Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4044)

Oggetto 1909 – 1920 di 4044

L’importanza delle relazioni tra la Svizzera e la Turchia in discussione a Berna

03.11.2016 — Comunicato stampa EDA
«Oggi più che mai la Svizzera attribuisce una grande importanza alle relazioni con la Turchia. Il dialogo e l’ascolto sono indispensabili per affrontare le sfide del momento». È quanto dichiarato dal consigliere federale Didier Burkhalter il 3 novembre 2016, in occasione di un incontro con il suo omologo turco, il ministro degli affari esteri Mevlüt Çavuşoğlu, nella Residenza del Lohn a Berna. I ministri hanno discusso della situazione nella regione del Mediterraneo orientale e in Medio Oriente, delle relazioni bilaterali tra Svizzera e Turchia nonché di cooperazione multilaterale. Burkhalter ha infine ricordato la politica dei buoni uffici della Svizzera e le sue potenzialità.


Il Consiglio federale valuta se esiste la possibilità di rilanciare, seppur in modo limitato, la cooperazione con l’Eritrea

02.11.2016 — Comunicato stampa EDA
Dieci anni dopo la revoca dell’aiuto internazionale all’Eritrea, la Svizzera, rappresentata dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), intende verificare la possibilità di rilanciare programmi di sviluppo in questo Paese. È quanto emerge da un rapporto del Consiglio federale adottato durante la sua seduta del 2 novembre 2016. Per il momento, l’obiettivo non sarà riaprire un ufficio di cooperazione in Eritrea ma realizzare, con un budget limitato (due milioni di franchi l’anno), progetti pilota volti a migliorare le prospettive nel Paese per i giovani, attraverso la creazione di posti di lavoro e la formazione professionale.


La Convenzione dell’ONU per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata e la legislazione di attuazione entrano in vigore

02.11.2016 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 2 novembre 2016 il Consiglio federale ha adottato l’ordinanza concernente la legge federale relativa alla Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata e ha concluso, con l’emanazione di questo testo normativo, i lavori legislativi necessari per l’attuazione della Convenzione a livello nazionale; l’Esecutivo ha deciso inoltre l’entrata in vigore dell’intero pacchetto per il 1° gennaio 2017, insieme alla Convenzione. La Svizzera dà così un importante contributo alla lotta contro questo crimine in tutto il mondo.


Divieto delle armi nucleari: la Svizzera chiede negoziati orientati al consenso e il coinvolgimento di tutti gli attori

28.10.2016 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera s’impegna attivamente a livello multilaterale per raggiungere l’obiettivo di un mondo privo di armi nucleari. Per ottenere l’auspicato effetto positivo per il disarmo nucleare, è importante un sostegno il più possibile ampio a un divieto delle armi nucleari. La Svizzera si è astenuta dal relativo voto nel Comitato sul disarmo dell’Assemblea generale dell’ONU, poiché la risoluzione sul lancio di un tale divieto non prevedeva alcuna norma orientata al consenso per i prossimi negoziati.



Aperto il Centro di competenza per i negoziati umanitari

25.10.2016 — Comunicato stampa EDA
Il Centro di competenza per i negoziati umanitari, frutto di una decisione congiunta delle direzioni del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR), del Programma alimentare mondiale (PAM), di Medici senza frontiere Svizzera (MSF) e del Centro per il dialogo umanitario (HD), è stato inaugurato il 25 ottobre 2016 a Ginevra alla presenza del consigliere federale Didier Burkhalter.


Pace, sviluppo e migrazione al centro dell’incontro tra il ministro degli esteri del Mali Abdoulaye Diop e il consigliere federale Didier Burkhalter

Il ministro degli affari esteri di Mali, Abdoulaye Diop e il capo degli affari esteri della Svizzera, Didier Burkhalter, durante la visita di lavoro a Berna. © DFAE

25.10.2016 — Comunicato stampa EDA
Il ministro Diop è stato ricevuto questo martedì, 25 ottobre, a Berna dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri Didier Burkhalter per una visita ufficiale. «Le relazioni tra il Mali e la Svizzera sono caratterizzate da una lunga amicizia e da interessi attuali convergenti in termini di sicurezza, sviluppo e migrazione» ha dichiarato Didier Burkhalter in questa occasione. Il consigliere federale ha aggiunto che la Svizzera intende portare avanti il proprio impegno in Mali in modo coordinato nei settori dello sviluppo, dell’aiuto umanitario e della promozione della pace. Ha infine sottolineato il reciproco interesse a far sì che i progetti di sviluppo siano attuati tenendo conto degli interessi migratori e di sicurezza.


Il ministro degli esteri norvegese Børge Brende in visita ufficiale in Svizzera

24.10.2016 — Comunicato stampa EDA
Il 24 ottobre 2016 il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann, il consigliere federale Didier Burkhalter e la consigliera federale Doris Leuthard hanno accolto il ministro degli esteri Børge Brende, in visita in Svizzera, per un incontro di lavoro. I colloqui erano incentrati sulle relazioni bilaterali a livello politico ed economico e sulla politica europea, ma anche sulla collaborazione tra la Svizzera e la Norvegia in seno a forum internazionali come l’ONU e sulle questioni riguardanti l’attualità internazionale. Il ministro degli esteri Brende ha inoltre fatto una visita di cortesia alla presidente del Consiglio nazionale Christa Markwalder.



Il presidente slovacco Andrej Kiska in visita ufficiale in Svizzera

21.10.2016 — Comunicato stampa EDA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.



Oggetto 1909 – 1920 di 4044

Comunicati stampa (3894)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina