Al fine di regolamentare le questioni regionali e di vicinato nelle zone di confine, alcuni accordi di cooperazione transfrontaliera prevedono commissioni intergovernative guidate da enti statali. L’obiettivo di tali commissioni è, all’occorrenza, quello di facilitare lo scambio di informazioni e di formulare raccomandazioni per i governi nazionali.
Un esempio in tal senso è la Commissione intergovernativa franco-germano-svizzera per la promozione della cooperazione transfrontaliera nella regione del Reno superiore. In seno a questa commissione si riuniscono rappresentanti regionali e nazionali sotto la guida dei ministeri degli esteri interessati. La commissione si occupa di svariate questioni regionali e di vicinato riguardanti l’area di frontiera. Può emanare raccomandazioni all’attenzione dei governi nazionali, ma non dispone di competenze decisionali. A livello regionale, a questa commissione intergovernativa corrisponde un organismo transfrontaliero, la Conferenza del Reno superiore, in seno alla quale – per quanto riguarda la Svizzera – i Cantoni coinvolti svolgono un ruolo di primo piano.
Elenco degli organismi transfrontalieri