- Home
-
Politica estera
Politica estera
- Svizzera e Europa
- Strategie e principi fondamentali
- Pace e diritti umani
- Cooperazione internazionale
- Politica di sicurezza
- Organizzazioni internazionali
- Comunicazione internazionale
- Diritto internazionale pubblico
- Diplomazia
- Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, scienza e spazio
- Piazza finanziaria ed economia
-
Organizzazioni internazionali
- Organizzazioni internazionali in Svizzera
- Presenza della Svizzera nelle organizzazioni internazionali
- ONU
- Consiglio d’Europa
- Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)
- Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE)
- L’Associazione europea di libero scambio (AELS) e lo Spazio economico europeo (SEE)
- Istituti finanziari internazionali
- NATO: Partenariato per la pace
- Organizzazione internazionale della Francofonia
- Dialogo Asia-Europa
- Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN)
- Centri di Ginevra
-
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE)
- La Svizzera ha assunto la presidenza dell’OSCE nel 2014
- Presidenza dell’OSCE 2014
- Im primo piano
Dopo la prima tornata negoziale del gennaio 2014 a Vienna, la seconda simulazione del Modello OSCE si svolge dall’8 al 10 luglio a Belgrado.
La presidenza svizzera dell’OSCE organizza quest’evento in stretta cooperazione con il Ministero della gioventù e dello sport e il Ministero degli affari esteri della Serbia. La conferenza è stata inaugurata dalla ministra serba della gioventù e dello sport Vanja Udovičić e dall’ambasciatore Dejan Šahović, capo della Task Force della presidenza serba dell’OSCE 2015. Durante questi tre giorni a Belgrado i 57 giovani ambasciatori degli Stati partecipanti dell’OSCE proseguiranno i negoziati sul Piano d’azione per i giovani del Modello OSCE. Obiettivo della conferenza è adottare il documento per consenso nel quadro della simulazione del Consiglio Ministeriale del Modello OSCE.
Nel dicembre 2014 i giovani ambasciatori presenteranno il loro Piano d’azione durante il Consiglio Ministeriale di Basilea. Il Piano d’azione per i giovani del Modello OSCE copre un largo spettro di argomenti OSCE, tra i quali l’istruzione, la tutela delle minoranze, la prevenzione dei conflitti e le questioni ambientali.