le priorità ai quali dovrebbe orientarsi l’impegno futuro.

Piano d’azione OSCE 2022-2025

Il piano d’azione OSCE 2022-2025 della Svizzera è inteso a individuare misure che contribuiscano a rafforzare l’organizzazione e a consolidare nuovamente la sicurezza in Europa. Il piano d’azione non ha la pretesa di presentare la politica della Svizzera in seno all’OSCE in maniera esaustiva. È tuttavia incentrato sui settori in cui la Svizzera è in grado di apportare un valore aggiunto entro il 2025.

  • Comunicato stampa
    13.01.2022 – La Svizzera presenta il suo piano d’azione inteso a rafforzare l’efficacia dell’OSCE in vista del 2025

Linee guida sui diritti umani 2021-2024

La Svizzera si impegna nel Consiglio dei diritti umani, solleva la tematica nei colloqui politici e sostiene progetti volti a rafforzare tali diritti: questi sono solo tre esempi degli strumenti con cui la Svizzera promuove la protezione universale dei diritti umani. Tale obiettivo è formulato nella Strategia di politica estera 2020−2023. Le Linee guida sui diritti umani 2021−2024 adottate dal DFAE mostrano in che modo viene attuato.

  • Comunicato stampa
    3.6.2021 – Il DFAE presenta le Linee guida sui diritti umani 2021–2024

Principi guida relativi al settore privato nel quadro della strategia della cooperazione internazionale 2021–2024

I Principi guida relativi al settore privato nel quadro della strategia della cooperazione internazionale 2021–2024 definiscono i principi di base che governano le attività della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) in relazione al settore privato. Spiegano inoltre le diverse forme di collaborazione con gli attori del settore privato e illustrano le opportunità e le sfide associate a questa collaborazione.

Ultima modifica 08.04.2022

Contatto

Divisione Policy Planning

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono

+41 58 481 85 65

Inizio pagina