
Impegno per la pace e la sicurezza e promozione dei diritti umani: queste le priorità della Svizzera per la 72a Assemblea generale dell’ONU.
martedì, 19.09.2017 venerdì, 22.09.2017
Conferenza Assemblea
Impegno per la pace e la sicurezza e promozione dei diritti umani: queste le priorità della Svizzera per la 72a Assemblea generale dell’ONU.
La penultima settimana di settembre si apre a New York la 72a Assemblea generale delle Nazioni Unite (AG dell’ONU).
Il 19 settembre, in occasione del dibattito sull’apertura dell’AG dell’ONU, la presidente della Confederazione Doris Leuthard rappresenta le priorità della politica estera della Svizzera nell’ambito dell’ONU per il prossimo anno.
Nel corso della settimana ministeriale (high level week) a New York, il consigliere federale Didier Burkhalter rappresenta la Svizzera nel quadro di vari eventi dedicati a tematiche di attualità. Conduce inoltre colloqui bilaterali.
Le priorità della Svizzera alla 72a Assemblea generale dell’ONU (PDF, 164.1 kB, italiano)
Le priorità della Svizzera alla 72a Assemblea generale dell’ONU, Comunicato stampa DFAE, 06.09.2017
La presidente della Confederazione presenta all’Assemblea generale dell’ONU le priorità svizzere per il prossimo anno.
La presenza di numerosi esponenti di vari governi esteri offre al consigliere federale Burkhalter l’occasione di allacciare contatti e approfondire relazioni bilaterali in vigore.
Oltre alla partecipazione a varie manifestazioni che si svolgono nel quadro della 72° Assemblea generale dell’ONU, il Capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) approfitta del suo soggiorno a New York per condurre colloqui bilaterali con rappresentanti di Stati membri dell’ONU ed esponenti di altre organizzazioni.
Il consigliere federale Didier Burkhalter ha incontrato a New York oltre vari ministri degli affari esteri.
Durante una manifestazione coorganizzata dalla Svizzera, il consigliere federale Didier Burkhalter richiama l’attenzione sul rapporto tra la cooperazione nel settore dell’acqua e la prevenzione dei conflitti.
Insieme ai suoi omologhi della Slovenia, del Senegal, del Costa Rica, al presidente del forum mondiale sull’acqua e sulla pace, Danilo Türk, e al sottosegretario del Dipartimento dell’ONU per gli affari economici e sociali, Liu Zhenmin, il capo del DFAE discute raccomandazioni chiave tratte dal rapporto del Forum globale di alto livello sull’acqua e sulla pace.
Dossier web dell’DFAE: L’acqua: una risorsa vitale minacciata
«Acqua e conflitti», Rivista della DSC «Un solo mondo» 3/2017
Il capo del DFAE Burkhalter sostiene una dichiarazione per dare maggior rilievo alla sua richiesta di abolire la pena di morte e di impedire la tortura.
Il consigliere federale Didier Burkhalter partecipa al lancio della «Global Alliance to end trade in goods used for capital punishment and torture». Lo scopo di questa iniziativa dell’UE, dell’Argentina e della Mongolia consiste nel sostenere gli Stati a regolamentare il commercio di merci utilizzate per l’esecuzione della pena di morte o della tortura.
Un maggiore scambio di esperienze tra Stati mossi dallo stesso scopo e la firma congiunta di una dichiarazione politica non vincolante dal punto di vista giuridico dovrebbero contribuire a raggiungere questo obiettivo.
Le priorità della Svizzera alla 72a Assemblea generale dell’ONU (PDF, 164.1 kB, italiano)