Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4049)

Oggetto 2881 – 2892 di 4049

La Svizzera pone l

25.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Il 25 settembre 2013, a New York, nel quadro della 68ª sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Svizzera ha organizzato con diversi partner un evento ministeriale per sottolineare l'importanza della sicurezza idrica. In questa cornice, il consigliere federale Didier Burkhalter ha invitato la comunità internazionale a iscrivere tra i futuri obiettivi di sviluppo sostenibile per il dopo 2015 impegni risoluti nell'ambito della gestione e della qualità delle risorse idriche, come pure dell'accesso all'acqua e del diritto al risanamento idrico per tutti.


Garantire maggiore protezione alle popolazioni civili: la Svizzera invoca la cooperazione internazionale

25.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Durante una manifestazione collaterale organizzata dalla Svizzera nel quadro della settimana ad alto livello dell'Assemblea generale dell'ONU, il presidente della Confederazione Ueli Maurer ha invitato gli attori internazionali a rafforzare la cooperazione e il coordinamento per garantire migliore protezione alle popolazioni civili nei conflitti armati e assicurare l'intervento dell'aiuto umanitario a favore delle vittime dei conflitti.


Nuova app per rafforzare i diritti delle donne

24.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Per rendere più facilmente accessibili i testi e i contenuti di convenzioni internazionali, risoluzioni dell'ONU e altri documenti sui diritti delle donne, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha sviluppato una nuova app per smartphone e tablet in collaborazione con il Centro svizzero di competenza per i diritti umani (CSDU).


Il presidente della Confederazione Maurer, il consigliere federale Burkhalter e la consigliera federale Sommaruga alla 68a sessione dell

20.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Il presidente della Confederazione Ueli Maurer e il consigliere federale Didier Burkhalter rappresenteranno la Svizzera durante la settimana ad alto livello (23-27 settembre) della 68a sessione dell'Assemblea generale dell'ONU a New York. In occasione dell'inaugurazione del dibattito generale, il presidente della Confederazione illustrerà le priorità della politica ONU della Svizzera, mentre il consigliere federale Burkhalter parteciperà a varie conferenze su temi attuali. Il 3 e il 4 ottobre la consigliera federale Simonetta Sommaruga prenderà parte al dialogo di alto livello dell'ONU su migrazione e sviluppo a New York.


La Svizzera consolida la sua posizione in seno all

20.09.2013 — Comunicato stampa EDA
In vista della presidenza svizzera dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2014, il Consiglio federale ha nominato l'ambasciatore Gérard Stoudmann rappresentante speciale per i Balcani occidentali. Ha inoltre designato l'ambasciatore Fred Tanner in qualità di consigliere del segretario generale dell'OSCE a Vienna.


Visita ufficiale di lavoro del ministro degli esteri estone in Svizzera

19.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter ha ricevuto oggi il ministro degli esteri estone Urmas Paet per un colloquio. Entrambe le parti hanno qualificato le relazioni tra la Svizzera e l'Estonia come molto buone. Al centro dell'incontro, oltre ai temi bilaterali, vi sono state discussioni sulla politica europea e sulla presidenza svizzera dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2014.


Imprese di sicurezza private: il Codice di condotta internazionale assume una dimensione operativa

19.09.2013 — Comunicato stampa EDA
I rappresentanti di circa 135 imprese di sicurezza private, governi e organizzazioni di tutela dei diritti dell’uomo partecipano oggi a Ginevra alla conferenza di lancio dell’associazione del Codice di condotta internazionale per i servizi privati di sicurezza (ICoC). Avviata congiuntamente dalla Svizzera e da alcune associazioni industriali a novembre 2010, questa iniziativa si prefigge di garantire il rispetto dei diritti dell’uomo e del diritto internazionale umanitario da parte di questo tipo di imprese.


Armi chimiche in Siria: posizione e azione della Svizzera

17.09.2013 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera prende atto del rapporto dell’ONU, elaborato in particolare con il contributo del Laboratorio Spiez, che conferma l’impiego di armi chimiche vicino a Damasco il 21 agosto scorso. Il piano internazionale per la distruzione delle armi chimiche deve ora essere formalizzato e applicato con urgenza. La Svizzera è disposta a contribuire all’attuazione di tale piano e continuerà a impegnarsi attivamente e in modo concreto per porre fine al conflitto siriano e garantire il rispetto del diritto internazionale.


Nuovo Console generale della Svizzera

16.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Claudio Leoncavallo è stato nominato nuovo console generale di Svizzera a São Paulo. Subentra al console generale Hans Hauser ed entrerà in carica il 16 settembre 2013.


Ventiquattro cittadini del Myanmar in formazione in Svizzera

16.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Ventiquattro cittadini del Myanmar, che partecipano attualmente in Svizzera a un corso sulle relazioni internazionali, la democrazia e la sicurezza umana, hanno incontrato il presidente del Consiglio degli Stati Filippo Lombardi, il 16 settembre a Berna. Hanno avuto un colloquio anche con il segretario di Stato del DFAE Yves Rossier. Al centro delle discussioni vi erano le relazioni tra la Svizzera e il Myanmar e l'impegno svizzero in questo Paese.


La Svizzera rafforza il proprio sostegno al Governo federale della Somalia nel corso della Conferenza ministeriale sulla Somalia a Bruxelles

16.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Sotto la guida del direttore della DSC Martin Dahinden, il 16 settembre la Svizzera prende parte a Bruxelles alla Conferenza internazionale sulla Somalia. La Conferenza avrà come esito la firma di un «contratto» con la Somalia sulla ricostruzione del Paese. Nel quadro della strategia sul Corno d’Africa 2013-2016 la Svizzera articola il suo intervento nella regione attraverso l’azione diplomatica, l’aiuto umanitario, la cooperazione allo sviluppo, la promozione della pace, la sicurezza e la migrazione.


Nuovo portale sulla libera circolazione delle persone

16.09.2013 — Comunicato stampa EDA
La Confederazione intende semplificare la ricerca in rete di informazioni sulla libera circolazione delle persone. A tal fine, da lunedì è accessibile al pubblico un portale Internet all’indirizzo www.libera-circolazione.admin.ch. Il portale contiene una raccolta di link che permettono di accedere ai siti Internet dei dipartimenti, degli uffici, delle direzioni e delle segreterie di stato della Confederazione interessati dalla materia.

Oggetto 2881 – 2892 di 4049

Comunicati stampa (3899)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina