Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4192)

Oggetto 1729 – 1740 di 4192

A Ginevra l’assemblea plenaria dell’International Holocaust Remembrance Alliance approva la prima strategia dell’organizzazione

29.06.2017 — Comunicato stampa EDA
Sotto la presidenza della Svizzera l’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) ha approvato, in occasione dell’Assemblea generale a Ginevra, la sua prima strategia. L’obiettivo è rendere ancora più efficaci le attività dell’IHRA volte a mantenere viva la memoria dell’Olocausto e a evitare che simili genocidi si ripetano in futuro. Benno Bättig, segretario generale del DFAE e presidente in carica dell’IHRA, esprime la propria soddisfazione per l’ottimo lavoro svolto dai delegati riuniti a Ginevra.


Relazioni Svizzera-UE: il Consiglio federale fissa le sue priorità e la sua agenda

28.06.2017 — Comunicato stampa EDA
Durante la seduta del 28 giugno, il Consiglio federale ha fissato le sue priorità nelle relazioni con l’Unione europea. È stata riaffermata l’importanza economica e sociale della via bilaterale, che assicura allo stesso tempo l’indipendenza e la prosperità del Paese. Il Governo ha inoltre espresso la volontà di mantenere e sviluppare queste relazioni, in particolare in vista dell’accesso al mercato, e intende svolgere una valutazione della situazione dei prossimi mesi sulla base degli esiti concreti successivi alla ripresa di tutte le discussioni sui dossier in corso. In questo contesto, il Consiglio federale ha fissato una serie di tappe per il prossimo autunno.


Il Consiglio federale traccia un bilancio dell’attuazione dei diritti umani in Svizzera

28.06.2017 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale ha adottato il terzo rapporto nazionale che la Svizzera, nel novembre 2017, presenterà al Consiglio dei diritti umani dell’ONU nell’ambito dell’Esame periodico universale (EPU). Il rapporto fa il punto sulla situazione dei diritti umani in Svizzera e sulle principali misure adottate in materia negli ultimi anni.


Trattamento di dati personali da parte del DFAE: in consultazione l’avamprogetto della legge federale

28.06.2017 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta di mercoledì 28 giugno, il Consiglio federale ha approvato l’avamprogetto della legge federale sul trattamento di dati personali da parte del Dipartimento federale degli affari esteri (avamprogetto LTDP-DFAE). Il testo dell’avamprogetto consente di soddisfare i requisiti previsti dalla legge federale del 19 giugno 1992 sulla protezione dei dati (LPD), tenendo conto degli sviluppi organizzativi interni, tecnologici e sociali. La procedura di consultazione presso gli attori interessati è stata avviata e si concluderà il 20 ottobre 2017.


Conferimento del titolo di ambasciatore

28.06.2017 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale ha deciso di conferire un titolo di ambasciatore in seno al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).



Modifiche di ordinanze per l’attuazione dell’articolo 121a Cost.: il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione

28.06.2017 — Comunicato stampa EDA
Con decisione di principio del 16 giugno 2017 il Consiglio federale ha definito le modalità secondo cui intende attuare, a livello esecutivo, la legge attuativa dell’articolo costituzionale concernente il controllo dell’immigrazione (legge federale sugli stranieri, LStr). In virtù di questa decisione di principio, alla seduta del 28 giugno 2017 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente le necessarie modifiche a livello di ordinanza. L’avamprogetto prevede, in particolare, l’introduzione di un obbligo di notificare i posti vacanti nelle categorie professionali in cui il tasso nazionale di disoccupazione è pari o superiore al cinque per cento. La procedura di consultazione dura fino al 6 settembre 2017.


Allievi liceali della Svizzera francese hanno tradotto alcune testimonianze di superstiti dell’Olocausto dal tedesco al francese

26.06.2017 — Articolo EDA

In occasione della seduta plenaria dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) che si tiene – per la prima volta sotto la presidenza svizzera – a Ginevra il 26 giugno alcuni studenti liceali provenienti da Ginevra e Bienne presenteranno il frutto di mesi di lavoro svolto per tradurre delle testimonianze di sopravvissuti dell’Olocausto che risiedono in Svizzera.  


Mantenere vivo il ricordo: la Svizzera promuove la ricerca e la didattica sull’Olocausto

26.06.2017 — Comunicato stampa EDA
Ginevra ospiterà questa settimana l’assemblea generale dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), presieduta dalla Svizzera. L’IHRA punta a promuovere la ricerca e la didattica sull’Olocausto e a perpetuare la memoria delle vittime con commemorazioni e memoriali. Per questo motivo la presidenza svizzera, il primo giorno dell’assemblea generale, ha previsto un evento durante il quale alunne e alunni di Ginevra e Bienne presentano traduzioni proprie delle memorie di persone sopravvissute all’Olocausto.


Consiglio dei diritti umani dell’ONU: la Svizzera s’impegna per incrementare la prevenzione dei conflitti e la tutela dei diritti di donne e bambini

23.06.2017 — Comunicato stampa EDA
Oggi a Ginevra il Consiglio dei diritti umani conclude la sua sessione di giugno, durata tre settimane. In occasione del primo anniversario dell’appello del 13 giugno 2016 a Ginevra e a New York, la Svizzera ha segnalato che, nella prevenzione dei conflitti all’interno del sistema dell’ONU, occorre concentrarsi maggiormente sulla tutela dei diritti umani.


Strategia 2017-2020: prosegue la lotta della Svizzera contro il commercio illegale e l’uso abusivo delle armi leggere e di piccolo calibro

Un soldato congolese, seduto a tavola, conta le armi del deposito di munitioni.

23.06.2017 — Comunicato stampa EDA
Ogni anno più di mezzo milione di persone nel mondo muore di morte violenta. Le armi leggere causano il numero più elevato di queste morti, rispetto a tutte le altre categorie di armi. Nonostante l’impegno internazionale, nel quale la Svizzera si impegna attivamente, queste armi continuano a rappresentare in molte aree una minaccia per la pace, la sicurezza e lo sviluppo. La Svizzera ha pertanto definito gli obiettivi e le priorità del suo coinvolgimento in questo ambito per il periodo 2017-2020, durante il quale continuerà a fornire un contributo concreto, a livello politico e operativo, per prevenire la violenza armata.


La formazione professionale: una peculiarità svizzera al servizio dello sviluppo

Un giovane sega un'asse di legno.

23.06.2017 — Comunicato stampa EDA
Un migliaio di persone ha partecipato alla Conferenza annuale della cooperazione svizzera allo sviluppo, tenutasi venerdì 23 giugno presso il Politecnico federale di Losanna. Nel suo discorso di apertura, il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann ha ricordato il prezioso know-how della Svizzera nel settore della formazione professionale, mettendo in risalto il ruolo cruciale che questa sarà chiamata a svolgere negli ambiti della cooperazione e dello sviluppo per gli anni a venire. Se da un lato la sfida è grande, dall’altro la Svizzera ha una vasta esperienza da condividere in ambito formativo.

Oggetto 1729 – 1740 di 4192

Comunicati stampa (3892)

Notizie (300)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina