Il 14 ottobre 2020 il Consiglio federale ha adottato una strategia specifica per la regione del Medio Oriente e del Nord Africa (Strategia MENA) relativa al periodo 2021-2024. La nuova strategia definisce cinque priorità tematiche: pace, sicurezza e diritti umani; migrazione e protezione delle persone bisognose; sviluppo sostenibile; economia, finanze e scienza; digitalizzazione e nuove tecnologie.
Queste priorità hanno specificità diverse a seconda delle regioni e dei Paesi. Nell’area della Penisola araba e dell’Iran, l’intervento della Svizzera si concentra su tre ambiti: la stabilità e la sicurezza della regione, la cooperazione economico-finanziaria e la gestione sostenibile delle risorse naturali.
La Svizzera desidera inoltre sostenere i Paesi del Golfo nei loro sforzi di professionalizzazione nel campo della cooperazione internazionale, in particolare per quanto concerne la cooperazione Sud-Sud e l’integrazione delle norme internazionali di sviluppo negli ambiti del cambiamento climatico, della salute e della gestione delle risorse idriche.
Strategia per la regione MENA
Priorità della Svizzera negli Emirati arabi uniti
Per la Svizzera, la Strategia MENA identifica le seguenti priorità negli EAU:
1. Sviluppo sostenibile
La Svizzera promuove la gestione aziendale responsabile del suo settore privato con un’iniziativa sul commercio dell’oro.
2. Economia, finanze e scienza
La Svizzera si adopera per un migliore accesso al mercato per le proprie imprese, anche nel settore finanziario. Si propone in particolare come meta turistica nel mercato in espansione degli Stati del Golfo (Hub Golf).
Gli EAU sono il principale partner commerciale della Svizzera in Medio Oriente. Il volume annuale degli scambi è di poco inferiore ai 20 miliardi di franchi svizzeri. La Svizzera esporta principalmente pietre e metalli preziosi, orologi, gioielli e prodotti farmaceutici. Tra i prodotti importati figurano prevalentemente pietre e metalli preziosi nonché gioielli.
I due Paesi hanno concluso un accordo concernente la promozione e la protezione reciproche degli investimenti (1998), un accordo concernente l’introduzione di servizi aerei regolari (1999) e un accordo sull’esenzione reciproca dall’obbligo del visto per i titolari di un passaporto diplomatico o speciale/di servizio (2010). Nel 2011 è entrata in vigore una convenzione per evitare le doppie imposizioni e dal 2014 vige un accordo di libero scambio tra gli Stati membri dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e i Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG).
3. Digitalizzazione e nuove tecnologie
La Svizzera mette in collegamento gli istituti di ricerca svizzeri che lo desiderano con quelli degli EAU. Sostiene le proprie startup e imprese che mirano a cogliere l’opportunità della diversificazione economica negli EAU per introdurre nuove tecnologie dalla Svizzera. Il nostro Paese si impegna, in particolare, anche per la continuazione del progetto di post-dottorato del Politecnico federale di Losanna (PFL) negli EAU.
Con l’apertura di una succursale del PFL a Ras Al Khaimah nel maggio del 2009 è stata avviata una promettente collaborazione tra la Svizzera e gli EAU nel settore della formazione. Il PFL «Middle East» propone corsi di master interdisciplinari e programmi di dottorato nel campo delle energie rinnovabili e della sostenibilità.
I ricercatori e gli artisti degli EAU possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
4. Pace, sicurezza e diritti umani
La Svizzera lancia un’iniziativa regionale per promuovere il dialogo tra gli Stati della Penisola araba e l’Iran. Sfrutta grandi eventi (come l’«Expo 2020», che ora si svolgerà nel 2021) e la sua stretta collaborazione con il settore privato per promuovere i diritti umani con iniziative nel settore della migrazione economica.
Banca dati dei trattati internazionali
Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE
Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO
Statistiche sul commercio, Amministrazione federale delle dogane (AFD)
Swiss Business Hub Middle East
Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri
Progetto Leading House MENA (fr)