Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
DE
FR
IT
EN
DFAE
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Deutsch
Français
Italiano
English
Home
DFAE
Indietro
Attualità
Indietro
Attualità
Panoramica delle attualità
Indietro
Panoramica delle attualità
2023
Indietro
Il Consigliere federale Cassis partecipa al dibattito del Consiglio di sicurezza dell'ONU sull'Ucraina
Scambio tra Svizzera e UE: Šefčovič e Cassis s'incontrano a Berna
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
2022
Indietro
L’agenda del presidente della Confederazione a colpo d’occhio
Destinazione Svizzera italiana
Destinaziun Svizra taliana
Gennaio
Indietro
«La presentazione del nuovo piano d’azione per l’OSCE a Vienna è un segnale forte»
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Febbraio
Indietro
«Il settore del controllo degli armamenti e del disarmo attraversa una fase turbolenta»
Niger – Ignazio Cassis approfondisce le relazioni bilaterali ed elogia il partenariato con il CICR
Restituzione di valori patrimoniali di provenienza illecita: stato dei negoziati tra la Svizzera e l’Uzbekistan
Le nuove tendenze influiscono sulla protezione dei diritti umani
Valigia romancia in consegna a Palazzo federale
Ina valisch plain ideas rumantschas per la Chasa federala
La Svizzera presenta la sua Strategia Americhe
Il Consigliere federale Cassis partecipa al dibattito del Consiglio di sicurezza dell'ONU sull'Ucraina
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Marzo
Indietro
Dai giovani nascono 60 nuove idee per uno sviluppo sostenibile
Domande e risposte sulla neutralità della Svizzera
«Le organizzazioni multilaterali sono più importanti che mai»
La Svizzera presiede una rete che rafforza il ruolo delle donne nel promuovere la pace
La storia discreta di Olivier Long e degli accordi di Évian del 18 marzo 1962
«Dobbiamo proteggere le orbite terrestri per usi essenziali»
Dialogo ecumenico: un’opportunità per promuovere la pace e i diritti umani
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Aprile
Indietro
Indagine sui crimini di guerra in Ucraina
Il 75% delle Svizzere e degli Svizzeri all’estero ha la doppia cittadinanza
Sguardo su Ginevra, capitale umanitaria, con la Missione svizzera all’ONU
«Nel Congresso si parla molto del sistema democratico svizzero»
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Maggio
Indietro
Obiettivi di sviluppo sostenibile: coinvolgere gli attori e integrare le idee
«La Svizzera è un ottimo esempio di buon rapporto tra cittadini e governo»
Senza la pace è impossibile garantire i diritti umani
Le strutture di coordinamento interdipartimentale nei settori della sicurezza e dei ciber-rischi saranno verificate
Hai fiducia nell’intelligenza artificiale?
Proteggere l’acqua significa proteggere la popolazione civile
Le priorità della Svizzera per il Consiglio di sicurezza dell’ONU
Domande e risposte: la Svizzera e il Consiglio di sicurezza dell'ONU
Due storie dall'estero: le carriere trasferibili KBF del DFAE
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Giugno
Indietro
Il dibattito sulla ricostruzione offrirà all’Ucraina prospettive in tempi di guerra
Elezione della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU
La posizione della Svizzera sul Trattato per la proibizione delle armi nucleari
All’estero sì, ma con responsabilità
«Non è trascorso molto tempo da quando la guerra imperversava nei Balcani»
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Luglio
Indietro
URC2022: quattro voci dalla Svizzera italiana
Ukraine Recovery Conference (URC2022), 4–5 luglio 2022 a Lugano
Domande e risposte sul diritto internazionale umanitario
A Ginevra 250 partecipanti al Simposio della NATO sui partenariati
«La Svizzera deve accelerare il passo per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030»
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Agosto
Indietro
Minaccia nucleare – La Svizzera chiede delle misure
«I giovani sono una fonte di ispirazione per la nostra politica estera»
Secondo contributo svizzero: temi e protagonisti
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Settembre
Indietro
«La Svizzera non abbandona la gente al proprio destino»
«Il Popolo aveva assolutamente ragione»
77a Assemblea generale dell’ONU: Ignazio Cassis rappresenta la Svizzera a New York
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Ottobre
Indietro
«Lo shock è stato grande, ma non ha affatto indebolito il Consiglio d’Europa»
«La Svizzera ha sempre avuto interesse alla stabilità, alla sicurezza e alla pace»
I giovani del DFAE alla scoperta della Svizzera italiana
Las emprendistas ed ils emprendists dal DFAE scuvran la Svizra taliana
«Senza sistemi vettori è impossibile impiegare armi di distruzione di massa»
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Novembre
Indietro
«Bisogna continuare a impegnarsi per un mondo senza pena di morte»
Le competenze ginevrine al servizio della Francofonia digitale
Proteggere la popolazione civile nelle guerre
Cioccolato svizzero o belga? Relazioni secolari viste da un’altra prospettiva
SwissInTouch, la Svizzera in tasca
«A medio termine è molto importante che tutti si siedano allo stesso tavolo»
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Dicembre
Indietro
La Svizzera in Qatar: un impegno dentro e fuori dal campo di gioco
Una pace senza donne non è una pace sostenibile
La posizione della Svizzera riguardo alle proteste in Iran
La Svizzera sostiene gli sforzi per la normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo
In Afghanistan le donne non possono più lavorare nelle ONG: il DFAE è preoccupato
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
2021
Indietro
Gennaio
Indietro
«L’Africa subsahariana è soprattutto sinonimo di nuove opportunità»
Segreteria di Stato DFAE: nuova struttura e nuova direzione
Il DFAE è preoccupato dagli eventi a Washington, D.C.
Personale adatto al posto giusto nell’interesse della Svizzera
Politica del personale al DFAE – articoli di CH Media
L’ambasciatore Heidi Grau nominata inviata speciale della presidenza dell’OSCE in Ucraina e nel Gruppo di contatto trilaterale
L’accordo UE-Regno Unito e la sua rilevanza per la Svizzera
«L’Illuminismo ci ha insegnato a osservare ogni cosa senza preconcetti»
Scadenza del blocco degli averi nel contesto della Tunisia
Liberare il mondo dalle armi atomiche è un progetto a lungo termine.
Thomas Greminger, da sempre impegnato in favore della pace, è stato nominato capo del GCSP
Milioni di persone senza istruzione: il DFAE crea prospettive
La cooperazione rafforza l’istruzione di bambini e bambine in situazioni di emergenza
«Non possiamo avere tutto senza scendere a compromessi»
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Febbraio
Indietro
Principi comuni per una migrazione ordinata
«Siamo molto preoccupati per le azioni del Governo»
La soddisfazione sul lavoro al DFAE è aumentata rispetto al 2017
Ignazio Cassis si è recato in Africa portando con sé le strategie del DFAE
Svizzera e Croazia: cooperazione e dialogo anche nelle emergenze
«La difesa dei valori universali è un impegno a lungo termine»
I rappresentanti dei Cantoni, dei Comuni e delle città svizzere a Strasburgo
Ritratti di donne che ci raccontano la scienza
Un milione di franchi per ridurre l’impatto dell’incessante crisi
Carl Emery in missione per la pace in Mali
Le Temps: viaggio in Africa e temi di attualità
Al via la prima «Emna rumantscha»
Il Consiglio federale nomina un incaricato speciale per la diplomazia scientifica
Emprima ediziun da la «Emna rumantscha»
«La Svizzera deve sapere dove vuole andare nel mondo»
Problemi collettivi richiedono soluzioni collettive
I cambiamenti climatici rappresentano un rischio per la sicurezza
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Aprile
Indietro
Ripartenza, pace e crisi dei profughi – Ignazio Cassis visita il Medio Oriente
Azioni di sminamento per promuovere lo sviluppo sostenibile
COVID-19: cosa resta?
11 norme per un comportamento responsabile degli Stati nel cyberspazio
Accordo quadro e tour di tre paesi
Svizzera e multilateralismo: cinque storie di pace e diplomazia
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Maggio
Indietro
«La Peppatencia dell’accordo quadro e chi mi chiama Tessiner Bundesrat»
COVID-19: aiuti svizzeri per gli ospedali indiani sotto pressione
Rintracciare le persone scomparse: missione che rafforza la società e promuove la pace
Una Svizzera innovativa, efficiente e responsabile a Parigi e Osaka
Tesoro, dobbiamo parlare (di cibo)
Un segnale forte nella lotta contro la fame nei conflitti armati
Un viaggio nel ciberspazio guidato dal Consiglio d’Europa
Giornata dell’Africa: « l’Africa intera guadagna importanza»
Civili sotto attacco
L’Accordo istituzionale tra la Svizzera e l’UE non sarà concluso
La Svizzera rimane un partner impegnato dell’UE anche senza un accordo istituzionale
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Giugno
Indietro
Documenti di base DFAE
«Nutriamo un grande interesse per un Sudan stabile e democratico»
Buoni uffici: quando il dialogo funziona molte cose sono possibili
Ignazio Cassis tra i banchi di scuola a Ilanz
Il cusseglier federal Ignazio Cassis en scola a Glion
Vertice USA-Russia: il dialogo di Ginevra in immagini
Gettare le basi per un aiuto umanitario più efficace
Carriere: la formazione prevede anche una regione del mondo e il clima
L’impegno svizzero per la lotta contro la tortura
Viaggiare sereni con l’app in tasca
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Luglio
Indietro
La prima «Pop-up House of Switzerland» apre a Stoccarda: sì, ma perché?
La Svizzera e i Paesi baltici: quali pensieri ispirano 100 anni di relazioni?
Fiducia, serenità e obiettività
«Il popolo libico vuole esprimere la propria volontà politica in modo democratico»
Toni Frisch, una carriera consacrata all’aiuto umanitario
«I sistemi alimentari influenzano clima, acqua e salute – e viceversa»
Il consigliere federale Ignazio Cassis visita importanti Paesi partner nella regione del Mekong
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Agosto
Indietro
«Il contributo all’allargamento ha avuto un impatto positivo sulle relazioni bilaterali della Svizzera con i Paesi dell’UE-13»
Afghanistan: altre 15 persone legate alla Svizzera hanno potuto lasciare il Paese
Premio Giovani e futuro: si cercano progetti innovativi per lo sviluppo sostenibile
«Che sollievo essere di nuovo in Svizzera»
«ll divorzio è ormai concluso, ma la questione della Brexit resta ancora viva»
Giovani ambasciatori del cambiamento dalla regione MENA a Lugano
Un commiato e un benvenuto
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Settembre
Indietro
Dove sono le donne?
Sei storie per ripercorrere 60 anni di relazioni diplomatiche tra la Svizzera e l’Australia
Agire per la pace grazie alla diplomazia scientifica
Riconsiderare il rapporto tra politica e statistica
Un passaporto presenta la democrazia svizzera
Un’opera d’arte effimera per una pace duratura
Munizioni a grappolo: perché sono così pericolose?
Le vittime delle munizioni a grappolo sono determinate a cambiare le cose
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Ottobre
Indietro
Xavier Mertz, ricercatore polare e diplomatico scientifico svizzero
La formazione in Svizzera rafforza le missioni internazionali per la pace
Montagne svizzere nel deserto degli Emirati arabi uniti
È solo questione di tempo
Da Berna a Madrid per la «Settimana della lingua italiana nel mondo»
Da Berna a Madrid per la «Settimana della lingua italiana nel mondo»
Ignazio Cassis si rallegra di portare avanti il lavoro di squadra con l’Ucraina
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Novembre
Indietro
Un padiglione per i ghiacci, la neve e il clima
Che cosa lega la Svizzera all’Indonesia
L’innovazione svizzera al servizio della pace e del dialogo internazionale
L’Agenda 2030 in Svizzera: agire insieme per garantire a tutti una vita dignitosa
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Dicembre
Indietro
Cent’anni di relazioni tra la Svizzera e il Marocco
Rimpatrio di due minori dal campo di Roj, in Siria
«Noi non ci lasciamo dividere»
«Nus n’ans laschain betg divider!»
Giornalista e donna in Europa: un binomio difficile
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
2020
Indietro
Gennaio
Indietro
Bilancio di un anno di politica estera di successo
I fatti relativi all’accordo tra il DFAE e il WEF
Nuovo quadro di orientamento per la politica estera della Svizzera
La Brexit si concretizza
La Svizzera invia 26 tonnellate di materiale medico in Thailandia
Informazioni sulla crisi del coronavirus di gennaio/febbraio/marzo 2020 (Archivio)
Helpline
Offerte di lavoro
Media
Contatto
Febbraio