- Home
- DFAE
- Pubblicazioni
- Tutte le pubblicazioni
Trenta anni fa la Svizzera inviava il suo primo contingente per una missione ONU in Namibia. Rivivete con questo nuovo numero la storia del contributo dell’Esercito svizzero alla promozione della pace, che è iniziata con successo nel 1989. Gli interessanti racconti di Adolf Ogi e i rapporti delle attività sul campo vi daranno un’idea dell’impegno della Svizzera in seno alle Nazioni Unite.
L’analisi della situazione è un requisito fondamentale per la promozione della pace, che si basa su informazioni oggettive ed equilibrate raccolte e documentate da osservatrici e osservatori indipendenti. Sono loro i protagonisti di questa edizione. Come si diventa osservatori militari dell’ONU? In cosa consiste il lavoro di un osservatore o un’osservatrice elettorale? Perché l’OSCE monitora la questione concernente le lingue a Odessa, in Ucraina?
«Sviluppo delle capacità – dalla teoria alla pratica» - un tema poliedrico e un elemento fondamentale della collaborazione internazionale. Come rendere le persone capaci di agire? Come sviluppare le capacità di polizia in Paesi in crisi come il Mali? Qual è il ruolo delle organizzazioni internazionali in questo contesto? Oltre al tema in primo piano, l’edizione 03/18 contiene anche contributi di attualità sull’Ucraina e sulla Colombia.
Kosovo – un Paese in continua trasformazione: questo il tema principale della presente edizione che tratta del trasferimento della SWISSCOY dall’accampamento di Prizren al campo di Novo Selo, dell’elaborazione del passato e del lungo cammino verso la democratizzazione nell’ancora giovane Stato. Oltre al tema prioritario Kosovo, in quest’edizione dell’SPS trovano spazio contributi dalla Colombia, dal Sahara occidentale e dalla Repubblica Centrafricana.
Negli ultimi tempi la penisola coreana è salita spesso agli onori della cronaca: articoli sui Giochi olimpici invernali, sul programma nucleare della Corea del Nord, su un disertore nordcoreano e, infine, sulla disponibilità dei due Stati ad avviare colloqui. Accanto al primo piano sulla penisola coreana, l’edizione 1/18 dello SPS ospita reportage dal Kashmir, dal Messico e dallo Zimbabwe.
Che fare per non perdere il contatto con casa? Gli esperti e le esperte della promozione della pace sono spesso confrontati con condizioni di vita difficili e restano a lungo lontani dalla famiglia e dagli amici. L’edizione 4/17 dello SPS si sofferma su questo tema e illustra come si mantiene, nel tempo e nella distanza, il contatto tra la base nel paese d'origine e la missione.
I movimenti di protesta e le rivolte del 2011 hanno avviato nei Paesi del Nord Africa processi di cambiamento lunghi e dall’esito incerto. Che cosa resta delle cosiddette «primavere arabe»? Quale politica estera deve perseguire la Svizzera nella regione? Questa edizione dello SPS offre una panoramica sulle transizioni in Nord Africa e illustra cosa fa la Svizzera per favorire cambiamenti pacifici.
Alla luce degli odierni conflitti armati, la comunità internazionale è sollecitata su più fronti. L’edizione «Il diritto internazionale umanitario pone dei limiti alla guerra» è dedicata alla guerra e alle sue norme internazionali vincolanti. Spieghiamo come il rispetto di tali norme permetta di proteggere non solo la popolazione civile nei conflitti in Medio Oriente e in Ucraina ma anche i bambini soldato nelle Filippine.
La presente edizione si occupa di un tema tanto importante quanto spesso sottovalutato: «Equipaggiamento e logistica nelle missioni di promozione della pace». Uno sguardo dietro le quinte per comprendere l’importanza della logistica nelle missioni civili e militari della Svizzera e capire come vengono affrontate le sfide.
Il tema di questa edizione sono le prospettive e le opportunità di carriera nel campo della promozione civile e militare della pace. Le domande riguardanti la pianificazione della carriera sono illustrate dal punto di vista del Centro di consulenza cinfo, del Pool di esperti PEP e del Centro di formazione SWISSINT. Malgrado assunzioni a tempo determinato, chi è molto flessibile può inserirsi in questo settore svolgendo numerose missioni.
I temi di questa edizione sono il commercio illegale di armi e la sicurezza umana. Tra i punti trattati vi sono il nuovo Trattato sul commercio di armi, il programma d’azione delle Nazioni Unite sulle armi leggere nonché il deposito sicuro e la distruzione di armi e munizioni. La Svizzera sostiene ogni sforzo compiuto in questa direzione, in particolare anche nelle regioni in cui l’uso non controllato delle armi mette a rischio la sicurezza e la stabilità.
Questa edizione dello SPS fa luce sulla crisi dell'architettura europea di sicurezza sulla base di analisi e di vari interventi di esperti in merito ai punti salienti delle tensioni in Ucraina e nel Caucaso meridionale. Gli altri articoli si occupano, tra le altre cose, della riforma della sicurezza nel processo di pace in Mali e sull'importanza dei diritti umani in relazione ai flussi migratori in Europa meridionale.
Ultima modifica 26.01.2022