Partenariati strategici con i Paesi dello spazio Asia-Pacifico
Nel 2012 il peso politico ed economico dello spazio Asia-Pacifico ha, in termini relativi, continuato a progredire nel contesto internazionale, secondo il rapporto sulla politica estera 2012. Nonostante la crescita dei giganti Cina ed in particolare India sia diminuita, la regione resta il motore della crescita mondiale. L’Asia e l’Oceania generano circa il 35 per cento del prodotto sociale lordo mondiale8, senza contare che detengono uno dei cinque seggi permanenti presso il Consiglio di sicurezza (Cina) e inviano sei membri al G20 (Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Indonesia e Australia).
Attività della Svizzera
Per la Svizzera, Paese con contatti su tutto il globo, con una politica estera indipendente e universale e con aziende attive a livello mondiale, è fondamentale approfondire i rapporti con la regione più dinamica del mondo. L’importanza della regione Asia/Pacifico aumenta sotto tutti i punti di vista: come nostro partner economico, l’Asia è al secondo posto dopo l’Europa e prima ancora del continente americano. Il 15 per cento del commercio svizzero con l’estero si svolge verso la regione Asia/Pacifico e nel 2011 l’export elvetico nella regione è cresciuto dell’11,6 per cento. Inoltre molti esempi mostrano che le sfide globali di tipo politico, come ad esempio i negoziati per un accordo climatico internazionale al termine del Protocollo di Kyoto, non possono essere risolti senza il contributo costruttivo dei grandi Paesi asiatici.
Resasi conto che il centro di gravità si era spostato, durante l’anno in rassegna la Svizzera ha continuato ad impegnarsi in vario modo nella regione riuscendo a consolidare i tre pilastri della strategia Asia/Pacifico: l’intensificazione dei contatti politici bilaterali a tutti i livelli compresa un’opportuna estensione della rete di accordi e della collaborazione nei comitati multilaterali con i Paesi della regione, il ravvicinamento alle organizzazioni regionali laddove possibile e misure di solidarietà a sostegno dello sviluppo, della pace e dei diritti dell’uomo nonché dell’aiuto umanitario in casi di emergenza.
Oltre a curare i rapporti con i tre grandi partner Cina, India e Giappone, la Svizzera ha approfondito le relazioni con Paesi di medie e piccole dimensioni. Questi Paesi sono partner sempre più importanti sul piano economico e politico, a livello sia regionale sia globale, ma anche nelle organizzazioni multilaterali. La conferenza regionale degli ambasciatori di stanza nelle regioni asiatiche e del Pacifico, che si riunisce ogni quattro anni e che questa volta ha avuto luogo a novembre a Bangkok, è servita ad acuire la comprensione dei capi di tutte le rappresentanze svizzere nella regione per la strategia svizzera