Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4192)

Oggetto 2521 – 2532 di 4192

Una cinquantina di ministri degli esteri degli Stati OSCE a Basilea per il Consiglio dei ministri 2014

02.12.2014 — Comunicato stampa EDA
Su invito del presidente svizzero dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), il 4 e il 5 dicembre 2014 a Basilea ha luogo la riunione annuale del Consiglio dei ministri dell’Organizzazione. All’ordine del giorno di questo organo direttivo e decisionale centrale dell’OSCE: la situazione in Ucraina, che sarà discussa durante la prima giornata, e la lotta contro il terrorismo internazionale, cui sarà invece dedicata la seconda. Il Consiglio dei ministri sarà aperto il 3 dicembre 2014 dal Forum della società civile. Il maggiore coinvolgimento della società civile e dei giovani nel lavoro dell’OSCE è una delle priorità della Svizzera nel suo anno di presidenza.


Una cinquantina di ministri degli esteri degli Stati OSCE a Basilea per il Consiglio dei ministri 2014

02.12.2014 — Comunicato stampa EDA
Su invito del presidente svizzero dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), il 4 e il 5 dicembre 2014 a Basilea ha luogo la riunione annuale del Consiglio dei ministri dell’Organizzazione. All’ordine del giorno di questo organo direttivo e decisionale centrale dell’OSCE: la situazione in Ucraina, che sarà discussa durante la prima giornata, e la lotta contro il terrorismo internazionale, cui sarà invece dedicata la seconda. Il Consiglio dei ministri sarà aperto il 3 dicembre 2014 dal Forum della società civile. Il maggiore coinvolgimento della società civile e dei giovani nel lavoro dell’OSCE è una delle priorità della Svizzera nel suo anno di presidenza.



Jacob, 34 anni: sieropositivo e volontario impegnato

01.12.2014 — Articolo DEZA

La clinica Newlands di Harare, nello Zimbabwe, sostenuta dalla DSC, ha schiuso nuove prospettive a Jacob M., paziente sieropositivo. Oggi segue altre persone affette dal virus HIV affinché possano avere lo stesso trattamento che gli era stato riservato a suo tempo.


Al Vertice di Dakar, la Francofonia adotterà una strategia per la gioventù e consoliderà i propri interventi in favore delle donne

28.11.2014 — Comunicato stampa EDA
Il Vertice di Dakar dell'Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF) si svolgerà all'insegna del tema «Femmes et jeunes en Francophonie, vecteurs de paix, acteurs de développement (Donne e giovani nei Paesi della Francofonia: vettori di pace, attori dello sviluppo)». Questi sono alcuni degli ambiti prioritari della Svizzera, in particolare in Africa. Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter rappresenterà la Svizzera al Vertice il 29 novembre.


Impiego svizzero contro l’Ebola

28.11.2014 — Comunicato stampa EDA
Oggi il Consiglio federale ha preso atto del fatto che l’impegno dell’Aiuto umanitario della Confederazione per contenere l’epidemia di Ebola proseguirà in modo risoluto, ma senza mezzi di trasporto aereo dell’esercito.



Contributo svizzero al Fondo verde per il clima

28.11.2014 — Comunicato stampa EDA
Nel contesto della cooperazione internazionale la Svizzera rafforza il suo impegno per la protezione dell’ambiente nei Paesi in sviluppo. Il Consiglio federale ha deciso oggi di partecipare alla capitalizzazione iniziale del Fondo verde per il clima o Green Climate Fund (GCF) con 100 milioni di dollari.


Nuovo Console generale di Svizzera a Bangalore

27.11.2014 — Comunicato stampa EDA
Balz Strasser Schoch è stato nominato nuovo console generale di Svizzera a Bangalore. È entrato in carica a inizio novembre 2014, subentrando al console generale Rolf Frei.



Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter sottolinea l’importanza della continuità nella capacità d’agire dell’OSCE

27.11.2014 — Comunicato stampa EDA
Durante l’incontro a quattro tra i ministri degli esteri dei Paesi germanofoni svoltosi a Berlino, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha condannato la sparatoria di ieri ai danni di un veicolo della missione di osservazione dell’OSCE in Ucraina e ha esortato al rispetto sistematico del cessate il fuoco. A Berlino, i rappresentanti di Svizzera, Germania, Austria e Principato del Liechtenstein hanno discusso, oltre che della crisi in Ucraina, anche della gestione dei cosiddetti combattenti terroristi stranieri (foreign terrorist fighters) che rientrano dalle zone di combattimento e della collaborazione in seno all’ONU. Il prossimo incontro quadrilaterale si terrà a Neuchâtel nel 2015.


Incontro quadrilaterale dei ministri degli esteri di lingua tedesca a Berlino

26.11.2014 — Comunicato stampa EDA
Il 27 novembre 2014 il presidente della Confederazione Didier Burkhalter partecipa a Berlino all’incontro dei ministri degli esteri di Germania, Austria, Principato del Liechtenstein e Svizzera. I colloqui con i suoi omologhi tedesco e austriaco, Frank-Walter Steinmeier e Sebastian Kurz, e con la collega del Liechtenstein Aurelia Frick verteranno sui temi internazionali all’ordine del giorno oltre che sul lavoro dell’OSCE e il contributo dell’Organizzazione alla sicurezza in Europa.

Oggetto 2521 – 2532 di 4192

Comunicati stampa (3892)

Notizie (300)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina