Pubblicazioni (517)
Un solo mondo 4/2020

La libertà di creazione artistica è sancita da una convenzione dell’UNESCO, ma la prospettiva di vivere la propria cultura e di esprimersi artisticamente è oggi gravemente minacciata in tutto il mondo. Eppure è proprio nella cultura che si cela un enorme potenziale per innescare il cambiamento sociale, creare una società pluralistica e favorire lo sviluppo sostenibile.
Politorbis Nr. 68: Prévenir les atrocités : vers de nouveaux paradigmes?

Il giornale dedicato alla politica estera svizzera pubblica contributi di specialisti. Esce più volte all'anno. I testi vengono pubblicati normalmente nella lingua dell'autore. Il contenuto può anche non riflettere l’opinione del DFAE.
Strategia del Consiglio federale contro la corruzione 2021–2024

La Strategia, riferita al periodo 2021–2024 e circoscritta essenzialmente al settore di competenza del Consiglio federale, fissa obiettivi e indica misure di attuazione. Queste si rivolgono quindi direttamente all’Amministrazione federale, ma il Consiglio federale spera che abbiano un effetto indiretto anche su altre cerchie.
Un solo mondo 3/2020

Come procede la lotta contro la povertà? Che azioni hanno intrapreso i vari Paesi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU? Come si può intervenire in modo rapido ed efficace quando scoppia una crisi? Con l’Agenda 2030 la raccolta e l’analisi dei dati statistici sono diventate più importanti anche per la cooperazione allo sviluppo. Non tutti i Paesi dispongono però di istituzioni efficaci.
Domaine politique développement et coopération: Plan directeur de recherche 2021–2024

Questo programma di ricerca nell’ambito della politica di sviluppo e cooperazione definisce i temi e gli obiettivi principali della cooperazione internazionale e le linee di ricerca prioritarie nel campo dello sviluppo e della cooperazione. Questa pubblicazione non è disponibile in italiano.
Swiss Peace Supporter 3/20

Da diversi decenni la Svizzera svolge un ruolo attivo nelle operazioni di pace e nell'Africa subsahariana mettendo a disposizione le sue diverse competenze. Questa edizione del SPS presenta, tra l'altro, i contributi svizzeri alla promozione della pace in Zimbabwe e nella Repubblica Centrafricana e si concentra sull'accesso alla giustizia e sull'iniziativa «Justice Rapid Response».
Swiss Peace Supporter 2/2020

Questa edizione presenta la sfida della pandemia COVID-19 nelle missioni di promozione della pace e per le organizzazioni responsabili dei dispiegamenti nel loro dovere di diligenza al personale distaccato. Le storie sulla Colombia, il Kirghizistan, il Sudan meridionale o la Somalia dimostrano che hanno fissato nuove priorità per rispondere alla crisi, per rimanere non solo sicuri ma anche efficaci.
Documenti di riflessione su cultura e sviluppo

Questo opuscolo "Documenti di Riflessione su Cultura e Sviluppo" mostra come l'impegno culturale e la cooperazione allo sviluppo. Sulla base di dibattiti teorici ed esempi pratici provenienti da varie regioni del mondo, si discute l'impatto e il potenziale della creazione culturale in termini di trasformazione sociale.
Strategia di cooperazione internazionale 2021-2024

Grazie alla sua cooperazione internazionale, la Svizzera contribuisce alla riduzione della povertà e allo sviluppo sostenibile nei Paesi in via di sviluppo. Questo opuscolo è un estratto del messaggio trasmesso al Parlamento in cui il Consiglio federale spiega la sua strategia e propone lo stanziamento di cinque crediti quadro.
Guida «Rientro degli Svizzeri e delle Svizzere residenti all’estero»

Bilancio conclusivo dei programmi con Stati dell'UE-12

Promuovere le energie rinnovabili, creare posti di lavoro e rafforzare la società civile: il bilancio conclusivo del contributo svizzero all’allargamento offre una panoramica dei risultati ottenuti con i progetti finanziati dalla Svizzera.
Un solo mondo 2/2020

Una bomba a orologeria trascurata: le malattie mentali possono aumentare la povertà, abbreviare la vita e ostacolare lo sviluppo di interi Paesi. Tuttavia, la cooperazione internazionale non si occupa ancora abbastanza di questo problema. I motivi per cui ciò avviene e le ragioni per cui è lecito sperare in un miglioramento, spiegati attraverso le esperienze di tre Paesi molto diversi fra loro.