20.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Articolo - La risoluzione biennale in cui le Nazioni Unite chiedono una moratoria universale in vista dell'abolizione della pena di morte è stata approvata lunedì da 110 Paesi. La Svizzera si è detta molto soddisfatta di questo risultato. I diritti dell'uomo sono infatti una preoccupazione costante della politica estera svizzera e l'abolizione della pena capitale rientra nelle priorità del nostro Paese per la loro difesa.
19.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 19 novembre 2012 il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto a Berna il suo omologo montenegrino Nebojsa Kaluderovic per una visita di lavoro ufficiale. Al centro dei colloqui le relazioni bilaterali, la politica europea e vari argomenti di attualità internazionale.
19.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri DFAE sosterrà l’Alto Commissariato dell’ONU per i diritti umani (UNHCR) nell’assistenza ai rifugiati siriani in Turchia con un contributo di CHF 500’000.- proveniente dai fondi dell’Aiuto umanitario. Questa somma sarà destinata all’acquisto di apparecchi di riscaldamento, fornelli, vestiti invernali e altri oggetti che rendano sopportabile la vita nei campi profughi nei mesi freddi. La Svizzera invierà inoltre un esperto dell’Aiuto umanitario per coadiuvare il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (PAM) nella regione.
19.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi a Bruxelles, la partecipazione della Svizzera all'Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi di tecnologia dell'informazione su larga scala (Agenzia IT) è stata oggetto di un ciclo di negoziati, al quale hanno partecipato da una parte la delegazione svizzera e le delegazioni degli altri Stati associati a Schengen/Dublino, vale a dire Norvegia, Liechtenstein e Islanda, e dall'altra la Commissione europea.
19.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
La Confederazione, rappresentata dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), il consigliere federale Didier Burkhalter, e il Canton Ginevra, rappresentato dal consigliere di Stato Pierre Maudet, hanno firmato lunedì 19 novembre 2012 un contratto di prestazioni per il periodo 2013-2016 volto a rafforzare la sicurezza della Ginevra internazionale. Il contributo della Confederazione (DFAE) a favore del Gruppo diplomatico della Polizia di Ginevra dà seguito alla decisione presa nello scorso agosto dal Consiglio federale.
16.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Articolo - La Commissione culturale consultiva italo-svizzera (la Consulta) si è riunita oggi a Berna per la sua 22a sessione ordinaria.
16.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Da oltre 20 anni la Svizzera sostiene i processi di riforma politici ed economici nei Paesi dell’Europa orientale e della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) nell’ambito dell’aiuto alla transizione. Alla Conferenza annuale della cooperazione svizzera con l’Europa dell’Est esperti e rappresentanti delle autorità discuteranno sfide e risultati prendendo spunto dalla situazione occupazionale nei Balcani occidentali.
15.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Articolo - Dando seguito a una nuova iniziativa della Svizzera, undici Stati membri del Consiglio di sicurezza dell’ONU chiedono di migliorare le garanzie procedurali nell’ambito dell’imposizione di sanzioni contro Al-Qaida e di rafforzare in particolare le competenze del mediatore al quale possono rivolgersi le persone colpite dalle sanzioni.
15.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto il 15 novembre 2012 al Bernerhof di Berna il Presidente palestinese Mahmoud Abbas per una visita ufficiale di lavoro. Oltre che delle relazioni bilaterali, durante i colloqui si è discusso soprattutto del conflitto nel Medio Oriente e di realtà multilaterali. Al termine della riunione di lavoro con il consigliere federale Burkhalter, il Presidente Abbas è stato ricevuto dalla Presidente della Confederazione Eveline Widmer-Schlumpf per una visita di cortesia. In seguito il Presidente Abbas ha incontrato i Presidenti delle due Camere parlamentari.
15.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) esprime profonda preoccupazione per l'attuale situazione umanitaria in Siria. Il mancato rispetto del diritto internazionale umanitario ha conseguenze gravi per la popolazione civile e per tale ragione il DFAE torna a richiamare tutte le parti in conflitto al rispetto di tali principi. La cessazione delle ostilità e l'individuazione di una soluzione politica sono questioni della massima urgenza.
14.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera ha celebrato ieri sera a Berna, alla presenza del consigliere federale Alain Berset, il 40° anniversario della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale adottata nel 1972 e ratificata nel frattempo da 189 Stati membri dell'UNESCO. La Commissione svizzera per l'UNESCO ha presentato in quest'occasione un volume che riunisce per la prima volta tutti i beni culturali e naturali della Svizzera iscritti nella Lista del patrimonio mondiale.
14.11.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha fissato i contributi della Svizzera al Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (PNUS), al Fondo delle Nazioni Unite per attività in materia di popolazione (FNUAP) e al Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF). I contributi 2012 restano stabili, mentre quelli approvati per il 2013 saranno aumentati del 5 per cento. Il Consiglio federale viene così incontro alle necessità finanziarie di queste organizzazioni e alla volontà del Parlamento, che ha incrementato il credito quadro per la cooperazione internazionale allo sviluppo per il periodo 2013-2016.
14.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha preso atto del nono rapporto di attività sull’attuazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP). Nel 2024 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto 111 notificazioni da parte di imprese e non ha emesso divieti nei loro confronti.
14.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 14 maggio 2025, il Consiglio federale ha deciso di dare a tutti i membri delle Camere federali la possibilità di consultare, su richiesta, i testi degli accordi negoziati con l’UE. Così facendo, tiene conto dello straordinario interesse che il Parlamento ha manifestato nei confronti di questo dossier. L’Esecutivo intende decidere prima dell’estate in merito all’avvio della procedura di consultazione, nell’ambito della quale i testi degli accordi, la relativa legislazione di attuazione e le misure di accompagnamento di politica interna saranno pubblicati, come previsto, nelle tre lingue ufficiali.
14.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il segretario di Stato Alexandre Fasel ha rappresentato la Svizzera alla 134a sessione del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, tenutasi dal 13 al 14 maggio 2025 in Lussemburgo. Durante i colloqui sotto la presidenza lussemburghese, si è discusso in particolare della reazione del Consiglio d’Europa alla guerra in Ucraina e della regressione della democrazia.
13.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 13 e il 14 maggio 2025 la Svizzera ospita la seconda edizione della Global Conference on Cyber Capacity Building (GC3B), dedicata alla promozione di un utilizzo sicuro delle nuove tecnologie digitali nella cooperazione allo sviluppo, in particolare nel Sud globale. La Ginevra internazionale è dunque una piattaforma di incontro per gli attori impegnati nei settori della cibersicurezza e dello sviluppo digitale. In parallelo viene inaugurata la prima edizione della Geneva Cyber Week.
12.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha invitato la presidente del Kosovo Vjosa Osmani Sadriu e suo marito Prindon Sadriu a una visita di Stato per rendere omaggio alle strette e molteplici relazioni tra la Svizzera e il Kosovo e approfondirle ulteriormente. Mercoledì 21 maggio 2025 sulla piazza federale, la presidente Osmani Sadriu sarà ricevuta con gli onori militari dal Consiglio federale in corpore, guidato dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Seguiranno i discorsi ufficiali e il dialogo politico. Giovedì, l’economia e l’innovazione saranno al centro del programma.
12.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato Sabine Monauni, la nuova vice prima ministra e ministra degli affari esteri, dell’ambiente e della cultura del Liechtenstein, giunta a Berna per una visita ufficiale. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni bilaterali tradizionalmente strette, sulla politica europea, sulla cooperazione regionale nella regione alpina (EUSALP), su temi internazionali e sull’attuale contesto geopolitico, nonché sulla firma di un accordo rielaborato sulle tasse ecologiche.
09.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
I consiglieri federali Ignazio Cassis ed Elisabeth Baume-Schneider hanno annunciato oggi a Venezia il futuro assetto di Palazzo Trevisan. A partire dal 1° gennaio 2026, il piano nobile del Palazzo si svilupperà in una piattaforma gestita dal Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE). Tale piattaforma da un lato continuerà ad assicurare l’importante ruolo del Palazzo per la promozione della cultura svizzera, e dall’altro lato integrerà nuove attività nei settori dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità. Questo sviluppo è il risultato della collaborazione tra il DFAE e il Dipartimento federale dell’interno (DFI), con il duplice obiettivo di rafforzare Palazzo Trevisan come vettore di eccellenza svizzera a Venezia, e di arricchire ulteriormente la fitta rete di relazioni tra Svizzera e Italia.
09.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 9 maggio 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin hanno incontrato il ministro delle finanze statunitense Scott Bessent e il rappresentante al commercio Jamieson Greer a Ginevra. Prima hanno incontrato il vicepremier cinese He Lifeng.
08.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha deciso che il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) verserà un contributo di 39 milioni di franchi al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), all’Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (UN Women) e al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) per l’anno 2025. Rinnovando questi contributi, il DFAE lancia anche un segnale forte a sostegno della Ginevra internazionale.
07.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 7 maggio 2025 il DFAE ha pubblicato le nuove «Linee guida sulla democrazia», che definiscono gli obiettivi della promozione della democrazia e gli strumenti della politica estera svizzera per rafforzare i processi e le istituzioni democratiche.
05.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto oggi a Berna il suo omologo ungherese, il ministro degli esteri Péter Szijjártó, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro. I colloqui hanno riguardato in particolare le relazioni bilaterali, la politica europea e le attuali questioni geopolitiche.
30.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha effettuato il 30 aprile 2025 una nuova valutazione dei lavori in corso nell’ambito del pacchetto Svizzera-UE e ha deciso di sottoporre gli accordi con l’UE al referendum facoltativo sui trattati internazionali. L’Esecutivo dà così un segnale di continuità e coerenza politica e garantisce un margine di manovra a Parlamento e Cantoni. La decisione finale sul tipo di referendum sarà presa nel quadro delle deliberazioni in sede parlamentare.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53