Pubblicazioni (517)
Swiss Peace Supporter 1/2019

Trenta anni fa la Svizzera inviava il suo primo contingente per una missione ONU in Namibia. Rivivete con questo nuovo numero la storia del contributo dell’Esercito svizzero alla promozione della pace, che è iniziata con successo nel 1989. Gli interessanti racconti di Adolf Ogi e i rapporti delle attività sul campo vi daranno un’idea dell’impegno della Svizzera in seno alle Nazioni Unite.
Dossier: Vivere e Lavorare in Cile

Dossier: Vivere e Lavorare in Argentina

Un solo mondo 3/2019

Città: Luci ed ombre sulle aree urbane - Reportage dal Mali / Nicaragua: I giovani lottano per i loro diritti e per avere un futuro / Geoingegneria: Alleata o nemica per i Paesi in via di sviluppo?
Un solo mondo 2/2019

ALLEANZE STRATEGICHE: I partenariati pubblico-privati sono sempre più importanti / ETIOPIA: Il cambio di governo ha riacceso i conflitti etnici / FORMAZIONE DUALE: È possibile esportare il modello di successo svizzero?
Un solo mondo 1/2019

Investimenti in patria: le rimesse e le competenze degli emigrati sono sempre più importanti – reportage / Tagikistan: esercizi di equilibrismo in un Paese confrontato con l’emigrazione, la corruzione e un progetto faraonico / L’offensiva cinese: che cosa si nasconde dietro ai miliardi cinesi? Disinteressato aiuto allo sviluppo o puro tornaconto?
Politorbis Nr. 67: Non-Communicable Diseases in Emergencies: where do we stand? where do we go?

Il giornale dedicato alla politica estera svizzera pubblica contributi di specialisti. Esce più volte all'anno. I testi vengono pubblicati normalmente nella lingua dell'autore. Il contenuto può anche non riflettere l’opinione del DFAE.
Un solo Mondo 4/2018

Diritti umani sotto pressione / Benin: La storia di tre giovani pieni di entusiasmo e iniziativa / Tra aiuto e disimpegno: Quando ha senso cooperare con un regime autoritario?
Swiss Peace Supporter 4/2018

L’analisi della situazione è un requisito fondamentale per la promozione della pace, che si basa su informazioni oggettive ed equilibrate raccolte e documentate da osservatrici e osservatori indipendenti. Sono loro i protagonisti di questa edizione. Come si diventa osservatori militari dell’ONU? In cosa consiste il lavoro di un osservatore o un’osservatrice elettorale? Perché l’OSCE monitora la questione concernente le lingue a Odessa, in Ucraina?
2018 Volkswirtschaft Ridurre le disparità nell'UE

Il Consiglio federale intende continuare a promuovere il processo di ripresa economica e sociale nei nuovi Stati membri dell’UE con un contributo pari a 1,302 miliardi di franchi. Le esperienze maturate con i progetti svolti finora sono positive.
Comment réduire les risques pour l'agriculture familiale en Bolivie?

Rapporto intermedio sull'attuazione del messaggio 2017-2020

Nel rapporto intermedio il Consiglio federale, su incarico del Parlamento, illustra lo stato di attuazione del messaggio concernente la cooperazione internazionale 2017-2020.