L’ecosistema ginevrino

L’ecosistema ginevrino, unico nel suo genere, è composto da circa 40 organizzazioni internazionali, più di 180 rappresentanze di Stati, all’incirca 400 ONG e una moltitudine di fondazioni, think tank, scuole universitarie e aziende. La vicinanza di questi attori crea sinergie possibili solo a Ginevra. Nel suo ruolo di Stato ospite, la Svizzera investe in modo mirato in infrastrutture moderne, servizi e sicurezza per rafforzare tale ecosistema.

La Ginevra internazionale dipende da condizioni quadro forti, cui la Svizzera contribuisce in modo decisivo. In quanto piazza neutrale e sicura, offre stabilità, Stato di diritto, sicurezza e libertà d’espressione, condizioni che non possono essere date per scontate ovunque. 

Un’infrastruttura ottimale per l’attività multilaterale a Ginevra

Grazie a un’infrastruttura ottimale – dal Palazzo delle Nazioni ristrutturato a moderni centri per le conferenze fino a servizi efficienti e a un rilascio rapido dei visti – la Svizzera getta le basi per una cooperazione multilaterale efficace. L’alta densità di organizzazioni internazionali, istituti di ricerca, ONG e altri attori fa di Ginevra un ecosistema unico al mondo che rende possibile una collaborazione interdisciplinare dinamica.

Una piazza stabile e affidabile

La piazza ginevrina è sinonimo di stabilità e affidabilità. La Svizzera vi investe continuamente, in termini sia politici che finanziari, curando così un partenariato a lungo termine. Il suo solido sistema politico garantisce che gli impegni vengano onorati e portati avanti nel corso degli anni.

La Ginevra internazionale in cifre

  • 184 rappresentanze di Stati membri dell’ONU
  • 43 organizzazioni internazionali (altre 3 si trovano a Berna e a Basilea)
  • Diverse centinaia di ONG
  • 32 000 collaboratrici e collaboratori operanti in ambito internazionale
  • 4000 visite all’anno di capi di Stato e di Governo, ministri e altri dignitari
  • 6500 conferenze all’anno, seguite in presenza, da remoto o in forma ibrida da più di 500 000 delegate e delegati del mondo intero
  • Numerosi e rinomati istituti accademici e di ricerca, oltre a un settore privato dinamico e orientato all’innovazione

Vivere e lavorare nella Ginevra internazionale

Maggiori informazioni per chi vive e lavora nella Ginevra internazionale sono disponibili sul sito web della Missione della Svizzera presso l’ONU a Ginevra.

La Ginevra internazionale (en)

Ultima modifica 17.11.2025

Inizio pagina