Consigli di viaggio – Bhutan

Validi il:

  |  

Diffusi il: 07.07.2025

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Questi consigli di viaggio sono stati controllati e pubblicati con alcune modifiche redazionali.

Valutazione sommaria

I viaggi in Bhutan sono generalmente considerati sicuri.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Bhutan. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

I viaggi turistici devono essere organizzati e accompagnati tramite un’agenzia riconosciuta dalle autorità turistiche bhutanesi. Per le destinazioni al di fuori della capitale, occorre ottenere un’autorizzazione di un’agenzia di viaggio bhutanese.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Nella regione di frontiera con l'India si raccomanda molta prudenza, poiché non si possono escludere tensioni occasionali. Si raccomanda di assicurarsi che la guida disponga d’informazioni aggiornate sulla situazione attuale della sicurezza. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali (per esempio coprifuochi).

Trasporti e infrastrutture

Durante il periodo dei monsoni le strade possono diventare impraticabili a causa delle precipitazioni e frane; anche il traffico aereo può spesso subire ritardi.

I valichi di frontiera possono essere temporaneamente chiusi con breve preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali o direttamente ai varchi di frontiera.

Disposizioni giuridiche specifiche

I prodotti del tabacco possono essere importati solo in quantità limitata ed esclusivamente per uso personale in locali privati. Sono soggetti a dichiarazione e dazio doganale all'ingresso nel Paese. La ricevuta corrispondente deve essere presentata in qualsiasi momento, altrimenti si rischia una pesante sanzione pecuniaria per contrabbando.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punibili con anni d'incarcerazione già a partire da piccole quantità di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione non rispecchiano gli standard elvetici.

Particolarità culturali

Riti religiosi e cerimonie caratterizzano in molti luoghi la vita quotidiana e pubblica. Si raccomanda di adeguare il vostro comportamento e il vostro abbigliamento alle usanze locali, in particolare durante la visita di monasteri e di conventi. Informarsi sulle norme di comportamento e sulle condizioni di accesso nelle guide turistiche, presso la vostra agenzia di viaggi o direttamente sul posto. Si prega di notare che alcuni monasteri e luoghi considerati sacri non sono accessibili ai visitatori stranieri.

Pericoli naturali

Il Bhutan si trova in zona sismica. Se durante il soggiorno si dovessero verificare terremoti, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri familiari e seguire le istruzioni delle autorità locali e delle guide turistiche.

Le condizioni atmosferiche variano fortemente a seconda dell'altitudine. In inverno e in primavera, in alta montagna esiste un forte pericolo di valanghe. Le attività all'esterno richiedono quindi un'attenta preparazione e un'attrezzatura adeguata. Si raccomanda di assicurarsi che la guida disponga d'informazioni aggiornate sulle condizioni atmosferiche nella zona di trekking.

Forti piogge possono causare allagamenti, frane e danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

I sintomi del mal di montagna non vanno sottovalutati.

Assistenza medica

Fuori dai grandi centri abitati l'assistenza medica di base non è garantita ovunque. L'evacuazione di persone malate o ferite può essere particolarmente difficile nelle zone discoste, poiché in determinate circostanze gli elicotteri non sono disponibili subito. Se possibile, è consigliabile curare malattie e ferite serie all’estero. Le persone con un fattore rhesus negativo possono aver problemi ad ottenere una trasfusione.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.

Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Indirizzi utili

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera in India
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 07.07.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina