18.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
L’edizione di quest’anno del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF) si tiene dal 14 al 23 luglio 2025 presso la sede dell’ONU a New York. La delegazione svizzera, guidata da Markus Reubi, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030 al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si concentra sulla crescita economica e sul lavoro dignitoso.
17.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 17 e il 18 luglio 2025 Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza, incontrerà i suoi omologhi a Chisinau (Moldova) per discutere degli attuali sviluppi in materia di politica di sicurezza e della cooperazione bilaterale.
11.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 10 e l’11 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’ASEAN, tenutasi in Malaysia, sottolineando così la crescente importanza economica del Sud-Est asiatico per la Svizzera. In tale occasione Ignazio Cassis ha inoltre svolto colloqui con i ministri degli esteri di Malaysia, Vietnam e Singapore, con cui ha discusso delle relazioni economiche e bilaterali, nonché delle sfide globali. A margine della conferenza ha anche incontrato per la prima volta la ministra degli esteri canadese Anita Anand.
11.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nell’aprile del 2023 il Consiglio federale ha deciso di realizzare un memoriale dedicato alle vittime del nazionalsocialismo nel centro della città di Berna. Ritiene infatti importante mantenere viva la memoria delle conseguenze del nazionalsocialismo e del destino dei sei milioni di ebrei uccisi, così come di tutte le altre vittime del regime. Su proposta del Municipio di Berna, è stata scelta come sede la Casinoterrasse, situata nelle immediate vicinanze del Palazzo federale. Per realizzare il sito commemorativo è stato ora pubblicato un bando di concorso rivolto a team multidisciplinari attivi in ambito artistico, architettonico e storico.
11.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 2022 la Ukraine Recovery Conference (URC) viene indetta per coordinare le iniziative di ricostruzione in Ucraina. Alla conferenza di quest’anno, svoltasi a Roma dal 10 all’11 luglio, il capo delegazione Jacques Gerber ha firmato un trattato internazionale con l’Ucraina. Il testo costituisce la base giuridica per una maggiore cooperazione con il settore privato svizzero nel processo di ricostruzione del Paese. Sono stati approvati anche progetti nei settori della sanità, della formazione e dell’assicurazione contro i rischi di guerra.
09.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha visitato il Nepal e il Bhutan dal 7 al 9 luglio nell'ambito del suo viaggio di una settimana in Asia. Vi ha incontrato rappresentanti dei due Governi, con cui ha discusso delle relazioni bilaterali e delle prospettive per una più stretta cooperazione economica.
08.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dans un contexte global marqué par le recul de l’Etat de droit, la Suisse travaille avec détermination en faveur des droits de l’homme. Pour cette 59ème session du Conseil des droits de l’homme (CDH) des Nations Unies, un accent particulier a été placé sur la promotion des droits des femmes et de l’égalité de genre, ainsi que sur les droits des personnes LGBT. La session, qui s'est clôturée aujourd’hui après trois semaines et demie de débats, a été marquée par une adaptation du travail imposée par les restrictions budgétaires affectant l’ensemble du système onusien.
06.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Da oggi, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a causa della situazione instabile in Iran. L’ambasciatrice Nadine Olivieri Lozano e un piccolo team sono tornati ieri a Teheran via terra passando per l’Azerbaigian. L’Ambasciata riprenderà le sue attività gradualmente.
03.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 7 al 13 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Asia, dove prenderà parte alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) nella capitale malese Kuala Lumpur. Con la sua presenza all’evento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sottolinea la crescente importanza economica e geopolitica degli Stati di questa regione. A margine della Conferenza sono previste visite ufficiali di lavoro in Nepal, Bhutan, Brunei e Singapore.
02.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 2 luglio 2025 gli Stati dell’AELS (Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e gli Stati del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno concluso i negoziati su un accordo di libero scambio.
01.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 1° luglio 2025 il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Berlino. I colloqui con il segretario di Stato Géza Andreas von Geyr si sono incentrati sugli attuali sviluppi geopolitici, sulle questioni bilaterali e sull'avvio della procedura di consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Fasel ha incontrato inoltre Jörg Semmler, segretario di Stato della Cancelleria federale tedesca.
13.01.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 13 gennaio 2021 il Consiglio federale ha nominato Maurizio Albisetti Bernasconi, presidente dell’Ufficio del Giudice dei provvedimenti coercitivi del Canton Ticino, quale nuovo membro della Commissione nazionale per la prevenzione della tortura (CNPT). La nomina fa seguito alle dimissioni di Giorgio Battaglioni prima della scadenza del mandato. Il nuovo membro è nominato fino al 31 dicembre 2021, data di scadenza del mandato in corso.
13.01.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Dall’inizio del 2021 è attiva la Segreteria di Stato del DFAE con la sua nuova struttura, che comprende sei divisioni geografiche, cinque divisioni tematiche e quattro divisioni relative a servizi specifici. Il loro stretto collegamento all’interno della stessa unità rafforza la coerenza della politica estera svizzera. La Segreteria di Stato è guidata dalla segretaria di Stato Livia Leu. Al suo fianco due segretari di Stato supplenti, Patric Franzen e Johannes Matyassy, che ricoprono al tempo stesso ruoli dirigenziali. Il 13 gennaio il Consiglio federale è stato informato in merito alle due nomine.
13.01.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 13 gennaio 2021 il Consiglio federale ha adottato per la prima volta una Strategia Africa subsahariana. I Paesi nordafricani sono presi in considerazione nella Strategia MENA, adottata dal Consiglio federale il 14 ottobre 2020. La nuova strategia riconosce la grande diversità del continente, con le sue sfide e le sue opportunità, e fissa gli obiettivi e le misure della Svizzera per il periodo 2021-2024. Consolida inoltre la tradizione di partenariato con gli Stati dell’Africa subsahariana. Oltre alla pace, alla sicurezza e ai diritti umani, anche la migrazione, la prosperità, la sostenibilità e la digitalizzazione sono elementi fondamentali della nuova strategia.
12.01.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il 12 gennaio 2021, in occasione della visita ufficiale a Berna di una delegazione della Repubblica della Gambia guidata dalla vicepresidente, Sua Eccellenza Dr. Isatour Touray, il consigliere federale Ignazio Cassis, in veste di vicepresidente del Consiglio federale, e la consigliera federale Karin Keller Sutter hanno firmato due accordi di cooperazione, rispettivamente in materia di aviazione civile e di migrazione. L’accordo in materia di migrazione permette alla Svizzera e al Gambia di intensificare i loro sforzi per contrastare la migrazione irregolare.
07.01.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il giorno dopo gli eventi a Washington, D.C. la Segretaria di Stato Livia Leu ha espresso alla Incaricata d’affari a.i. dell’Ambasciata statunitense a Berna la preoccupazione della Svizzera per l’uso della violenza e in particolare il decesso di alcuni manifestanti. La transizione pacifica del potere è un elemento centrale di una democrazia. La Svizzera confida nella forza delle istituzioni americane.
29.12.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Con la fine del periodo di transizione successivo alla Brexit gli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) non saranno più validi per il Regno Unito. Al loro posto, dal 1° gennaio 2021 si applicherà una serie di nuovi accordi che la Svizzera ha negoziato con il Regno Unito nell’ambito della strategia «Mind the Gap» («Mind the gap Plus» compresa) . Rimane così valida la maggior parte dei diritti e degli obblighi esistenti tra i due Stati. Il DFAE ha preso atto della conclusione di un Accordo commerciale tra l’UE e il Regno Unito ed è lieto che si sia così potuta evitare un’uscita del Regno Unito dall’UE senza accordo.
23.12.2020 —
Comunicato stampa
EDA
I viaggi di rientro per le persone residenti in Gran Bretagna o in Sudafrica che si trovano attualmente in Svizzera così come per le persone residenti in Svizzera che si trovano in Gran Bretagna o in Sudafrica saranno di nuovo possibili a partire dal 24 dicembre 2020. Per questi passeggeri si applicano le misure di protezione e di quarantena.
23.12.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il 23 dicembre 2020 la Svizzera e l’Italia hanno firmato a Roma un nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri e un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni. Il nuovo accordo sostituirà quello attualmente in vigore, risalente al 1974, migliorerà sensibilmente l’attuale dispositivo di imposizione dei frontalieri e contribuirà a mantenere le buone relazioni bilaterali tra i due Paesi.
23.12.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Il 23 dicembre il consigliere federale Ignazio Cassis ha tenuto una conferenza stampa insieme alla segretaria di Stato per le questioni finanziarie internazionali Daniela Stoffel e ad alcuni membri del Consiglio di Stato ticinese dopo la firma a Roma del nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri concluso tra la Svizzera e l’Italia. L’accordo ridefinisce a lungo termine il regime fiscale per le lavoratrici e i lavoratori frontalieri e rafforza così le relazioni bilaterali e transfrontaliere tra i due Paesi, ha sottolineato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
21.12.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Nel 2020 i media internazionali hanno dedicato meno spazio alla Svizzera rispetto all’anno precedente e la copertura mediatica è stata dominata da una minore varietà di temi. L’attenzione si è concentrata soprattutto sulla gestione svizzera della pandemia di COVID-19 e sulle discussioni relative al Ministero pubblico della Confederazione. La Svizzera continua a godere di un’ottima reputazione tra la popolazione. Nel Nation Brands Index (NBI), che mette a confronto l’immagine di 50 Paesi, la Svizzera ha ottenuto eccellenti risultati, conquistando il settimo posto. Come da tradizione, anche quest’anno film e serie televisive stranieri hanno fatto uso del marchio Svizzera.
21.12.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi, 21 dicembre 2020, il Consiglio federale ha adottato provvedimenti per prevenire per quanto possibile un’ulteriore diffusione della nuova e più contagiosa variante del coronavirus scoperta in Gran Bretagna e in Sudafrica. Tutte le persone entrate in Svizzera in provenienza da questi due Paesi dopo il 14 dicembre 2020 devono mettersi in quarantena per dieci giorni. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di vietare da oggi l’entrata a tutti gli stranieri che intendono venire in Svizzera dalla Gran Bretagna e dal Sudafrica. Sono così esclusi in particolare i viaggi turistici da questi due Paesi.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53