Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4049)

Oggetto 2485 – 2496 di 4049

La Svizzera ospita la Conferenza delle Alte Parti contraenti della quarta Convenzione di Ginevra

17.12.2014 — Comunicato stampa EDA
I rappresentanti di 126 Alte Parti contraenti della quarta Convenzione di Ginevra si sono riuniti oggi a Ginevra per adottare mediante consenso una dichiarazione in dieci punti che rammenta il diritto internazionale umanitario applicabile nel Territorio palestinese occupato, compresa Gerusalemme Est. La conferenza è stata ospitata dalla Svizzera nel suo ruolo di depositaria delle Convenzioni di Ginevra.



Società militari e società di sicurezza private: i partecipanti al Documento di Montreux decidono di fondare il Forum per portare avanti i lavori di attuazione

16.12.2014 — Comunicato stampa EDA
Il Documento di Montreux definisce le norme di diritto internazionale, a cui sottostanno gli Stati, applicabili alle società militari e società di sicurezza private (PMSC) operanti sulla scena di un conflitto armato; comprende un elenco di buone pratiche intese ad assistere gli Stati nell’adozione di misure nazionali finalizzate all’adempimento dei loro obblighi. A sei anni dalla sua ratifica, i partecipanti al Documento di Montreux hanno dato vita al Forum sul Documento di Montreux per continuare a lavorare all'attuazione del Documento, poter condividere le buone pratiche e discutere le sfide legate alla regolamentazione delle PMSC. Il Documento di Montreux è stato ratificato da 51 Stati e tre organizzazioni internazionali: UE, OSCE e NATO.


La democrazia diretta e la politica estera segnano l’immagine della Svizzera nel 2014

15.12.2014 — Comunicato stampa EDA
Nella scia della votazione del 9 febbraio sull’immigrazione di massa, l’attenzione dei media stranieri si è concentrata sistematicamente sulle consultazioni popolari del 2014. Gli stessi media hanno comunque ampiamente riferito anche delle numerose conferenze internazionali svoltesi a Ginevra così come della presidenza svizzera dell’OSCE, dando particolare risalto alla Svizzera dei buoni uffici e della promozione della pace. La piazza finanziaria svizzera continua a essere oggetto di critiche, anche se nel corso dell’anno si sono registrati segnali di miglioramento. Sul piano sportivo l’immagine della Svizzera ha beneficiato quest’anno dei buoni risultati conseguiti dalla nazionale svizzera di calcio ai mondiali del Brasile e della conquista della Coppa Davis. Per la popolazione la Svizzera rimane in ogni caso un Paese molto apprezzato, come testimoniano peraltro le ottime posizioni occupate fra gli indici d’immagine internazionali.


Accordo di libero scambio Svizzera-UE: riunione del Comitato misto a Berna

10.12.2014 — Comunicato stampa EDA
Oggi a Berna si è svolta sotto la presidenza della Svizzera la 60ª riunione del Comitato misto istituito dall’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE siglato nel 1972. Il Comitato ha constatato che l’Accordo nel complesso funziona bene e anche quest’anno si è dimostrato uno strumento importante per facilitare il commercio tra la Svizzera e l’UE.


Morte di Ziad Abu Ein – presa di posizione del DFAE

10.12.2014 — Comunicato stampa EDA
Con grande turbamento il DFAE ha appreso la notizia del decesso del ministro palestinese Ziad Abu Ein, mancato mercoledì dopo un intervento delle forze di sicurezza israeliane durante una manifestazione nelle vicinanze di Ramallah.


Crisi in Siria: altri 4 milioni di franchi destinati al Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite

10.12.2014 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera continua a sostenere le vittime della crisi in Siria. L'Aiuto umanitario della Confederazione decide di stanziare altri 4 milioni di franchi per il Programma alimentare mondiale (PAM) delle Nazioni Unite. Questo importo fa parte del credito supplementare di 20 milioni di franchi approvato dal Consiglio federale: l'aiuto umanitario della Svizzera per le vittime della crisi siriana ha così raggiunto complessivamente 122 milioni di franchi svizzeri.


Vertice di Visegrad: la Svizzera rafforza il dialogo e la cooperazione con Slovacchia, Repubblica ceca, Polonia e Ungheria

09.12.2014 — Comunicato stampa EDA
In occasione dell’incontro con i capi di Governo Robert Fico (Slovacchia), Bohuslav Sobotka (Repubblica ceca), Ewa Kopacz (Polonia) e Viktor Orbán (Ungheria) tenutosi a Bratislava a margine del vertice di Visegrad, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha adottato, insieme ai suoi interlocutori, una dichiarazione che prevede un regolare scambio di opinioni e la promozione dello sviluppo di iniziative comuni ad esempio nei settori della formazione, della ricerca e della cooperazione economica. Durante il suo soggiorno a Bratislava, Burkhalter ha inoltre colto l’occasione per condurre colloqui bilaterali con il presidente slovacco Andrej Kiska, il primo ministro Robert Fico e il ministro degli esteri Miroslav Lajčák.


Giovani del DFAE premiati per i loro progetti

08.12.2014 — Comunicato stampa EDA
Lunedì sera, in occasione della tradizionale festa di Natale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha annunciato i nomi dei vincitori del concorso «della gioventù e delle idee» da lui lanciato ad agosto, alla Conferenza degli ambasciatori e della rete esterna a Milano. L’idea del concorso, aperto ai collaboratori più giovani del DFAE, era lanciare progetti che permettano di veicolare i valori la cui realizzazione è affidata, per mandato dalla Costituzione federale, alla politica estera: pace, diritti umani, democrazia, sviluppo sostenibile e lotta contro la povertà. La giuria ha trovato di grande qualità i 41 progetti proposti e ha premiato i tre migliori.


Contributo all'allargamento per la Bulgaria e la Romania: il periodo d'impegno per progetti si è concluso

08.12.2014 — Comunicato stampa EDA
Il 7 dicembre si è concluso il periodo d’impegno del contributo all'allargamento per la Bulgaria e la Romania, che hanno aderito all'UE nel 2007. Complessivamente sono stati approvati 13 fondi tematici e 28 progetti per un importo totale di 257 milioni di franchi. L'impegno svizzero è volto a diminuire le disparità economiche e sociali all'interno dell'UE allargata.


Dialogo politico, innovazione e cooperazione regionale: il presidente della Confederazione Didier Burkhalter si reca in Slovacchia

08.12.2014 — Comunicato stampa EDA
Martedì 9 dicembre 2014 il presidente della Confederazione Didier Burkhalter parteciperà a Bratislava, capitale della Slovacchia, al vertice del Gruppo di Visegrad, che riunisce la Slovacchia, la Repubblica ceca, la Polonia e l’Ungheria, a loro volta rappresentate dai rispettivi primi ministri. Il presidente della Confederazione incontrerà inoltre, nel quadro di colloqui bilaterali, il presidente slovacco Andrej Kiska, il primo ministro Robert Fico e il ministro degli esteri Miroslav Lajčák.


Le président de la Confédération s’exprimera devant les membres du CIO réunis en Session extraordinaire à Monaco (fr)

07.12.2014 — Comunicato stampa EDA
L’an prochain marquera les 100 ans de l’installation du Comité international olympique en Suisse (CIO). A la veille de cet anniversaire, le président de la Confédération Didier Burkhalter a été invité par le président Thomas Bach à s’exprimer en tant que représentant de l’Etat hôte à l’occasion de la Session extraordinaire que le CIO tiendra les 8 et 9 décembre à Monaco.

Oggetto 2485 – 2496 di 4049

Comunicati stampa (3899)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina