Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4192)

Oggetto 457 – 468 di 4192

Da Lugano a Londra: Ignazio Cassis passa il testimone al Regno Unito per la Ukraine Recovery Conference

18.01.2023 — Comunicato stampa EDA
La Ukraine Recovery Conference, svoltasi a Lugano lo scorso luglio, avrà un seguito a Londra nel 2023. Alla presenza del segretario di Stato del ministero degli affari esteri ucraino Oleksandr Bankov, durante il Forum economico mondiale (WEF) a Davos, il consigliere federale Ignazio Cassis ha ufficialmente passato il testimone al segretario di Stato per le imprese, l’energia e la strategia industriale del Governo britannico, Grant Shapps, per la preparazione della prossima edizione della Ukraine Recovery Conference. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha definito i Principi di Lugano una «bussola» che indica la strada per la ricostruzione dell’Ucraina anche in tempi bui.


Prima visita in Austria, come da tradizione, per il Presidente della Confederazione

13.01.2023 — Comunicato stampa EDA
Nell’ambito della sua prima visita all’estero, che si svolge tradizionalmente in Austria, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato venerdì 13 gennaio 2023 i vertici politici del Paese vicino. È stato ricevuto dal presidente federale Alexander Van der Bellen. In programma vi erano anche colloqui con il cancelliere federale Karl Nehammer, in presenza di Alexander Schallenberg, ministro degli affari europei e internazionali, e con il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka, nonché un incontro di lavoro con Johannes Rauch, ministro degli affari sociali, della salute, dell’assistenza e della protezione dei consumatori. Nella giornata di giovedì il presidente della Confederazione Alain Berset aveva visitato l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), che ha sede a Vienna.


Il programma dei membri del Consiglio federale al WEF 2023

13.01.2023 — Comunicato stampa EDA
Dopo due edizioni insolite, quella del 2021 annullata a causa della pandemia e quella del 2022 tenutasi in primavera, l’incontro di quest’anno del World Economic Forum (WEF) ha luogo nuovamente in gennaio secondo la data tradizionale. Insieme al fondatore del WEF, il professor Klaus Schwab, il presidente della Confederazione Alain Berset inaugurerà l’evento martedì 17 gennaio.



Il consigliere federale Cassis si esprime in favore del rispetto dello Statuto delle Nazioni Unite in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU

12.01.2023 — Comunicato stampa EDA
Il 12 gennaio il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato a New York a un dibattito ministeriale del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sul tema dello Stato di diritto. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricordato che il rispetto dei principi sanciti dallo Statuto delle Nazioni Unite è fondamentale per la pace e la sicurezza nel mondo. Domani Cassis si recherà a Washington, dove incontrerà il segretario di Stato americano Blinken.


Il consigliere federale Cassis partecipa a un dibattito sullo Stato di diritto al Consiglio di sicurezza dell’ONU a New York

11.01.2023 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta dell’11 gennaio 2023 il Consiglio federale è stato informato sulle prime attività della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU e sui dossier più importanti che si preannunciano. Domani, giovedì 12 gennaio, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis si recherà a New York per partecipare, su invito della presidenza giapponese, a un dibattito a livello ministeriale che si terrà al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e che verterà sulla promozione dello Stato di diritto nel mondo.


Ricevimento d’inizio anno

11.01.2023 — Comunicato stampa EDA
Allocuzione del presidente della Confederazione Alain Berset, capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) al ricevimento d’inizio anno in onore del Corpo diplomatico. Fa fede la versione orale.


Consegna delle credenziali

10.01.2023 — Comunicato stampa EDA
Cerimonia di consegna delle credenziali alle nuove ambasciatrici e ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera


Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite conferma l’aiuto umanitario transfrontaliero alla Siria

09.01.2023 — Comunicato stampa EDA
Il 9 gennaio 2023 il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha esteso all'unanimità il mandato per l’aiuto umanitario transfrontaliero in Siria fino al 10 luglio 2023. La Svizzera si è adoperata per la risoluzione corrispondente in quanto «co-penholder» del dossier umanitario sulla Siria nel Consiglio di sicurezza. La decisione del Consiglio consente agli aiuti umanitari di raggiungere una regione della Siria nord-occidentale in cui vivono oltre quattro milioni di persone bisognose. La protezione della popolazione civile nei conflitti è una priorità della Svizzera nell’ambito del suo seggio biennale in seno al Consiglio di sicurezza.


Il consigliere federale Cassis si impegna per la protezione del clima in Pakistan durante la conferenza dell’ONU

09.01.2023 — Comunicato stampa EDA
Oggi, a Ginevra, il consigliere federale Cassis ha partecipato alla conferenza dell’ONU sulle catastrofiche conseguenze delle inondazioni in Pakistan. Alla luce dell’emergenza venutasi a creare nell’estate del 2022, la Svizzera ha stanziato quattro milioni di franchi per l’aiuto umanitario e ha messo a disposizione altri sei milioni di franchi per aiutare il Pakistan a gestire la situazione dei profughi. A margine della conferenza, il consigliere federale Cassis ha preso parte a vari colloqui bilaterali, uno dei quali con il segretario generale dell’ONU António Guterres.


La Svizzera siede nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

03.01.2023 — Comunicato stampa EDA
Dal 1° gennaio la Svizzera è membro del Consiglio di sicurezza dell’ONU, nel quale detiene un seggio per il biennio 2023-2024: nell’attuale situazione politica internazionale, molto tesa, il nostro Paese ha così l’opportunità di fornire il proprio contributo alla pace e alla sicurezza nel mondo.


Crisi alimentare globale: la Svizzera stanzia altri 14,5 milioni di franchi per il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite

28.12.2022 — Comunicato stampa EDA
Circa 350 milioni di persone nel mondo soffrono attualmente di fame acuta e dipendono dagli aiuti alimentari. La crisi alimentare continua ad acuirsi, motivo per cui il presidente della Confederazione Ignazio Cassis approva lo stanziamento di altri 14,5 milioni di franchi per il Programma alimentare mondiale (PAM) delle Nazioni Unite. Il contributo della Svizzera al PAM per il 2022 supera così i 100 milioni di franchi.

Oggetto 457 – 468 di 4192

Comunicati stampa (3892)

Notizie (300)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina