Innovazione

Ginevra è un laboratorio per il futuro. Che si tratti di digitalizzazione, intelligenza artificiale, sanità mondiale, clima o sicurezza, è qui che si sperimentano approcci innovativi che combinano scienza, tecnologia e diplomazia. La Svizzera promuove piattaforme come la fondazione GESDA, la Geneva Science-Policy Interface e l’Open Quantum Institute, che rendono possibili e attuano innovazioni orientate alla pratica e con effetti globali.

La Ginevra internazionale combina diplomazia e innovazione. Ricerca, scienza ed economia sono strettamente legate alle attività di organizzazioni internazionali, ONG e politica. Ciò fa della città un laboratorio globale in cui vedono la luce soluzioni alle sfide più urgenti della nostra epoca, che spaziano dalla salute all’ambiente, fino all’intelligenza artificiale.

Ginevra rappresenta un centro nevralgico al crocevia tra scienza, tecnologia, diplomazia e regolamentazione di beni globali. La Svizzera sostiene la città affinché, negli anni a venire, possa continuare ad affermarsi come polo per la governance orientata al futuro, la cooperazione interdisciplinare e l’innovazione improntata alla pratica. L’obiettivo è unire maggiormente le forze innovative internazionali, creare ulteriori punti di contatto tra attori e promuovere temi chiave quali la gestione dei dati, la cibersicurezza e le nuove tecnologie per il bene della collettività. L’innovazione e i valori umanitari e umanistici, che pongono le persone in primo piano, si completano a vicenda: la prima deve infatti basarsi sui secondi per essere sostenibile e godere di un’ampia accettazione. Ginevra concilia entrambi gli aspetti.

Ponti tra scienza e diplomazia

A Ginevra hanno sede numerose organizzazioni che fungono da interfaccia tra ricerca, scienza e politica. La fondazione Geneva Science and Diplomacy Anticipator (GESDA), per esempio, anticipa le tecnologie di domani e le integra in maniera responsabile nel dialogo politico. La Geneva Science-Policy Interface traduce invece i risultati delle ricerche in strategie e programmi concreti di organizzazioni internazionali. Infine, con l’Open Quantum Institute si sfrutta il potenziale dell’informatica quantistica per il progresso sociale. Queste iniziative illustrano come Ginevra plasma l’innovazione al servizio dell’umanità.

Geneva Science and Diplomacy Anticipator (GESDA)

La fondazione Geneva Science and Diplomacy Anticipator (GESDA) svolge un ruolo di primo piano, identificando le scoperte scientifiche del futuro – per esempio nel campo della fisica quantistica, delle biotecnologie o dell’intelligenza artificiale – e riunendo esponenti del mondo della ricerca e istanze decisionali politiche. Assicura così che le innovazioni non rimangano nei laboratori, bensì trovino applicazione in tutto il mondo, in modo responsabile e ai fini del bene comune.

Geneva Science and Diplomacy Anticipator (GESDA) (en)

Geneva Science-Policy Interface

La Geneva Science-Policy Interface costituisce un altro ponte fondamentale che avvicina la ricerca accademica alle organizzazioni internazionali e ai processi diplomatici a Ginevra. In questo modo, le nuove scoperte possono confluire direttamente nei negoziati politici, nei programmi e nelle strategie, dove hanno un impatto tangibile

Geneva Science-Policy Interface (en)

Open Quantum Institute

Con l’Open Quantum Institute, Ginevra contribuisce a mettere al servizio della collettività una delle tecnologie più rivoluzionarie della nostra epoca, ovvero l’informatica quantistica. Operando all’interfaccia tra scienza, etica e politica, si adopera affinché le innovazioni in tale ambito promuovano il progresso non solo sul piano economico, ma anche a livello sociale.

Open Quantum Institute (en)

Grazie a queste innovazioni, la Ginevra internazionale si profila non solo come un luogo di tradizione e di dialogo, ma anche come una forza trainante che plasma il futuro. Qui, scienza e diplomazia si rafforzano vicendevolmente e fanno della città un polo di innovazione di prim’ordine su scala mondiale.

Vivere e lavorare nella Ginevra internazionale

Maggiori informazioni per chi vive e lavora nella Ginevra internazionale sono disponibili sul sito web della Missione della Svizzera presso l’ONU a Ginevra.

La Ginevra internazionale (en)

Ultima modifica 17.11.2025

Inizio pagina