20.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Tra il 19 e il 20 novembre il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato nel Regno dell’Arabia Saudita. A Riad ha incontrato il ministro degli affari esteri, il principe Faisal bin Farhan bin Abdullah bin Faisal Al Saud e il ministro di Stato per gli affari esteri Adel al-Jubayr. Fra i temi discussi, la stabilità e la sicurezza della regione, il mandato della Svizzera in qualità di potenza protettrice, la cooperazione economica, lo sviluppo sostenibile e i diritti umani.
19.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 19 novembre 2021 la Svizzera ha presieduto l’elezione dei membri della Commissione internazionale umanitaria per l’accertamento dei fatti. Istituita in applicazione del Protocollo aggiuntivo I alle Convenzioni di Ginevra, questa Commissione è l’unico organo permanente basato su un trattato internazionale incaricato di occuparsi delle violazioni del diritto internazionale umanitario. La funzione di segreteria è svolta dalla Svizzera.
18.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis era oggi in Slovenia per una visita ufficiale. Il Paese detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. A Lubiana il consigliere federale ha incontrato il suo omologo Anže Logar e ha fatto una visita di cortesia al presidente Borut Pahor. La politica europea, le relazioni bilaterali e l’impegno della Svizzera nei Balcani occidentali sono stati al centro dei colloqui.
17.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 16 e il 17 novembre 2021 il Comitato ONU per l’eliminazione della discriminazione razziale ha esaminato l’attuale rapporto della Svizzera sull’attuazione della Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (CERD). Una delegazione composta da rappresentanti della Confederazione e dei Cantoni ha presentato il rapporto a Ginevra e risposto alle domande dei membri del Comitato.
16.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Tra il 18 e il 21 novembre 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà a Lubiana, Riad e Tripoli. In Slovenia, Paese che detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, avrà uno scambio di opinioni sulla politica europea. A Riad, al centro dell’incontro ci sarà il mandato in qualità di potenza protettrice della Svizzera tra Iran e Arabia Saudita, ma saranno affrontate anche altre questioni, tra cui la promozione del dialogo, la cooperazione scientifica, lo sviluppo sostenibile e l’economia, compresa l’integrazione delle donne nel mercato del lavoro saudita. In Libia, l’obiettivo sarà esaminare le condizioni attuali per un ritorno alla pace nel Paese.
16.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
I cittadini australiani potranno entrare in Svizzera senza alcun visto a partire dal 1° gennaio 2022. La pertinente ordinanza è stata modificata in tal senso. Da tale data i cittadini svizzeri avranno accesso al programma australiano «Work and Holiday».
15.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 15 novembre 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato a Bruxelles per un faccia a faccia con il commissario UE Maroš Šefčovic. In seno alla Commissione europea, Šefčovic è il nuovo interlocutore della Svizzera. Al centro dei colloqui, le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea.
12.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato oggi a Parigi alla 41a Conferenza generale dell’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura e ha colto l’occasione per ribadire il suo sostegno alla nuova strategia 2022–2029 dell’Organizzazione dell’ONU e all’adozione di una raccomandazione sull’etica dell’intelligenza artificiale. Nel corso della giornata il vicepresidente del Consiglio federale parteciperà ai festeggiamenti per il 75° l'anniversario dell’UNESCO insieme a una trentina di capi di Stato e di Governo.
12.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 12 novembre 2021 i membri del Gruppo di Berlino, i Paesi confinanti con la Libia e l’autorità ad interim libica si sono riuniti per la Conferenza di Parigi sulla Libia. Co-presieduta da Francia, Germania, Italia e Nazioni Unite, la conferenza sostiene la transizione politica in Libia. In tale occasione, il consigliere federale Ignazio Cassis ha chiesto lo svolgimento di elezioni libere e trasparenti. La Svizzera contribuisce alla risoluzione del conflitto facendo leva sulla promozione della pace e sul suo ruolo di Stato ospite di negoziati.
11.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 4 febbraio al 13 marzo 2022 si terrà in Cina la 24a edizione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali. Considerate le incertezze riguardo alla modalità di svolgimento della manifestazione e le possibili misure per contrastare la pandemia di COVID-19, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha deciso di rinunciare alla propria presenza in loco con la House of Switzerland.
11.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Nell’anno in cui la Grecia celebra il bicentenario della sua indipendenza, il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto a Berna il ministro degli esteri greco Nikos Dendias. Fra i temi principali della visita ufficiale, le solide relazioni bilaterali fra i due Stati, la politica europea della Svizzera, le sfide legate alla migrazione e alcuni temi di attualità internazionale.
11.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della giornata «Nuovo futuro» presso la Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, 50 ragazze e ragazzi hanno potuto visitare la sala del Consiglio federale e calarsi per un giorno nei panni degli artefici della politica estera svizzera.
18.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
L’edizione di quest’anno del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF) si tiene dal 14 al 23 luglio 2025 presso la sede dell’ONU a New York. La delegazione svizzera, guidata da Markus Reubi, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030 al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si concentra sulla crescita economica e sul lavoro dignitoso.
17.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 17 e il 18 luglio 2025 Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza, incontrerà i suoi omologhi a Chisinau (Moldova) per discutere degli attuali sviluppi in materia di politica di sicurezza e della cooperazione bilaterale.
11.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 10 e l’11 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’ASEAN, tenutasi in Malaysia, sottolineando così la crescente importanza economica del Sud-Est asiatico per la Svizzera. In tale occasione Ignazio Cassis ha inoltre svolto colloqui con i ministri degli esteri di Malaysia, Vietnam e Singapore, con cui ha discusso delle relazioni economiche e bilaterali, nonché delle sfide globali. A margine della conferenza ha anche incontrato per la prima volta la ministra degli esteri canadese Anita Anand.
11.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nell’aprile del 2023 il Consiglio federale ha deciso di realizzare un memoriale dedicato alle vittime del nazionalsocialismo nel centro della città di Berna. Ritiene infatti importante mantenere viva la memoria delle conseguenze del nazionalsocialismo e del destino dei sei milioni di ebrei uccisi, così come di tutte le altre vittime del regime. Su proposta del Municipio di Berna, è stata scelta come sede la Casinoterrasse, situata nelle immediate vicinanze del Palazzo federale. Per realizzare il sito commemorativo è stato ora pubblicato un bando di concorso rivolto a team multidisciplinari attivi in ambito artistico, architettonico e storico.
11.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 2022 la Ukraine Recovery Conference (URC) viene indetta per coordinare le iniziative di ricostruzione in Ucraina. Alla conferenza di quest’anno, svoltasi a Roma dal 10 all’11 luglio, il capo delegazione Jacques Gerber ha firmato un trattato internazionale con l’Ucraina. Il testo costituisce la base giuridica per una maggiore cooperazione con il settore privato svizzero nel processo di ricostruzione del Paese. Sono stati approvati anche progetti nei settori della sanità, della formazione e dell’assicurazione contro i rischi di guerra.
09.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha visitato il Nepal e il Bhutan dal 7 al 9 luglio nell'ambito del suo viaggio di una settimana in Asia. Vi ha incontrato rappresentanti dei due Governi, con cui ha discusso delle relazioni bilaterali e delle prospettive per una più stretta cooperazione economica.
08.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Dans un contexte global marqué par le recul de l’Etat de droit, la Suisse travaille avec détermination en faveur des droits de l’homme. Pour cette 59ème session du Conseil des droits de l’homme (CDH) des Nations Unies, un accent particulier a été placé sur la promotion des droits des femmes et de l’égalité de genre, ainsi que sur les droits des personnes LGBT. La session, qui s'est clôturée aujourd’hui après trois semaines et demie de débats, a été marquée par une adaptation du travail imposée par les restrictions budgétaires affectant l’ensemble du système onusien.
06.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Da oggi, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a causa della situazione instabile in Iran. L’ambasciatrice Nadine Olivieri Lozano e un piccolo team sono tornati ieri a Teheran via terra passando per l’Azerbaigian. L’Ambasciata riprenderà le sue attività gradualmente.
03.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 7 al 13 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Asia, dove prenderà parte alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) nella capitale malese Kuala Lumpur. Con la sua presenza all’evento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sottolinea la crescente importanza economica e geopolitica degli Stati di questa regione. A margine della Conferenza sono previste visite ufficiali di lavoro in Nepal, Bhutan, Brunei e Singapore.
02.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 2 luglio 2025 gli Stati dell’AELS (Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e gli Stati del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno concluso i negoziati su un accordo di libero scambio.
01.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 1° luglio 2025 il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Berlino. I colloqui con il segretario di Stato Géza Andreas von Geyr si sono incentrati sugli attuali sviluppi geopolitici, sulle questioni bilaterali e sull'avvio della procedura di consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Fasel ha incontrato inoltre Jörg Semmler, segretario di Stato della Cancelleria federale tedesca.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53