20 ragazze e ragazzi colombiani avranno modo di conoscere da vicino una decina di discipline sportive amate dagli svizzeri. L’obiettivo della visita è mostrare a questi giovani provenienti da una regione segnata dai conflitti prospettive di vita diverse dalla criminalità e dalla violenza.
Visita di giovani sportivi colombiani
giovedì, 16.10.2014 sabato, 25.10.2014
Manifestazione culturale
lunedì, 06.10.2014 lunedì, 06.10.2014
Viaggio; Evento pubblico

Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha inaugurato la Pointe Dunant (4632 m), sul Monte Rosa, nel Vallese. Dando il nome di Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa e primo a ricevere il premio Nobel per la pace, a una delle sue cime più alte la Svizzera mette in evidenza l’elevato valore che attribuisce all’azione e al diritto umanitari.
Località: Vallese
Henry Dunant, fondatore del Comitato internazionale della Croce Rossa, è stato il primo a essere insignito del premio Nobel per la pace e ora gli è stata dedicata una cima. L’Ostspitze (4632m), situata nel Vallese, dal 6 ottobre 2014 si chiama Pointe Dunant. Il presidente della Confederazione e capo del DFAE, Didier Burkhalter, ha ufficializzato l’attribuzione di questo nuovo nome durante una cerimonia a Zermatt insieme alle autorità comunali e cantonali vallesane. Il battesimo sarà simbolicamente ricordato da una targa.
L’inaugurazione della Pointe Dunant sottolinea l’importanza dei due anniversari festeggiati nel 2013 e nel 2014: i 150 anni della Croce Rossa, istituita nel 1863, e i 150 anni della prima Convenzione di Ginevra che risale al 1864 ed è alla base del moderno diritto internazionale umanitario. Associando il nome di Henry Dunant a una delle sue cime più elevate, la Svizzera ricorda attraverso un simbolo forte e duraturo la propria volontà di collocare l’azione e il diritto umanitario tra i suoi valori più alti.
Vicina della Pointe Dufour
La Pointe Dunant è situata a poche centinaia di metri dalla Pointe Dufour (4634m), sul Massiccio del Monte Rosa, in direzione del Grenzgipfel. Nel gennaio 1863, il Consiglio federale decise di ribattezzare la cima più alta della Svizzera in omaggio al generale Guillaume-Henri Dufour. Il generale Dufour prese direttamente parte alla fondazione del Comitato internazionale della Croce Rossa e ne presiedette nel 1863 le prime assemblee e nel 1864 la conferenza internazionale che portò all’adozione della prima Convenzione di Ginevra. Guillaume-Henri Dufour fu anche comandante delle truppe federali dell’esercito svizzero in particolare durante la guerra del Sonderbund, nel 1847, ed elaborò il progetto della prima carta topografica completa del Paese.