Evento collaterale della Svizzera: Ucraina, OSCE e sicurezza europea

venerdì, 26.09.2014

OSCE

Il presidente dell’OSCE nonché presidente della Confederazione Didier Burkhalter apre l’evento dedicato all’OSCE e alla sicurezza in Europa in occasione dell’Assemblea generale dell’ONU a New York. ©

In occasione della presidenza dell’OSCE, la Svizzera organizza l’evento collaterale dal titolo «La crisi in Ucraina, l’OSCE e il futuro della sicurezza europea» («The Ukraine Crisis, the OSCE and the Future of European Security»). Il presidente della Confederazione Burkhalter presiede il dibattito tra gli Stati partecipanti dell’OSCE in merito alle possibili soluzioni per garantire all’organizzazione una maggiore capacità d’azione. Si è discusso anche della sicurezza europea come progetto comune dei Paesi dell’OSCE.

Discorso (en)
Communicato stampa (OSCE, en)

Località: New York

mercoledì, 17.09.2014 – mercoledì, 17.09.2014

Visita ufficiale; Evento pubblico

Il presidente della Confederazione ha accolto il primo ministro del Lussemburgo Xavier Bettel per una visita ufficiale. Il Lussemburgo assumerà la presidenza dell'Unione europea nel secondo semestre del 2015.

Località: Neuchâtel

In quanto Stato multilingue, importante piazza finanziaria e nazione confinante con Francia e Germania, il Lussemburgo somiglia alla Svizzera sotto numerosi aspetti. Inoltre i due Paesi sono legati da eccellenti rapporti, come testimonia la fitta agenda della visita in Svizzera del primo ministro del Lussemburgo Xavier Bettel.

In mattinata, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha accolto il primo ministro a Neuchâtel, dove si sono recati alla Spectratime, un'impresa con sede nella città lacustre specializzata nella produzione di orologi atomici, GPS e sistemi di posizionamento satellitare. La visita s'iscrive nel quadro della copresidenza dei due Paesi dell'Agenzia spaziale europea (ESA), che è cominciata nel 2012 e si concluderà nel 2016.

Relazioni bilaterali Svizzera-Lussemburgo

Presidenza dell'Unione europea nel 2015

Il presidente della Confederazione ha illustrato al primo ministro Xavier Bettel la politica europea della Svizzera. Il Lussemburgo è un importante interlocutore in quest'ambito, poiché assumerà la presidenza dell'Unione europea nel secondo semestre del 2015.

Il presidente della Confederazione si è soffermato inoltre sulle priorità della Svizzera nel quadro dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e ha affrontato la questione ucraina. I due ministri hanno inoltre discusso dello scambio automatico delle informazioni in materia fiscale e della collaborazione tra i due Paesi nell'ambito dell'ONU.

Dopo questo colloquio, Xavier Bettel ha incontrato a Berna le consigliere federali Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ed Eveline Widmer-Schlumpf, capo del Dipartimento federale delle finanze (DFF).

Comunicato stampa, 17.9.2014

Ulteriori informazioni e documentazione