Seconda conferenza regionale della società civile a Vienna

lunedì, 07.04.2014 – mercoledì, 09.04.2014

Conferenza; OSCE

Yuri Dzhibladze, Thomas Greminger e Snježana Bokulić alla seconda conferenza regionale della società civile a Vienna
Seconda conferenza regionale della società civile a Vienna. FDFA

Dopo il successo del primo workshop della società civile tenutosi a Belgrado alla fine di febbraio, dal 7 al 9 aprile 2014 si svolgerà a Vienna, nel quadro della presidenza svizzera dell’OSCE, il secondo di questa serie di quattro incontri. All’insegna del tema generale «Applicare gli obblighi relativi ai diritti dell’uomo per migliorare le condizioni di vita delle persone» circa 50 partecipanti provenienti dall’America del Nord e dall’Europa centrale e occidentale, incluse Moldova, Belarus, Russia e Ucraina, discuteranno di prevenzione della tortura, protezione della vita privata e lotta contro ogni forma di discriminazione. Il workshop è stato organizzato dall’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani e dalla Civic Solidarity Platform, una rete di 50 ONG di tutto lo spazio OSCE. Nel corso del 2014 sono previsti altri due workshop che avranno luogo a Tbilisi e Dušanbe.

In occasione dei quattro workshop regionali saranno formulate raccomandazioni rivolte agli Stati partecipanti e alle istituzioni dell'OSCE. Al termine della Conferenza della società civile che precederà il Consiglio dei ministri previsto a dicembre 2014 a Basilea, le raccomandazioni saranno sottoposte al presidente in carica dell'OSCE, presidente della Confederazione Didier Burkhalter. Una delle priorità della presidenza svizzera del 2014 è infatti un maggiore e sistematico coinvolgimento della società civile nel lavoro dell'OSCE.

Communicato stampa (OSCE, en)

 

Località: Vienna

martedì, 01.04.2014 – martedì, 01.04.2014

Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter riceve il presidente della Repubblica federale di Germania Joachim Gauck con gli onori militari.
©

Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha ricevuto a Berna il presidente della Repubblica federale di Germania Joachim Gauck per una visita ufficiale. I colloqui sono stati incentrati essenzialmente sulle relazioni intense e diversificate fra la Svizzera e la Germania.

Località: Berna

Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha ricevuto il presidente della Repubblica federale di Germania Joachim Gauck per una serie di colloqui ufficiali ai quali ha partecipato anche la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia.

Le discussioni erano incentrate prevalentemente sulle relazioni fra Svizzera e Germania e sull’attuazione dell’iniziativa popolare «Contro l'immigrazione di massa», accettata in votazione il 9 febbraio 2014. Il colloquio ha toccato anche altri temi quali la cooperazione in materia di ricerca, la formazione professionale duale, la democrazia diretta, la responsabilità internazionale dell’Europa e il ruolo svolto dall’OSCE, segnatamente in Ucraina.

Un partner fondamentale per le questioni europee

La Germania è il partner economico più importante della Svizzera. La collaborazione bilaterale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, per esempio nel settore dell’energia, soprattutto perché entrambi i Paesi hanno deciso di abbandonare il nucleare. Come membro dell’UE, la Germania è un partner fondamentale per la Svizzera anche per quanto riguarda le questioni europee.

La Svizzera e la Germania collaborano strettamente anche nel settore della ricerca. Sono partner importanti nei progetti e programmi di ricerca dell’UE, per esempio nel progetto «Human Brain» condotto dal Politecnico federale di Losanna. Questo progetto a partecipazione internazionale si prefigge di simulare la struttura e il funzionamento del cervello umano mediante l’informatica.

Attualmente oltre 285 000 cittadini tedeschi vivono in Svizzera, mentre circa 80 000 Svizzeri risiedono in Germania e 57 000 frontalieri tedeschi lavorano in Svizzera.

Un presidente in carica da due anni

L’ultimo incontro ufficiale a livello presidenziale si è svolto a Innsbruck nel settembre 2013 nell’ambito della riunione dei capi di Stato di Germania, Liechtenstein, Austria e Svizzera. L’ultima visita ufficiale di un presidente tedesco in Svizzera ha avuto luogo l’8 e il 9 settembre 2010, quando la carica era occupata da Christian Wulff.

Joachim Gauck è presidente della Repubblica federale di Germania dal 18 marzo 2012. Come capo dello Stato rappresenta la Repubblica federale e si impegna, fra l’altro, a difenderne gli interessi in materia di politica nazionale, dell’integrazione e dello sviluppo.

Comunicato stampa, 1.4.2014