Consigli di viaggio – Bulgaria

Validi il:

  |  

Diffusi il: 03.04.2025

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Questi consigli di viaggio sono stati controllati e pubblicati con alcune modifiche redazionali.

Valutazione sommaria

I viaggi in Bulgaria sono generalmente considerati sicuri.

Evitare le manifestazioni di qualsiasi tipo, poiché sono possibili scontri violenti tra manifestanti e forze di sicurezza. Sono possibili anche scioperi.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Bulgaria. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Criminalità

Avvengono borseggi nei luoghi pubblici e nei trasporti pubblici. I furti di documenti di viaggio e di portafoglio sono frequenti soprattutto nei centri turistici sul Mar Nero. Si raccomanda di osservare le misure precauzionali seguenti:

  • prestare particolare attenzione sui mezzi di trasporto pubblici e nei luoghi molto frequentati (stazioni, mercati, ecc.);
  • Conservare oggetti di valore e documenti nella cassaforte dell'hotel. Tuttavia, portare sempre con se una fotocopia del passaporto o della carta d'identità per poter identificarsi in caso di controlli. Se viaggiate in auto, tenete presente che la polizia stradale accetta solo documenti originali, come il passaporto o la carta d'identità, la patente di guida, il libretto di circolazione e i documenti assicurativi;
  • cambiare soldi solo nei punti ufficiali, banche o sportelli di cambio e informarsi in anticipo sulle loro condizioni di cambio.

Trasporti e infrastrutture

Al di fuori delle grandi città, la segnaletica stradale insufficiente, i cantieri mal segnalati, la guida imprevedibile e i veicoli senza fanali rappresentano un pericolo di incidente, soprattutto nell'oscurità. Si sconsigliano pertanto gli spostamenti interurbani durante la notte.

Sulla maggior parte delle strade esiste l’obbligo della vignetta.
BG Toll

Trasporti pubblici: eccetto pochi collegamenti ferroviari e voli interni, esiste una rete estesa di linee di autobus.
Schedules Central Bus Station

Disposizioni giuridiche specifiche

La legge stabilisce diversi limiti massimi punibili di tasso alcolemico per i conducenti di veicoli.
Your Europe

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite severamente già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono difficili.

Pericoli naturali

Sono possibili terremoti di lieve o media entità.

Forti piogge possono causare allagamenti, frane e danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

In estate in molte regioni vi è un elevato pericolo di incendi boschivi.

Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali, ad es. ordini di evacuazione.
Bulgarian Institute of Meteorology and Hydrology

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le indicazioni delle autorità locali. Se le comunicazioni con l'estero sono interrotte, si raccomanda di rivolgersi all'Ambasciata di Svizzera a Sofia.

Assistenza medica

L'assistenza medica di base è garantita. Si raccomanda tuttavia di curare malattie e ferite serie in Svizzera. Per qualsiasi trattamento medico, deve essere presentata la tessera europea di assicurazione malattia.
Istituzione comune LAMal

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi esistono prescrizioni particolari da rispettare qualora s'intenda portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e psicotrope. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Indirizzi utili

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Centro consolare regionale Europa del Sud-Est a Bucarest, Romania
Ambasciata di Svizzera in Bulgaria
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera:
per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Ausschluss der Haftung
Die Reisehinweise des Eidgenössischen Departements für auswärtige Angelegenheiten (EDA) stützen sich auf eigene, als vertrauenswürdig eingeschätzte Informationsquellen. Sie verstehen sich als nützliche Hinweise zur Planung einer Reise. Das EDA kann Reisenden aber den Entscheid und die Verantwortung für die Vorbereitung und Durchführung der Reise nicht abnehmen.
Gefahrensituationen sind oft nicht vorhersehbar, unübersichtlich und können sich rasch ändern. Das EDA übernimmt keine Gewähr für die Vollständigkeit der Reisehinweise und für die Richtigkeit des Inhalts von verlinkten externen Internetseiten. Es lehnt jede Haftung für allfällige Schäden im Zusammenhang mit einer Reise ab. Forderungen im Zusammenhang mit der Annullierung einer Reise sind direkt beim Reisebüro oder der Reiseversicherung geltend zu machen.

Ultima modifica 03.04.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina