- Home
-
Politica estera
Politica estera
- Svizzera e Europa
- Strategie e principi fondamentali
- Pace e diritti umani
- Cooperazione internazionale
- Politica di sicurezza
- Organizzazioni internazionali
- Comunicazione internazionale
- Diritto internazionale pubblico
- Diplomazia
- Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, scienza e spazio
- Piazza finanziaria ed economia
-
Organizzazioni internazionali
- Organizzazioni internazionali in Svizzera
- Presenza della Svizzera nelle organizzazioni internazionali
- ONU
- Consiglio d’Europa
- Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)
- Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE)
- L’Associazione europea di libero scambio (AELS) e lo Spazio economico europeo (SEE)
- Istituti finanziari internazionali
- NATO: Partenariato per la pace
- Organizzazione internazionale della Francofonia
- Dialogo Asia-Europa
- Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN)
- Centri di Ginevra
- Organizzazioni internazionali in Svizzera
- La Ginevra internazionale
- L’ecosistema ginevrino
L’ecosistema ginevrino
L’ecosistema ginevrino, unico nel suo genere, è composto da circa 40 organizzazioni internazionali, più di 180 rappresentanze di Stati, all’incirca 400 ONG e una moltitudine di fondazioni, think tank, scuole universitarie e aziende. La vicinanza di questi attori crea sinergie possibili solo a Ginevra. Nel suo ruolo di Stato ospite, la Svizzera investe in modo mirato in infrastrutture moderne, servizi e sicurezza per rafforzare tale ecosistema.