Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo
 
 

Tutti (4046)

Oggetto 2401 – 2412 di 4046

Riunione di Stati sul rafforzamento del rispetto del diritto internazionale umanitario

23.04.2015 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera e il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) organizzano il 23 e 24 aprile 2015 a Ginevra la quarta e ultima riunione di Stati nel quadro della loro iniziativa congiunta per rafforzare il rispetto del diritto internazionale umanitario. La riunione è stata aperta dal consigliere federale Didier Burkhalter e dal presidente del CICR Peter Maurer. Nel suo discorso, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri DFAE ha sottolineato come il ferreo rispetto del diritto internazionale umanitario non sia soltanto una questione di osservanza della legge, ma serva anche a perseguire finalità morali e interessi strategici. I risultati del processo diplomatico e le relative raccomandazioni saranno presentati in un rapporto finale della 32a Conferenza internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, in programma nel dicembre 2015.


Dirigenti del Myanmar in Svizzera per alcuni colloqui e un corso di formazione continua

22.04.2015 — Comunicato stampa EDA
Mercoledì una delegazione di dirigenti del Myanmar ha incontrato il consigliere federale Didier Burkhalter. Nell’ambito di un corso di formazione, hanno anche condotto colloqui con membri del Parlamento e rappresentanti dei Cantoni. Gli incontri si sono concentrati sul federalismo, sulla democrazia e sul processo di riforme in Myanmar. La Svizzera sostiene sia i negoziati di pace sia la preparazione delle elezioni parlamentari previste in autunno.


Commemorazioni della fine della Seconda guerra mondiale: la Svizzera sarà rappresentata dai suoi ambasciatori

22.04.2015 — Comunicato stampa EDA
Gli ambasciatori svizzeri in Russia e in Ucraina rappresenteranno la Svizzera alle cerimonie per la commemorazione del 70° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale a Mosca e a Kiev. Il Consiglio federale si attiene così alla sua tradizionale politica, che consiste nel partecipare con discrezione alle commemorazioni di eventi storici di portata internazionale.


Promozione della Svizzera in occasione di tre grandi manifestazioni internazionali in Francia, Kazakstan e Corea del Sud

22.04.2015 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale ha deciso di promuovere la Svizzera con la presenza di una «House of Switzerland» durante il Campionato europeo di calcio 2016 (UEFA EURO 2016) in Francia e durante i Giochi olimpici invernali del 2018 in Corea del Sud. Il Consiglio federale ha inoltre approvato la partecipazione all’Esposizione universale 2017 in Kazakstan. L’obiettivo è presentare a un ampio pubblico internazionale la capacità innovativa della Svizzera, promuovendone gli interessi.


La Svizzera partecipa al vertice di primavera 2015 del FMI e della Banca Mondiale

16.04.2015 — Comunicato stampa EDA
La consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf, in qualità di capo della delegazione svizzera, il consigliere federale Johann Schneider-Ammann e Thomas Jordan, presidente della direzione generale della Banca nazionale svizzera (BNS), parteciperanno al vertice primaverile congiunto del FMI e del Gruppo della Banca mondiale che si terrà a Washington il 17 e 18 aprile 2015. Le discussioni si concentreranno sulla situazione economica mondiale e sul finanziamento dello sviluppo come pure sulle conseguenze per i Paesi in sviluppo e quelli industrializzati dovute al basso prezzo del greggio.


La Svizzera risarcisce il marito della vittima di un incidente provocato da un autista dell’Ambasciata svizzera a Washington

15.04.2015 — Comunicato stampa EDA
Il marito della vittima di un incidente provocato il 6 ottobre 2011 da un autista dell’Ambasciata di Svizzera a Washington nell’esercizio delle sue funzioni sarà risarcito con la somma di 1,725 milioni di dollari. L’importo sarà versato dalla Confederazione (1,425 mio. USD) e dall’assicurazione di responsabilità civile (300 000 USD).


Il presidente francese François Hollande in visita ufficiale in Svizzera

15.04.2015 — Comunicato stampa EDA
La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha fatto gli onori di casa al presidente francese, François Hollande, che si trova a Berna per una visita di Stato di due giorni. È il primo presidente francese giunto in Svizzera in veste ufficiale dal 1998. La visita è incentrata sulla politica europea, la cooperazione nelle questioni internazionali e le relazioni economiche.



Aeroporto di Basilea-Mulhouse: dichiarazione intermedia in vista di un accordo franco-svizzero entro la fine del 2015

14.04.2015 — Comunicato stampa EDA
I negoziati sull’aeroporto di Basilea-Mulhouse avanzano. Il consigliere federale Didier Burkhalter e il ministro francese degli affari esteri Laurent Fabius hanno firmato martedì una dichiarazione che sigla i progressi realizzati nelle ultime settimane nel quadro dei negoziati franco-svizzeri. L’obiettivo di entrambe le parti è la conclusione di un accordo globale entro la fine dell’anno.



Consultazioni annuali della Commissione di supervisione delle nazioni neutrali il 14 aprile 2015 a Berna

14.04.2015 — Comunicato stampa EDA
Rappresentanti di Polonia, Svezia e Svizzera, Stati membri della Commissione di supervisione delle nazioni neutrali (NNSC) in Corea, si sono incontrati il 14 aprile 2015 a Berna per le loro consultazioni annuali, incentrate quest’anno sulla situazione nella regione e sulle relative conseguenze per le attività della NNSC. I partecipanti hanno inoltre valutato i compiti operativi della Commissione, compresi gli scambi di informazioni e la cooperazione con i partner. Gli Stati membri della NNSC hanno riaffermato il loro impegno a lungo termine per contribuire a una soluzione di pace permanente nella penisola coreana.


Forum mondiale dell’acqua 2015: la Svizzera promuove un uso sostenibile delle risorse idriche

13.04.2015 — Comunicato stampa EDA
Oggi, in occasione del Forum mondiale dell’acqua in corso a Gyeongbuk in Corea del Sud, gli Stati partecipanti hanno adottato una dichiarazione che definisce le priorità politiche per un utilizzo efficiente delle scarse risorse idriche a disposizione. La Svizzera, che ha sottoscritto la dichiarazione e ha partecipato attivamente alla sua preparazione, si adopererà affinché l’impiego responsabile delle risorse idriche sia inserito tra gli obiettivi dell’agenda per uno sviluppo sostenibile dopo il 2015 (agenda post-2015).

Oggetto 2401 – 2412 di 4046

Comunicati stampa (3896)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina