Riunione dell’OSCE a Montreux e sopralluoghi in Vallese nell’ambito della riduzione dei rischi di disastri

martedì, 20.05.2014 – mercoledì, 21.05.2014

Conferenza; OSCE

I partecipanti all'escursione visitano la CIMO, un’azienda chimica che dev'essere dotata di equipaggiamento adeguato per intervenire in caso d'incidente
Oltre alle misure di prevenzione, le imprese come la CIMO devono dotarsi di equipaggiamento adeguato per essere in grado d'intervenire in caso d'incidente. ©

Funzionari ed esperti di 57 Paesi partecipanti dell’OSCE si riuniscono a Montreux per scambiarsi esperienze sui metodi efficaci nella gestione dei rischi legati ai disastri ambientali e sulla loro applicazione pratica. Si tratta della seconda riunione preparatoria in vista del ventiduesimo Foro economico e ambientale dell’OSCE, dedicato quest’anno alla gestione delle sfide ambientali per promuovere la cooperazione e la sicurezza nell’area OSCE.

I colloqui riguardano principalmente la preparazione ai disastri e il possibile impatto di questi ultimi sull’incolumità e sulla sicurezza della popolazione, ma includono anche l’adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione dei rischi di disastri a livello locale, le misure per ridurre tali rischi sul piano internazionale, transfrontaliero e nazionale nonché l’impatto transdimensionale dei disastri naturali e di origine antropica.

Il 21 maggio sono previsti contemporaneamente due sopralluoghi in Vallese: uno consacrato alla gestione dei rischi naturali e tecnologici nella pianura alluvionale del Rodano nel Comune di Monthey e l’altro dedicato alla cooperazione transfrontaliera tra l’Italia e la Svizzera nella gestione dei rischi di disastri in un’area montuosa lungo la strada transnazionale del Gran San Bernardo.

Località: Montreux e Vallese

martedì, 29.07.2014 – martedì, 29.07.2014

Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter e il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi si salutano.
©

Roma, 29.7.2014 – Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha effettuato una visita di lavoro ufficiale in Italia, Paese con cui la Svizzera intrattiene intense relazioni bilaterali a tutti i livelli. L’Italia presiede il Consiglio dell’Unione europea fino alla fine di quest’anno.

Il 29.7.2014 il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha effettuato una visita di lavoro ufficiale in Italia. Ha incontrato il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi e il ministro degli affari esteri italiano Federica Mogherini.

Comunicato stampa, 29.7.2014

Comunicato stampa, 28.7.2014

L’Italia è il terzo partner commerciale della Svizzera in ordine di importanza dopo la Germania e gli Stati Uniti. I due Paesi sono legati da intense relazioni bilaterali a tutti i livelli nonché da un dialogo in ambito fiscale e agricolo. Altri temi importanti sono la politica energetica e dei trasporti e l’ampliamento delle infrastrutture.

Relazioni bilaterali Svizzera–Italia

Dal 1.7. –31.12.2014 l‘Italia detiene la presidenza del Consiglio dell’Unione europea.

Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea

Il Consiglio dell'Unione europea

Il 30.1.2014 il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha inaugurato con l’allora ministro delle finanze italiano Fabrizio Saccomanni la seconda edizione del Forum di dialogo tra la Svizzera e l’Italia. Durante il Forum si è discusso di temi riguardanti l’economia, le finanze, la cultura e la migrazione nonché di questioni transfrontaliere.

Comunicato stampa del 30.1.2014

Allocuzione di Didier Burkhalter

La Svizzera partecipa con un proprio padiglione all’Expo Milano 2015, che sarà all’insegna del motto «Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita».

Expo Milano 2015

Expo Milano 2015 (it, en, fr)

Ulteriori informazioni