Le misure della Confederazione per la Ginevra internazionale

Alla luce delle difficoltà finanziarie delle organizzazioni internazionali e di un’accresciuta concorrenza tra sedi, il Consiglio federale consolida il ruolo di Ginevra quale piattaforma centrale della governance globale. Con un pacchetto di 269 milioni di franchi la Svizzera dà un chiaro segnale: la Ginevra internazionale rimane un polo indispensabile della cooperazione internazionale e una colonna portante della sua politica estera.

I profondi cambiamenti nel sistema multilaterale, i tagli ai contributi e gli arretrati nei pagamenti da parte di alcuni Stati membri pesano sulle organizzazioni internazionali con sede a Ginevra.

Questa situazione grava sulla Ginevra internazionale, che deve oltretutto affrontare un’inasprita competizione con le altre sedi.

Per rafforzare la piazza ginevrina, l’Esecutivo ha deciso di stanziare complessivamente 269 milioni di franchi fino al 2029. L’investimento interviene in un momento in cui la Confederazione ha deciso tagli in altri settori e attua misure di risparmio. Ciò dimostra l’importanza che il Consiglio federale attribuisce alla Ginevra internazionale come polo della governance globale, in linea con l’impegno di lunga data della Svizzera nel suo ruolo di Stato ospite. Il pacchetto di misure è già stato approvato dal Consiglio nazionale il 15 settembre 2025, ma non è ancora stato trattato dal Consiglio degli Stati.

Le misure avranno un impatto a breve, medio e lungo termine. Da un lato sono volte ad attenuare la pressione finanziaria che grava sulle organizzazioni internazionali; dall’altro intendono garantire e ottimizzare le condizioni quadro indispensabili per assicurare l’attività degli attori multilaterali a Ginevra. Tra queste condizioni vi sono anche la disponibilità di un’infrastruttura moderna e un impiego utile ed efficace delle nuove tecnologie. Inoltre, con un mutuo concesso per 50 anni, il Consiglio federale contribuirà anche alla manutenzione e alla ristrutturazione di vari edifici in cui operano le organizzazioni internazionali.

Con questo investimento l’Esecutivo sottolinea che:

  • oggi la Ginevra internazionale rappresenta uno strumento importante per l’attuazione della politica estera della Svizzera;
  • il Governo considera Ginevra come polo della governance globale anche in futuro. Il pacchetto di misure è quindi inteso a permettere alla Ginevra internazionale di continuare a offrire e a sfruttare i suoi punti di forza e le sue peculiarità.

Il pacchetto di misure del Consiglio federale in dettaglio

In questo contesto, il 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha deciso di rafforzare Ginevra con una serie di misure a breve, medio e lungo termine. Il pacchetto di misure ammonta a 269 milioni di franchi.

  • Le misure urgenti consentiranno di ottimizzare le condizioni quadro offerte dalla sede e il lavoro delle organizzazioni internazionali (infrastrutture, organizzazione di conferenze, gestione dei dati). Per queste misure il Consiglio federale stanzia 21,75 milioni di franchi nel 2025. Per il 2026 sono previsti 21,5 milioni di franchi nell’ambito del messaggio sullo Stato ospite 2026–2029.
  • È stata concessa una proroga ad alcune organizzazioni internazionali insediate a Ginevra per il rimborso dei mutui previsto nel 2025 (e nel 2026). I rimborsi in questione ammontano a circa 19,5 milioni di franchi all’anno.
  • A medio termine il Consiglio federale vuole garantire che Ginevra possa offrire condizioni quadro ottimali e infrastrutture moderne. A tal fine, con il messaggio concernente le misure per rafforzare il ruolo della Svizzera quale Stato ospite nel periodo 2026–2029, stanzia un importo di 130 milioni di franchi. L’importo è stato aumentato del 5 per cento rispetto a quanto inizialmente previsto.
  • Per di più, il Consiglio federale concede alla Fondazione per gli immobili delle organizzazioni internazionali (FIPOI) un mutuo a interesse zero di 78 milioni di franchi per 50 anni, contribuendo così alla ristrutturazione e alla manutenzione di quattro edifici che ospitano organizzazioni internazionali.

La città sul Lemano riunisce in un solo luogo numerosi attori di vari settori (Stati, organizzazioni internazionali, economia, mondo scientifico, società civile), che formano la fitta rete che la contraddistingue. Tale rete facilita un’ampia discussione sulle sfide globali e lo sviluppo di soluzioni condivise da parte di tutte le parti coinvolte.

La Svizzera si adopera in favore di un multilateralismo efficiente ed efficace e sostiene le iniziative di riforma volte a garantire all’ONU una struttura snella, dinamica e funzionante. Queste riflessioni non devono però essere dominate soltanto da una miope logica di risparmio. Mediante le misure urgenti previste, la Svizzera intende contrastare l’incombente minaccia di una frammentazione del sistema multilaterale e, al tempo stesso, garantire alle organizzazioni internazionali il margine d’azione necessario per adottare decisioni strategiche a lungo termine.

Vivere e lavorare nella Ginevra internazionale

Maggiori informazioni per chi vive e lavora nella Ginevra internazionale sono disponibili sul sito web della Missione della Svizzera presso l’ONU a Ginevra.

La Ginevra internazionale (en)

Ultima modifica 17.11.2025

Inizio pagina