Relazioni bilaterali Svizzera – Germania
La Svizzera e la Germania intrattengono relazioni intense in vari ambiti e sono strettamente interconnesse grazie e a una lingua comune e a proficui scambi economici, culturali e personali.
La Svizzera e la Germania intrattengono relazioni intense in vari ambiti e sono strettamente interconnesse grazie e a una lingua comune e a proficui scambi economici, culturali e personali.
Le relazioni politiche tra la Svizzera e la Germania sono tradizionalmente buone e poggiano su un corpus di oltre 200 trattati. Ogni anno si svolgono numerosi incontri bilaterali tra ministri e alti funzionari, integrati da riunioni tra i presidenti e i ministri di vari settori degli Stati di lingua tedesca. Inoltre, la Germania e la Svizzera si confrontano regolarmente in merito a questioni internazionali attuali e alla cooperazione in seno a organismi multilaterali. Dal 2003 esiste uno scambio istituzionalizzato tra l’Assemblea federale svizzera e il Bundestag tedesco.
La Germania è il partner commerciale più importante della Svizzera. Nel 2020 la Svizzera ha esportato in Germania merci per un valore di 40,4 miliardi CHF e ha importato beni per 49,4 miliardi CHF, per un volume commerciale totale tra i due Paesi di 89,87 miliardi CHF. Anche il settore degli investimenti ha una notevole importanza. Alla fine del 2019 il totale degli investimenti diretti svizzeri in Germania ammontava a 62,8 miliardi CHF, mentre gli investimenti diretti tedeschi in Svizzera toccavano i 51,7 miliardi CHF. Le aziende svizzere impiegano circa 263’000 persone in Germania e le aziende tedesche occupano circa 123'000 persone in Svizzera.
Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise
Camera di commercio Germania-Svizzera
Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO
La Germania è il principale partner della Svizzera per quanto riguarda i settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione. Tra i due Paesi hanno luogo regolarmente incontri a livello governativo e incontri di lavoro sul piano tecnico. Oltre ai programmi UE di ricerca e formazione, esistono numerosi accordi bilaterali di scambio e cooperazione. I ricercatori e gli artisti tedeschi possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Le intense relazioni culturali tra i due Stati vantano una lunga tradizione cementata dalla lingua comune. Lo scambio tra operatori culturali svizzeri e rappresentanti dell’area culturale tedesca è significativo e favorisce iniziative in tutto il Paese. Presenza Svizzera promuove vari progetti in Germania.
In base alla statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2020 in Germania risiedevano 95'899 cittadini svizzeri. Dopo quella italiana, la seconda comunità più vasta di cittadine e cittadini stranieri in Svizzera è quella tedesca (dati aggiornati al 2019: circa 307‘400 persone).
Nel 1876 il Consiglio federale decide di aprire una rappresentanza diplomatica a Berlino. Nel 1919 la Svizzera acquista l’edificio nel quale oggi ha sede la sua Ambasciata. Dopo la Seconda guerra mondiale, la Svizzera avvia relazioni diplomatiche con la Repubblica federale di Germania nel 1951. A seguito della politica di distensione del cancelliere Willy Brandt, nel 1972 la Svizzera riconosce la Repubblica democratica tedesca (RDT) come Stato sovrano. Dopo la riunificazione, l’Ambasciata rimane a Bonn fino al 1999. Nel 2001 la Svizzera apre la propria Ambasciata a Berlino, con sede nell’edificio restaurato dell’ex legazione svizzera.
Ultima modifica 26.01.2022
+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33
365 giorni all'anno - 24 ore su 24
La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.
Fax +41 58 462 78 66
Chiamata gratuita dall’estero con Skype
Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente:
Download Skype
Skype: helpline-eda