Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4056)

Oggetto 2113 – 2124 di 4056

Participation de la Suisse à la session de l’ONU consacrée au renforcement du rôle des femmes dans le développement durable

14.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Aujourd’hui s’ouvre à New York la 60e session de la Commission de la condition de la femme (CSW) de l’ONU. L’autonomisation des femmes telle que prévue par l’Agenda 2030 pour le développement durable est au cœur de la session de cette année. La délégation suisse s’implique sur des questions comme la lutte contre la violence à l’égard des femmes, la promotion de l’égalité salariale et la garantie du financement de l’égalité des sexes.


La Svizzera incoraggia l’impegno dei giovani per l’acqua e la pace

14.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter ha aperto lunedì la 13a sessione del Parlamento europeo della gioventù per l’acqua (PEGA), che si terrà fino al 20 marzo presso il liceo di Burier, nel Cantone di Vaud. Giovani venuti da 17 Paesi europei affronteranno il tema «Acqua e gestione dei rischi» e redigeranno una dichiarazione finale che sarà diramata al Consiglio d’Europa. Il PEGA è sostenuto da una ONG partner della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).


La Svizzera alla Sessione dell’ONU per il rafforzamento del ruolo delle donne nello sviluppo sostenibile

14.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Oggi si apre a New York la 60a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW), che sarà incentrata sull’empowerment femminile, conformemente all’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. La delegazione svizzera sostiene, tra l’altro, temi come la lotta alla violenza contro le donne, la promozione della parità salariale e la garanzia del finanziamento dell’uguaglianza di genere.


Aiuto diretto per le persone in difficoltà: il Consiglio federale sostiene l'impegno umanitario del Comitato internazionale della Croce Rossa

11.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale ha stanziato oggi 80 milioni di franchi per il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) come contributo di sede per l’anno in corso. In questo modo vuole sostenere il lavoro dell'organizzazione che, in crisi e conflitti, spesso è l'unica ad avere un accesso diretto alle persone in situazione di necessità. Il CICR è il partner più importante della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) in ambito umanitario.



Apertura della settimana della lingua francese e della Francofonia

10.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Nel mese di marzo, la Svizzera e il mondo intero celebrano la Festa della Francofonia per commemorare l’adozione, nel 1970, della Convenzione di Niamey (Niger), considerata l’atto fondatore della Francofonia. In Svizzera, il programma prevede un centinaio di manifestazioni in dodici Cantoni. Sarà anche costituito un gruppo, a presidenza svizzera, di Ambasciatori francofoni accreditati a Berna.


Apertura della settimana della lingua francese e della Francofonia

10.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Nel mese di marzo, la Svizzera e il mondo intero celebrano la Festa della Francofonia per commemorare l’adozione, nel 1970, della Convenzione di Niamey (Niger), considerata l’atto fondatore della Francofonia. In Svizzera, il programma prevede un centinaio di manifestazioni in dodici Cantoni. Sarà anche costituito un gruppo, a presidenza svizzera, di Ambasciatori francofoni accreditati a Berna.


Le relazioni tra la Svizzera e l’UE al centro delle due visite del capo del Dipartimento federale degli affari esteri a Malta e in Slovacchia

09.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha incontrato mercoledì alla Valletta il suo omologo maltese George W. Vella. Durante il colloquio i due ministri hanno parlato principalmente delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) nonché della situazione politica nella regione mediterranea. In seguito, davanti all’Accademia mediterranea di studi diplomatici (Mediterranean Academy of Diplomatic Studies), ha pronunciato un discorso sulla mediazione e sulla politica dei buoni uffici della Svizzera.


Le relazioni tra la Svizzera e l’UE al centro delle due visite del capo del Dipartimento federale degli affari esteri a Malta e in Slovacchia

09.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha incontrato mercoledì alla Valletta il suo omologo maltese George W. Vella. Durante il colloquio i due ministri hanno parlato principalmente delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) nonché della situazione politica nella regione mediterranea. In seguito, davanti all’Accademia mediterranea di studi diplomatici (Mediterranean Academy of Diplomatic Studies), ha pronunciato un discorso sulla mediazione e sulla politica dei buoni uffici della Svizzera.


Le relazioni tra la Svizzera e l’UE al centro delle due visite del capo del Dipartimento federale degli affari esteri a Malta e in Slovacchia

Il consigliere federale Didier Burkhalter con il ministro degli esteri slovacco Miroslav Lajcak. © DFAE

09.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha incontrato mercoledì alla Valletta il suo omologo maltese George W. Vella. Durante il colloquio i due ministri hanno parlato principalmente delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) nonché della situazione politica nella regione mediterranea. In seguito, davanti all’Accademia mediterranea di studi diplomatici (Mediterranean Academy of Diplomatic Studies), ha pronunciato un discorso sulla mediazione e sulla politica dei buoni uffici della Svizzera.


Svizzera-Nigeria: accordo sulla restituzione di 321 milioni di dollari dei fondi Abacha

08.03.2016 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera e la Nigeria hanno firmato martedì ad Abuja una lettera d’intenti con lo scopo di disciplinare la restituzione alla Nigeria dei 321 milioni di dollari sottratti dall’ex dittatore Abacha. La firma della lettera d’intenti, che costituisce un passo importante verso la restituzione dei fondi sotto il controllo della Banca mondiale, è stata resa possibile dalla confisca da parte del procuratore del Cantone di Ginevra di questa somma inizialmente depositata su conti in Lussemburgo. La lettera d’intenti è stata firmata da Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e dal ministro della giustizia nigeriano Abubakar Malami San.


Il consigliere federale Didier Burkhalter in raccoglimento nei luoghi dell’attentato di Ouagadougou

07.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Nel primo giorno del suo viaggio dapprima in Burkina Faso e poi in Nigeria, Malta e Slovacchia, lunedì il consigliere federale Didier Burkhalter si è recato sui luoghi dell’attentato di Ouagadougou. «È con grande emozione che questa mattina a Ouagadougou ci siamo riuniti in raccoglimento nei luoghi dell’attentato del 15 gennaio scorso, che è costato la vita a numerose persone tra cui anche due nostri compatrioti, Jean-Noël Rey e Georgie Lamon», ha dichiarato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri. Burkhalter ha anche aggiunto che l’emozione è accompagnata da «una ferma volontà: quella di non dimenticare le persone scomparse, di ricordare che erano sul posto per aiutare e di continuare a impegnarsi per i giovani e per la prevenzione della violenza».

Oggetto 2113 – 2124 di 4056

Comunicati stampa (3906)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina