Le persone al centro

La Ginevra internazionale pone le persone al centro. Qui hanno visto la luce le Convenzioni di Ginevra, e qui tutto ruota intorno a diritti umani, sanità, lavoro e pace. In quanto piattaforma neutrale, la città riunisce Stati, organizzazioni internazionali e società civile, consentendo alla Svizzera di sfruttare efficacemente la sua tradizione umanitaria e i suoi buoni uffici.

Ginevra è una piattaforma internazionale dove si discute l’attualità sotto una lente umanitaria e umanistica, applicando quei valori su cui poggia anche la tradizione umanitaria della Svizzera. La città sul Lemano è la patria del diritto internazionale umanitario e un centro nevralgico per questioni attinenti ai diritti umani e alla responsabilità internazionale in fatto di salute e condizioni di lavoro. Ma Ginevra è anche sinonimo di pace. Infatti, oltre a possedere un’eccellente infrastruttura logistica per le conferenze, offre un contesto neutro che infonde fiducia. 

Diritto internazionale umanitario e aiuto umanitario

La Ginevra internazionale è la culla del diritto internazionale umanitario e il motore dell’aiuto umanitario globale. È qui che sono nate le Convenzioni di Ginevra, di cui la Svizzera è lo Stato depositario. Ospitando le sedi dell’Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e di numerose agenzie delle Nazioni Unite, Ginevra rappresenta un centro unico nel suo genere per la promozione dei diritti umani e la protezione della popolazione civile. Grazie al suo ecosistema senza eguali, facilita il dialogo tra Stati, organizzazioni internazionali e società civile, contribuendo così allo sviluppo dei principi umanitari e alla gestione efficace di conflitti, crisi e catastrofi. Pertanto, funge non solo da custode delle regole che disciplinano la guerra, ma anche da punto di riferimento a livello mondiale per l’aiuto concreto in caso di emergenza.

Pace e mediazione

La Ginevra internazionale è un simbolo di pace e di dialogo. Grazie alla presenza di agenzie dell’ONU, di forum per il disarmo e la mediazione nonché di numerose organizzazioni della società civile e private attive nella promozione della pace, la città offre condizioni quadro ideali per disinnescare conflitti, creare fiducia ed elaborare soluzioni praticabili. In quanto piazza neutrale, Ginevra è da decenni teatro di importanti conferenze di pace e negoziati, una tradizione strettamente legata alla storia della Svizzera e ai suoi buoni uffici: la città mette a disposizione la propria esperienza in fatto di mediazione, crea spazi protetti per colloqui confidenziali e sostiene così i processi di pace mondiali. In questo modo contribuisce anche in maniera determinante a rafforzare il ruolo della Svizzera quale mediatrice nel sistema internazionale.

Diritti umani

La Ginevra internazionale è un punto di riferimento in materia di diritti umani: oltre a diverse ONG che si occupano di questa tematica, ospita infatti le due istituzioni delle Nazioni Unite più importanti per la protezione e la promozione di tali diritti, ossia il Consiglio dei diritti umani e l’Alto Commissariato per i diritti umani (OHCHR). Nell’ambito della piattaforma ginevrina, Stati, organizzazioni internazionali e società civile definiscono standard comuni, discutono le violazioni ed elaborano soluzioni. La Svizzera ha fornito un contributo determinante alla creazione del Consiglio dei diritti umani e da allora si impegna attivamente per consolidarlo. Al suo interno persegue obiettivi chiari, dalla garanzia della libertà d’espressione all’abolizione della pena di morte, passando per la protezione delle minoranze, il rafforzamento dei diritti delle donne e la conciliazione dei diritti umani con le questioni inerenti all’ambiente e alla pace. 

Sanità

La Ginevra internazionale è sede di numerose organizzazioni internazionali attive nel settore della salute, come l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), il Programma congiunto delle Nazioni Unite sull’HIV/AIDS (UNAIDS), il Fondo globale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria (GFATM) e l’Alleanza globale per i vaccini (GAVI). Qui vengono elaborate strategie per contrastare le malattie, potenziare i sistemi sanitari e migliorare l’accesso a vaccini e farmaci. Tale operato tutela milioni di persone nel mondo intero – e quindi anche la popolazione svizzera – grazie a standard internazionali, un accesso rapido a know-how e innovazioni e uno stretto legame tra ricerca, politica e pratica.

Economia e lavoro

La Ginevra internazionale è un polo mondiale nei settori della ricerca e del lavoro. Grazie a istituzioni quali l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) o l’Organizzazione internazionale di normazione (ISO), sulle rive del Lemano vengono concepiti e attuati standard globali per condizioni di lavoro eque, commercio e norme tecniche. Queste decisioni influiscono sui mercati del mondo intero, creano condizioni quadro corrette per una crescita sostenibile e favoriscono la giustizia sociale.

La Svizzera si assicura che Ginevra rimanga una piazza neutrale per il dialogo inclusivo, dove Stati, società civile, mondo scientifico e settore privato possano elaborare e attuare congiuntamente soluzioni al servizio dell’umanità. Insieme, questi attori costituiscono il fondamento di un multilateralismo basato su regole e saldamente ancorato ai principi della dignità umana, della solidarietà e dello sviluppo sostenibile. La Svizzera si adopera affinché tali attori restino a Ginevra a lungo termine, e si impegna per rafforzare la città quale piattaforma di dialogo neutrale e per mitigare con lungimiranza i rischi istituzionali.

Vivere e lavorare nella Ginevra internazionale

Maggiori informazioni per chi vive e lavora nella Ginevra internazionale sono disponibili sul sito web della Missione della Svizzera presso l’ONU a Ginevra.

La Ginevra internazionale (en)

Ultima modifica 17.11.2025

Inizio pagina