Relazioni bilaterali Svizzera–Italia
La Svizzera e l’Italia intrattengono relazioni tradizionalmente buone, contraddistinte da intensi rapporti economici, politici, sociali e culturali, da una lingua comune e da frequenti visite a tutti i livelli.
La Svizzera e l’Italia intrattengono relazioni tradizionalmente buone, contraddistinte da intensi rapporti economici, politici, sociali e culturali, da una lingua comune e da frequenti visite a tutti i livelli.
Le relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Italia si basano su un complesso corpus di trattati. Le e i rappresentanti dei Governi e dell’Amministrazione dei due Paesi si incontrano periodicamente. Tra i canali istituzionali più importanti figurano il dialogo economico e il dialogo sulla cooperazione transfrontaliera. Non manca inoltre lo scambio regolare su questioni internazionali di attualità e la collaborazione in seno a organismi multilaterali. Anche i due parlamenti intrattengono relazioni istituzionalizzate. L’ultima visita di Stato di un presidente italiano ha avuto luogo dal 20 al 21 maggio 2014, quando Giorgio Napolitano si è recato in Svizzera. La prossima visita di Stato del presidente italiano Sergio Mattarella in Svizzera avrà luogo alla fine di novembre del 2022. Nel 2020 l’allora presidente della Confederazione, Simonetta Sommaruga, si è recata in visita dal presidente Mattarella a Roma.
In Svizzera vivono circa 320’000 cittadine e cittadini italiani (senza contare le persone con doppia cittadinanza), che rappresentano la più grande comunità straniera e costituiscono un importante fattore sociale nelle relazioni tra i due Paesi. Contribuiscono tra l’altro ad accrescere l’importanza della lingua italiana in Svizzera. Anche la cooperazione transfrontaliera è centrale per le relazioni bilaterali e comprende vari aspetti, dai trasporti alle questioni sanitarie.
L’Italia è il terzo partner commerciale della Svizzera in ordine di importanza. Nel 2021 la Svizzera ha esportato in Italia merci per un valore di oltre 15,5 miliardi CHF e ne ha importate per un totale di quasi 19 miliardi CHF, registrando così un volume commerciale di scambi di 34,4 miliardi CHF.
Circa il 44% degli scambi tra Svizzera e Italia si concentra nelle zone di confine. Ogni giorno inoltre sono 82’000 le persone che vengono a lavorare in Svizzera come frontaliere. Alla fine del 2020 il totale degli investimenti diretti svizzeri in Italia ammontava a 21,4 miliardi CHF, mentre gli investimenti italiani in Svizzera erano pari a 4,1 miliardi CHF.
Italia e Svizzera insieme per l’innovazione e la crescita (PDF, 28 Pagine, 2.4 MB, Italiano)
Camera di Commercio Svizzera in Italia
Le scuole universitarie svizzere intrattengono da tempo buoni contatti su base regolare con istituzioni partner in Italia. La creazione dell’Università della Svizzera italiana (USI) a Lugano e Mendrisio e della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha contribuito a imprimere un nuovo dinamismo alle relazioni tra la Svizzera e l’Italia in campo scientifico. Le ricercatrici e i ricercatori come anche le artiste e gli artisti provenienti dall’Italia possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). In Italia si trovano inoltre cinque scuole svizzere (a Milano, Bergamo, Roma, Como e Catania).
Università della Svizzera italiana
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Le relazioni tra la Svizzera e l’Italia in campo culturale sono intense. Dal 1947 la Svizzera gestisce nella capitale italiana l’Istituto Svizzero di Roma, che è dedicato agli scambi scientifici e culturali e che, con il Centro culturale svizzero, dispone di una sede secondaria a Milano. Ogni anno vengono organizzate in Italia numerose attività. Il DFAE partecipa in tutto il mondo con progetti in comune alla «Settimana della lingua italiana nel mondo», un’iniziativa promossa dal Ministero degli affari esteri italiano.
Il Ministero degli Affari Esteri Italiano: La settimana della lingua italiana nel mondo
In base alla Statistica sulle Svizzere e sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2021 in Italia risiedevano più di 50’000 persone con cittadinanza svizzera.
La Svizzera e l’Italia intrattengono relazioni diplomatiche sin dalla costituzione dello Stato italiano, nel 1861. Nel 2011, insieme al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, si sono celebrati anche i 150 anni di relazioni bilaterali tra i due Paesi.
Nel 1957 il Consiglio federale ha trasformato in ambasciata la legazione svizzera presente a Roma dal 1871.
Ultima modifica 18.11.2022
+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33
365 giorni all'anno - 24 ore su 24
La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.
Fax +41 58 462 78 66
Chiamata gratuita dall’estero con Skype
Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente:
Download Skype
Skype: helpline-eda