Il valore aggiunto della Ginevra internazionale per la Svizzera

A Ginevra la Svizzera attua le sue priorità di politica estera: pace, diritti umani e Stato di diritto. Allo stesso tempo, la città accresce la visibilità e l’influenza del nostro Paese a livello internazionale, ben oltre i suoi confini geografici.

Un motore per l’economia svizzera

Genf bietet zehntausende Arbeitsplätze für Hochqualifizierte in Bereichen wie Umwelt, Klima, Recht, Öffentlichkeitsarbeit, Logistik und Finanzen. Expertinnen und Experten bringen hier ihre Fähigkeiten ein und stärken damit den gesamten Schweizer Arbeitsmarkt.La Ginevra internazionale è molto più di una semplice sede per le organizzazioni internazionali: è un vero e proprio motore economico per la Svizzera. Ogni anno genera un valore aggiunto pari a circa 4 miliardi di franchi, che corrisponde approssimativamente all’1 per cento del prodotto interno lordo (PIL) svizzero. E grazie alla perequazione finanziaria, a beneficiarne non è solo la regione del lago Lemano, bensì tutta la Svizzera. Inoltre, le organizzazioni con sede a Ginevra investono direttamente in prodotti e servizi svizzeri. Per esempio, dal 2010 al 2024 il Fondo globale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria (GFATM) ha acquistato prodotti medici in Svizzera per un valore di 1,7 milioni di dollari. 

Ginevra offre decine di migliaia di posti di lavoro per personale altamente qualificato in settori quali l’ambiente, il clima, il diritto, le relazioni pubbliche, la logistica e la finanza. Esperte ed esperti portano qui le loro competenze e rafforzano così l’intero mercato del lavoro svizzero.

Attuazione delle priorità di politica estera della Svizzera

Le priorità della politica estera della Svizzera, tra cui la pace, i diritti umani e lo Stato di diritto, trovano un’applicazione concreta nella Ginevra internazionale. Ai sensi dell’articolo 54 della Costituzione federale, la Confederazione è tenuta a promuovere questa piattaforma, anche in conformità con lo Statuto dell’ONU. A Ginevra la Svizzera non si limita a rappresentare questi principi, ma li negozia e li concretizza ogni giorno insieme ad altri Stati e attori, mettendoli in pratica e sviluppandoli ulteriormente.

Sfide globali come pandemie, crisi climatica, migrazione e digitalizzazione, che hanno un impatto diretto sulla vita nel nostro Paese, vengono discusse a Ginevra. Nessuno Stato può affrontare queste crisi da solo, e nella città sul Lemano nascono soluzioni comuni.

Reputazione e influenza 

Grazie alla Ginevra internazionale, la Svizzera gode in tutto il mondo di una visibilità e di un’influenza di gran lunga superiori a quanto si potrebbe immaginare, considerate le sue piccole dimensioni, e si profila come partner e mediatrice affidabile. In un mondo polarizzato, la piazza ginevrina offre uno spazio credibile per il dialogo, la creazione di ponti tra attori e il consenso.

Vivere e lavorare nella Ginevra internazionale

Maggiori informazioni per chi vive e lavora nella Ginevra internazionale sono disponibili sul sito web della Missione della Svizzera presso l’ONU a Ginevra.

La Ginevra internazionale (en)

Ultima modifica 17.11.2025

Inizio pagina