Relazioni bilaterali Svizzera–Turkmenistan

La Svizzera e il Turkmenistan intrattengono buone relazioni dal 1992. La loro collaborazione all'interno del gruppo di voto comune delle istituzioni di Bretton Woods (Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale) ne è un elemento importante.

Priorità delle relazioni diplomatiche

Il Turkmenistan fa parte del gruppo di voto della Svizzera in seno alla Banca Mondiale, al Fondo monetario internazionale (FMI), alla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) e al Fondo mondiale per l’ambiente (GEF). 

In Asia centrale la Svizzera si impegna nel settore della diplomazia dell’acqua. L’iniziativa «Blue Peace Central Asia» promuove la cooperazione regionale in ambito idrico tra i cinque paesi dell’Asia centrale e sostiene, sul piano politico e tecnico, iniziative transfrontaliere relative alla gestione dell’acqua.  

Banca dati dei trattati internazionali

Banca Mondiale (en)

Fondo monetario internazionale (en)

Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (en)  

Fondo globale per l’ambiente (en)

Blue Peace: l’acqua come elemento di sicurezza

Cooperazione economica

Il volume degli scambi commerciali e degli investimenti tra i due paesi è modesto. Alcune aziende svizzere sono presenti in Turkmenistan. La Svizzera esporta principalmente macchinari, prodotti chimici e farmaceutici in Turkmenistan. Il volume delle importazioni provenienti dal Turkmenistan è molto basso (< 1 milione di franchi) e comprende, tra l'altro, articoli dell'industria tessile. 

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE  

Informazioni sul paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO 

Joint Chamber of Commerce Switzerland JCC (en) 

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

I ricercatori turkmeni possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori stranieri SEFRI

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario

La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e la Segreteria di Stato dell'economia (SECO) attuano il programma di cooperazione della Svizzera 2022–2025 per l'Asia centrale. I progetti regionali e transfrontalieri nei settori dell'acqua, delle infrastrutture e del cambiamento climatico, che includono in particolare il Turkmenistan, promuovono la cooperazione regionale e contribuiscono alla stabilità e alla prosperità della regione. La Svizzera collabora strettamente con organizzazioni nazionali e regionali, istituti finanziari internazionali e organismi statali, nonché con organizzazioni della società civile per promuove una gestione rispettosa del clima e delle risorse idriche ed energetiche.

Programma di cooperazione della Svizzera in Asia centrale   

Asia centrale: acqua e energia (en) 

Gestione delle risorse idriche sensibile al clima (en)    

Blue Peace Central Asia: l’acqua come elemento di sicurezza (en)  

La comunità svizzera in Turkmenistan

In base alla statistica sulle svizzere e gli svizzeri all'estero, nel 2025 non risiede nessuna persona con cittadinanza svizzera in Turkmenistan. 

Storia delle relazioni bilaterali

La Svizzera ha riconosciuto l’indipendenza del Turkmenistan il 23 dicembre 1991, dopo il crollo dell’Unione sovietica. L’Ambasciata di Svizzera a Mosca è stata responsabile delle relazioni diplomatiche con il Turkmenistan fino all’aprile del 2008. Da allora gli interessi diplomatici svizzeri in Turkmenistan sono rappresentati dall’Ambasciata di Svizzera a Baku (Azerbaigian).

L’11 aprile 2011 il Turkmenistan ha aperto un’ambasciata a Ginevra, che è accreditata presso le organizzazioni internazionali e si occupa al contempo anche delle relazioni bilaterali.

Turkmenistan, Dizionario storico della Svizzera

Ultima modifica 16.04.2025

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina