Relazioni bilaterali Svizzera–Islanda

Le relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Repubblica d’Islanda sono eccellenti.

Priorità delle relazioni diplomatiche

I contatti bilaterali hanno luogo soprattutto nel quadro dell’Associazione europea di libero scambio (AELS; European Free Trade Association, EFTA), dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e del Consiglio d’Europa. Gli scambi economici sono piuttosto modesti e nel 2016 ammontavano a circa 65 milioni CHF.

Banca dati dei trattati internazionali

Le svizzere e gli svizzeri in Islanda

Secondo la Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2016 in Islanda risiedevano 165 cittadini svizzeri.

Storia delle relazioni bilaterali

La Svizzera riconosce ufficialmente la Repubblica d’Islanda nel gennaio del 1947. I due Paesi intrattengono relazioni diplomatiche dal 1951. Nell’ottobre 1989 Vigdis Finnbogadottir è la prima presidente islandese a recarsi in visita ufficiale di lavoro in Svizzera. Per l’Islanda è competente l’Ambasciata di Svizzera a Oslo (Norvegia). In Svizzera gli interessi islandesi sono rappresentati dall’Ambasciata a Bruxelles. L’Islanda ha un consolato a Berna e uno a Ginevra, oltre che un consolato generale a Zurigo.

Islanda, Dizionario storico della Svizzera

Ultima modifica 26.01.2022

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina